Campionati del mondo di ciclismo su strada 2022

novantacinquesima edizione della competizione ciclistica

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 2022 (en.: UCI Road World Championships) si sono svolti dal 18 al 25 settembre 2022 a Wollongong, in Australia.[1] Si tratta della seconda edizione di un campionato del mondo tenutosi in Australia, dodici anni dopo l'ultima, nel 2010 a Melbourne e Geelong.

XCV campionati del mondo di ciclismo su strada 2022
Competizione Campionati del mondo di ciclismo su strada
Sport Ciclismo su strada
Edizione 95ª
Organizzatore UCI
Date 18 settembre - 25 settembre 2022
Luogo Bandiera dell'Australia Wollongong
Discipline 3
Sito web www.wollongong2022.com
Statistiche
Miglior nazione Bandiera del Regno Unito Gran Bretagna
Gare 13
Cronologia della competizione

Da questa edizione l'UCI esordiranno due prove dedicate alle donne Under-23: la cronometro individuale e la corsa in linea. Fino al 2024 continueranno a correre con le élite, a partire dal 2025 verrà istituita una prova separata.[2][3]

Il 1º marzo a seguito dell'invasione russa dell'Ucraina, l'Unione Ciclistica Internazionale ha deciso di escludere da tutte le competizioni le nazionali di Russia e Bielorussia.[4].

Calendario modifica

Tutti gli orari sono nell'ora locale UTC+10[5][6][7]

Data Ora Località Prova Distanza
Cronometro individuali
18 settembre 9:35 Wollongong - Wollongong Femminile élite e U23 34.2 km
13:30 Wollongong - Wollongong Maschile élite 34.2 km
19 settembre 13:20 Wollongong - Wollongong U23 maschile 28.8 km
20 settembre 9:30 Wollongong - Wollongong Junior femminile 14.1 km
13:20 Wollongong - Wollongong Junior maschile 28.8 km
Staffetta mista a squadre
21 settembre 14:20 Wollongong - Wollongong Mista 28.8 km
Corsa in linea
23 settembre 8:30 Wollongong - Wollongong Junior maschile 135.6 km
13:00 Wollongong - Wollongong U23 maschile 169.8 km
24 settembre 8:00 Wollongong - Wollongong Junior femminile 67.2 km
11:55 Helensburgh - Wollongong Femminile élite e U23 164.3 km
25 settembre 10:00 Helensburgh - Wollongong Maschile élite 266.9 km

Medagliere modifica

Pos. Nazione        
1   Gran Bretagna 3 1 1 5
2   Paesi Bassi 2 1 1 4
3   Norvegia 2 0 1 3
4   Belgio 1 2 3 6
5   Germania 1 1 3 5
6   Italia 1 1 1 3
  Svizzera 1 1 1 3
7   Kazakistan 1 0 0 1
  Nuova Zelanda 1 0 0 1
9   Australia 0 2 2 4
10   Francia 0 2 0 2
11   Rep. Ceca 0 1 0 1
  Portogallo 0 1 0 1
Totale 13 13 13 39

Sommario degli eventi modifica

Eventi   Oro Tempo   Argento Tempo   Bronzo Tempo
Uomini Elite
Gara in linea
dettagli
Remco Evenepoel
  Belgio
6h16'08"
Media 42,575 km/h
Christophe Laporte
  Francia
a 2'21" Michael Matthews
  Australia
s.t.
Cronometro
dettagli
Tobias Foss
  Norvegia
40'02"
Media 51,241 km/h
Stefan Küng
  Svizzera
a 2" Remco Evenepoel
  Belgio
a 9"
Donne Elite
Gara in linea
dettagli
Annemiek van Vleuten
  Paesi Bassi
4h24'25"
Media 37,282 km/h
Lotte Kopecky
  Belgio
a 1" Silvia Persico
  Italia
s.t.
Cronometro
dettagli
Ellen van Dijk
  Paesi Bassi
44'28"
Media 46,137 km/h
Grace Brown
  Australia
a 12" Marlen Reusser
  Svizzera
a 41"
Uomini Under-23
Gara in linea
dettagli
Evgenij Fëdorov
  Kazakistan
3h57'08"
Media 42,963 km/h
Mathias Vacek
  Rep. Ceca
a 1" Søren Wærenskjold
  Norvegia
a 3"
Cronometro
dettagli
Søren Wærenskjold
  Norvegia
34'13"
Media 50,492 km/h
Alec Segaert
  Belgio
a 16" Leo Hayter
  Regno Unito
a 24"
Donne Under-23
Gara in linea[8]
dettagli
Niamh Fisher-Black
  Nuova Zelanda
4h24'26"
Media 37,282 km/h
Pfeiffer Georgi
  Gran Bretagna
a 12" Ricada Bauernfeind
  Germania
s.t.
Cronometro[9]
dettagli
Vittoria Guazzini
  Italia
45'20"
Media 45,253 km/h
Shirin van Anrooij
  Paesi Bassi
a 1'48" Ricada Bauernfeind
  Germania
a 2'17"
Uomini Junior
Gara in linea
dettagli
Emil Herzog
  Germania
3h11'03"
Media 42,571 km/h
António Morgado
  Portogallo
s.t. Vlad van Mechelen
  Belgio
a 55"
Cronometro
dettagli
Joshua Tarling
  Gran Bretagna
34'59"
Media 49,389 km/h
Hamish McKenziej
  Australia
a 19" Emil Herzog
  Germania
a 33"
Donne Junior
Gara in linea
dettagli
Zoe Bäckstedt
  Gran Bretagna
1h47'05"
Media 37,653 km/h
Eglantine Rayer
  Francia
a 2'07" Nienke Vinke
  Paesi Bassi
s.t
Cronometro
dettagli
Zoe Bäckstedt
  Gran Bretagna
18'27"
Media 45,863 km/h
Justyna Czapla
  Germania
a 1'36" Febe Jooris
  Belgio
a 1'49"
Staffetta a squadre mista
Cronometro
dettagli
  Svizzera
Stefan Bissegger
Stefan Küng
Mauro Schmid
Elise Chabbey
Nicole Koller
Marlen Reusser
33'47"
Media 50,080 km/h
  Italia
Edoardo Affini
Filippo Ganna
Matteo Sobrero
Elena Cecchini
Vittoria Guazzini
Elisa Longo Borghini
a 3"   Australia
Luke Durbridge
Michael Matthews
Luke Plapp
Georgia Baker
Alexandra Manly
Sarah Roy
a 38"

Note modifica

  1. ^ (FR) L'Australie organisera les Championnats du monde 2022, su L'Équipe. URL consultato il 24 agosto 2022.
  2. ^ L’UCI décide d’attribuer un titre de Championne du Monde UCI de la course en ligne et du contre-la-montre dans la catégorie Femmes Moins de 23 ans UCI, su web.archive.org, 12 febbraio 2022. URL consultato il 24 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2022).
  3. ^ (EN) Kit Nicholson, U23 women to race for their own world title from 2022, su CyclingTips, 12 febbraio 2022. URL consultato il 24 agosto 2022.
  4. ^ UCI, RUSSIA E BIELORUSSIA SONO ESCLUSE DAL CICLISMO, STOP ALLA GAZPROM RUSVELO, su tuttobiciweb, 1º marzo 2022. URL consultato il 2 marzo 2022.
  5. ^ (FR) Championnats du Monde Route UCI / UCI Road World Championships, su UCI. URL consultato il 24 agosto 2022.
  6. ^ Calendario Mondiali ciclismo 2022: programma, orari, tv, streaming. C'è il fuso australiano!, su OA Sport, 22 agosto 2022. URL consultato il 24 agosto 2022.
  7. ^ Redazione SpazioCiclismo, Mondiali Wollongong 2022, svelato il percorso (Altimetrie e Planimetrie), su SpazioCiclismo, 31 marzo 2022. URL consultato il 24 agosto 2022.
  8. ^ Titolo assegnato considerando le migliori Under-23 classificate nella gara in linea Elite cfr. Gara in linea Elite femminile 2022, su tissottiming.com.
  9. ^ Titolo assegnato considerando le migliori Under-23 classificate nella gara a cronometro Elite cfr. Cronometro Elite femminile 2022, su tissottiming.com.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  • (EN) Sito ufficiale, su wollongong2022.com.au. URL consultato il 24 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2022).
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo