Campionati europei di nuoto

più prestigiosa e longeva manifestazione organizzata dalla LEN, la federazione che sovrintende gli sport acquatici in Europa

I Campionati europei di Nuoto, Tuffi, Nuoto sincronizzato e Nuoto in acque libere (LEN European Championships in Swimming, Diving, Synchronised Swimming and Open Water Swimming[1]), comunemente noti come Campionati europei di nuoto, sono la più prestigiosa e longeva manifestazione organizzata dalla LEN, la federazione che sovrintende gli sport acquatici in Europa. All'interno di essa si assegnano i titoli europei di tutte le discipline della LEN, ad eccezione della pallanuoto, che è stata parte del programma dei campionati fino al 1997, mentre in seguito ha disputato un campionato indipendente.

Campionati europei di nuoto
Sport
OrganizzatoreLEN
Cadenzabiennale
Partecipanti43 nazioni (2010)
Sito Internetlen.eu
Storia
Fondazione1926
Numero edizioni36
Ultima edizioneRoma 2022
Prossima edizioneBelgrado 2024

Storia modifica

Il concetto di "campionato europeo di nuoto" è nato molto prima della prima guerra mondiale, addirittura prima dei primi Giochi Olimpici; dal 1889 al 1903 si sono disputate, infatti, tredici edizioni di una manifestazione internazionale con questo nome, organizzata tra l'Impero austro-ungarico e l'Impero tedesco, due nazioni in cui il nuoto era uno sport già consolidato, in cui parteciparono e vinsero campioni olimpici come Alfréd Hajós, Paul Neumann, Otto Wahle e Karl Ruberl. Per vedere però la nascita di campionati con una partecipazione continentale si è dovuto aspettare il 1925, quando al congresso della FINA di Praga l'ungherese Leo Donath[2] (che è stato anche uno dei fondatori della LEN[3]) propose la creazione dei campionati[4].

La prima edizione si disputò nel 1926; l'intenzione dei fondatori era quella di tenere i campionati negli anni pari non olimpici, intenzione non sempre rispettata: per esempio, nel 1930 e nel 1946 la manifestazione venne spostati all'anno successivo. Con la fondazione dei mondiali, i campionati europei si sono disputati, sempre con cadenza quadriennale, negli anni dispari fino al 1983, quando è diventata biennale. Dal 2000 in poi essi si svolgono negli anni pari, in primavera negli anni olimpici ed in estate in quelli non olimpici.

Edizioni modifica

I primi Campionati europei della storia del nuoto si sono svolti a Budapest, in Ungheria, nel 1926; all'epoca la squadra italiana aveva come suo alfiere l'olimpionico Emilio Polli. Le nazioni che hanno ospitato i Campionati europei di nuoto il maggior numero di volte (quattro) sono l'Ungheria (tutte a Budapest) e la Germania (sommando un'edizione anteguerra, una ad Est, una ad Ovest e una post riunificazione); seguono l'Austria, l'Italia e la Spagna (tre edizioni ciascuna).

No. Anno Sede Date Gare n° atl. n° naz. Miglior nazione
I 1926 Budapest
(  Ungheria)
18 - 22 agosto 9 ? ?   Germania
(5/3/4)
II 1927 Bologna
( Italia)
31 agosto - 4 settembre 16 ? ?   Germania
(5/5/6)
III 1931 Parigi
(  Francia)
23 - 30 agosto 16 ? ?   Ungheria
(5/2/2)
IV 1934 Magdeburgo
(  Germania)
12 - 19 agosto 16 300 c.ca 17   Germania
(9/6/4)
V 1938 Londra
(  Regno Unito)
6 - 13 agosto 16 ? ?   Germania
(5/7/2)
VI 1947 Monte Carlo
(  Monaco)
10 - 14 settembre 16 ? ?   Francia
(6/1/1)
VII 1950 Vienna
(  Austria)
20 - 27 agosto 16 ? ?   Francia
(4/6/2)
VIII 1954 Torino
(  Italia)
31 agosto - 5 settembre 18 ? ? Ungheria
(9/6/3)
IX 1958 Budapest
(  Ungheria)
31 agosto - 6 settembre 20 ? ?   Unione Sovietica
(5/6/5)
X 1962 Lipsia
(  Germania Est)
18 - 25 agosto 23 ? ?   Paesi Bassi
(6/5/5)
XI 1966 Utrecht
(  Paesi Bassi)
20 - 27 agosto 23 ? ?   Unione Sovietica
(12/7/5)
XII 1970 Barcellona
(  Spagna)
5 - 13 settembre 34 ? ?   Germania Est
(16/9/9)
XIII 1974 Vienna
(  Austria)
18 - 25 agosto 37 oltre 400 26   Germania Est
(17/15/4)
XIV 1977 Jönköping
(  Svezia)
13 - 21 agosto 37 ? ?   Germania Est
(16/11/7)
XV 1981 Spalato
(  Jugoslavia)
5 - 12 settembre 37 ? ?   Germania Est
(15/11/3)
XVI 1983 Roma
(  Italia)
20 - 27 agosto 38 ? ?   Germania Est
(17/17/5)
XVII 1985 Sofia
(  Bulgaria)
4 - 11 agosto 38 ? ?   Germania Est
(17/17/6)
XVIII 1987 Strasburgo
(  Francia)
16 - 23 agosto 41 ? ?   Germania Est
(18/13/10)
XIX 1989 Bonn
(  Germania Ovest)
12 - 20 agosto 43 ? ?   Germania Est
(16/11/11)
XX 1991 Atene
(  Grecia)
16 - 25 agosto 43 ? ?   Unione Sovietica
(16/7/2)
XXI 1993 Sheffield
(  Regno Unito)
29 luglio - 8 agosto 43 ? ?   Germania
(15/6/8)
XXII 1995 Vienna
(  Austria)
22 - 27 agosto 47 ? ?   Russia
(17/2/4)
XXIII 1997 Siviglia
(  Spagna)
13 - 24 agosto 51 ? ?   Russia
(18/9/3)
XXIV 1999 Istanbul
(  Turchia)
22 luglio - 1º agosto 55 ? ?   Germania
(12/13/11)
XXV 2000 Helsinki
(  Finlandia)
28 giugno - 9 luglio 55 ? ?   Russia
(16/3/4)
XXVI 2002 Berlino
(  Germania)
25 luglio - 4 agosto 57 786 38   Germania
(15/12/9)
XXVII 2004 Madrid
(  Spagna)
5 - 16 maggio 58 ? ?   Ucraina
(11/3/6)
XXVIII 2006 Budapest
(  Ungheria)
26 luglio - 6 agosto 58 1008 40   Russia
(16/7/3)
XXIX 2008 Eindhoven
(  Paesi Bassi)
13 - 24 marzo 54 1000 39   Russia
(12/8/5)
XXX 2010 Budapest
(  Ungheria)
4 - 15 agosto 61 966 43   Russia
(13/7/8)
XXXI 2012 Debrecen
(  Ungheria)
Eindhoven
(  Paesi Bassi)
14 - 27 maggio[5] 40 570 44   Ungheria
(9/10/7)
XXXII 2014 Berlino[5]
(  Germania)
13 - 24 agosto 40 572 44   Gran Bretagna
(11/8/8)
XXXIII 2016 Londra
(  Regno Unito)
9 - 22 maggio 40 583 45   Gran Bretagna
(10/11/12)
XXXIV 2018 Glasgow
(  Regno Unito)
3 - 12 agosto 43 1000 48   Russia
(10/10/6)
XXXV 2021[6][7] Budapest
(  Ungheria)
10 - 23 maggio 51 51   Russia
(20/9/13)
XXXVI 2022 Roma
(  Italia)
11 - 21 agosto 77 1500 47   Italia
(25/26/21)
XXXVII 2024 Belgrado
(  Serbia)
10 - 23 giugno
XXXVIII 2026 Parigi
(  Francia)

Programma modifica

Il programma della manifestazione è gradualmente cresciuto dalle 9 gare della prima edizione alle 61 di Budapest 2010.

A Budapest 1926 si disputarono solo gare maschili di nuoto (in vasca olimpica da 50 metri), tuffi e pallanuoto; le donne fecero il loro esordio nella seconda edizione, ma non nella pallanuoto, il cui torneo femminile non si disputò all'interno della rassegna fino al 1987.

Il nuoto sincronizzato è entrato nel programma nel 1974 e il nuoto di fondo nel 1995.

A partire dal 1999 è stata organizzata una manifestazione indipendente per la pallanuoto, che non ha più fatto parte del programma dei campionati.

La LEN ha stabilito di assegnare i titoli europei di tuffi e di nuoto in acque libere anche al di fuori dei campionati, organizzando della manifestazioni indipendenti (europei di tuffi, europei di nuoto di fondo) negli anni dispari[8], che non porteranno all'uscita delle due discipline dalla rassegna principale. Tuttavia, l'edizione 2012, a causa di una serie di difficoltà organizzative[5][9][10], ha visto in scena solamente gare di nuoto, mentre fondo, tuffi e sincro hanno avuto rassegne indipendenti[11]. Le quattro discipline sono tornate a svolgersi insieme nell'edizione di Berlino 2014, in cui, tra l'altro, hanno fatto il loro debutto le staffette miste (due uomini e due donne) con la 4x100 m stile libero e la 4x100 m mista[12].

Questo l'elenco dell'attuale programma dei campionati europei di nuoto[13], con accanto la data di esordio della gara:

Sport/Gara Anno di introduzione
uomini donne
 Nuoto 1926 1927
50 m stile libero 1987 1987
100 m stile libero 1926 1927
200 m stile libero 1970 1970
400 m stile libero 1926 1927
800 m stile libero 2008 1970
1500 m stile libero 1926 2008
50 m dorso 1999 1999
100 m dorso 1926 1927
200 m dorso 1970 1970
50 m rana 1999 1999
100 m rana 1970 1970
200 m rana 1926 1927
50 m delfino 1999 1999
100 m delfino 1970 1954
200 m delfino 1954 1970
200 m misti 1970 1970
400 m misti 1962 1962
4x100 m stile libero 1962 1927
4x200 m stile libero 1926 1983
4x100 m misti 1958 1958
4X100 m mista mista 2014 2014
4x100 m mista a stile libero 2014 2014
4x200 m mista a stile libero 2018 2018
Sport/Gara Anno di introduzione
uomini donne
 Tuffi 1926 1927
Trampolino 1 m 1989 1989
Trampolino 3 m 1926 1927
Piattaforma 10 m 1926 1927
T3 sincronizzati 1997 1997
P10 sincronizzati 1997 1997
 Nuoto sincronizzato - 1974
Solo 2022 1974
Duo - 1974
Squadra - 1974
Combinato - 2004
 Nuoto di fondo 1995 1995
5 km 1995 1995
10 km 2002 2002
25 km 1995 1995
5 km a squadre miste 2010
 Tuffi grandi altezze 2022 2022

Medagliere complessivo modifica

(aggiornato a Roma 2022)
Sono incluse le medaglie di Nuoto (1926-2022) Tuffi (1926-2010; 2014-2022), Nuoto sincronizzato (1974-2010; 2014-2022), Nuoto di fondo (1995-2006; 2010; 2014-2022) e Pallanuoto (1926-1997).

Pos. Paese       Totale
1   Russia 198 116 87 401
2   Germania 176 160 137 473
3   Italia 153 172 216 541
4   Germania Est 146 116 68 330
5   Ungheria 126 114 83 323
6   Gran Bretagna 117 123 142 383
7   Unione Sovietica 97 88 78 263
8   Francia 93 106 102 301
9   Paesi Bassi 92 98 93 283
10   Ucraina 75 68 64 206
11   Svezia 72 76 71 219
12   Germania Ovest 41 33 49 123
13   Spagna 31 62 51 144
14   Danimarca 29 23 32 84
15   Polonia 19 18 23 60
16   Romania 15 27 32 73
17   Finlandia 13 9 12 34
18   Austria 12 21 28 61
19   Grecia 7 11 26 44
20   Svizzera 6 16 17 39
21   Norvegia 6 8 5 19
22   Bielorussia 5 10 17 32
23   Belgio 5 6 16 27
24   Irlanda 4 6 1 11
25   Lituania 4 5 13 22
26   Serbia 4 1 2 7
27   Rep. Ceca 4 1 15 20
28   Israele 3 4 9 16
29   Slovacchia 3 11 6 20
30   Jugoslavia 2 15 13 30
31   Croazia 2 7 7 16
32   Slovenia 2 5 10 17
33   Cecoslovacchia 2 4 12 18
34   Bulgaria 2 4 9 15
35   Bosnia ed Erzegovina 1 0 1 2
36   Fær Øer 0 3 0 3
37   Islanda 0 2 1 3
38   Portogallo 0 1 6 7
39   Estonia 0 1 0 1
39   Turchia 0 0 3 3
40   Armenia 0 0 1 1
Totale 1493 1493 1492 4474

Trofeo dei Campionati modifica

La LEN, oltre agli atleti, assegna un premio oggi denominato Championships Trophy (Trofeo dei campionati) alle Federazioni. Vengono conferiti quattro trofei, uno per ogni disciplina, attraverso l'attribuzione di un punteggio agli atleti o alle squadre a seconda del piazzamento in ciascuna gara; il sistema di punteggio varia per le singole discipline[14].
Il trofeo è nato con la prima edizione dei campionati nel 1926 col nome di Coppa Europa, all'inizio solo per le squadre maschili e comprendeva il nuoto e i tuffi. Nel 1934 è stata aggiunta la Coppa Bredius, riservata alle squadre femminili e che sommava i risultati di nuoto e tuffi[15]. Dal 1966 in poi è stato assegnato un trofeo separato per i tuffi, dal 1974 quello per il nuoto sincronizzato e dal 1977 il trofeo per il nuoto è stato unificato[16].

Ediz. Coppa Europa Coppa Bredius
1926   Germania --
1927   Germania --
1931   Ungheria --
1934   Germania   Paesi Bassi
1938   Germania   Danimarca
1947   Ungheria   Danimarca
1950   Francia   Paesi Bassi
1954   Ungheria   Ungheria
1958   Unione Sovietica   Paesi Bassi
1962   Unione Sovietica   Paesi Bassi
1966   Unione Sovietica   Unione Sovietica
1970   Germania Est   Germania Est
1974   Unione Sovietica   Germania Est
Ediz. Nuoto Tuffi Sincro Fondo
1966   Unione Sovietica
1970   Germania Est
1974   Unione Sovietica   Gran Bretagna
1977   Germania Est   Unione Sovietica   Gran Bretagna
1981   Germania Est   Unione Sovietica   Gran Bretagna
1983   Germania Est   Unione Sovietica   Gran Bretagna
1985   Germania Est   Unione Sovietica   Francia
1987   Germania Est   Unione Sovietica   Francia
1989   Germania Est   Unione Sovietica   Francia
1991   Germania   Unione Sovietica   Unione Sovietica
1993   Germania   Germania   Russia
1995   Germania   Germania /   Russia   Russia ?
1997   Germania   Germania   Russia ?
1999   Germania   Germania   Russia ?
2000   Italia   Russia   Russia ?
2002   Germania   Germania   Russia ?
2004   Russia   Germania   Russia   Germania
2006   Gran Bretagna   Russia   Russia   Germania
2008   Russia ?   Spagna non in programma
2010   Francia   Germania   Russia   Italia
2012   Italia non in programma non in programma non in programma

Note modifica

  1. ^ Denominazione ufficiale tratta dal regolamento (vedi Collegamenti esterni)
  2. ^ ISHOF - Leo Donath (HUN) - 1988 Honor Pioneer Contributor Archiviato il 24 novembre 2010 in Internet Archive.
  3. ^ Water Polo legends: Dr. Leo Donath (1888-1941)
  4. ^ Los “otros” Campeonatos de Europa. Sus inicios Archiviato il 18 giugno 2008 in Internet Archive.
  5. ^ a b c (EN) LEN allocates upcoming European Championships, in LEN - Press Releases, 16 maggio 2011. URL consultato il 27 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2012).
  6. ^ (EN) 2020 LEN European Championships – LEN.eu | Ligue Européenne de Natation, su www2.len.eu. URL consultato il 23 luglio 2019.
  7. ^ (EN) European Championships 2020 – LEN.eu | Ligue Européenne de Natation, su www2.len.eu. URL consultato il 23 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2019).
  8. ^ (EN) LEN - Comunicati stampa, 2010 LEN Congress in Limassol, 02/06/2010 ( Len.eu (PDF). URL consultato il 31 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2017).)
  9. ^ (EN) Craig Lord, No Bidders Yet For 2012 European Champs, in Swimnews.com, 16 febbraio 2011. URL consultato il 27 gennaio 2012.
  10. ^ (EN) 31st European Swimming Championships reallocated to Debrecen (HUN), in LEN - Press Releases, 16 febbraio 2012. URL consultato il 17 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2012).
  11. ^ (EN) Len.eu, LEN Events 2012, su len.eu. URL consultato il 27 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2012).
  12. ^ Nuoto: la Len inserisce le staffette miste maschi/femmine nel programma degli Europei [collegamento interrotto], in Federnuoto.it, 27 aprile 2012. URL consultato il 1º maggio 2012.
  13. ^ Programma ufficiale tratto dal regolamento (vedi Collegamenti esterni)
  14. ^ Regolamenti Championships Trophy (vedi Collegamenti esterni)
  15. ^ (RU) Cronologia dei maggiori campionati con notizie, risultati e classifiche trofei dei campionati, su swimmingmasters.narod.ru. URL consultato il 15 febbraio 2011.
  16. ^ Lenweb.org, Winners of LEN Trophies (PDF), su lenweb.org (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2006).

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  • (EN) Sito ufficiale della LEN, su len.eu. URL consultato il 5 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2011).* (EN) della manifestazione.
  • (EN) Omegatiming.com: risultati ufficiali dal 2000 in poi.
  Portale Nuoto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di nuoto