Campionato Italiano Velocità Montagna

Campionato motoristico nazionale

Il Campionato Italiano Velocità Montagna, noto anche come CIVM, è un campionato automobilistico organizzato dalla Commissione Sportiva Automobilistica Italiana, basato su una serie di cronoscalate.

Campionato Italiano Velocità Montagna
CategoriaCronoscalate
NazioneItalia
Prima edizione1972
Pilota campione
(2022)
Bandiera dell'Italia Simone Faggioli
Sito web ufficialewww.acisport.it/it/CIVM/home

Regolamento modifica

Il campionato Italiano, come il Campionato Europeo Montagna, prevede una serie di gare di velocità in salita, disputate su strade montane. Il percorso non è dunque un circuito, ma si snoda da una valle fino alla vetta (o comunque a una certa altezza), di un monte o di un colle.

I partecipanti partono singolarmente, ad intervalli di tempo prefissati tra uno e l'altro, perciò non sono direttamente in competizione. Vince chi percorre il tracciato nel minor tempo.

Anche se in passato partecipavano piloti che correvano in circuito in campionati internazionali, il campionato, come le cronoscalate in genere, è tipicamente una serie per piloti non professionisti, quindi per favorire la partecipazione le vetture ammesse sono estremamente varie: auto da turismo, prototipi e monoposto.

Tappe modifica

Le principali tappe del Campionato sono le seguenti:

Gara Sede
  Alghero-Scala Piccada Alghero
  Trofeo Lodovico Scarfiotti Sarnano-Sassotetto Sarnano
  Coppa Selva di Fasano Fasano
  Trofeo Vallecamonica Malegno
  Trento-Bondone Trento
  Coppa Paolino Teodori Ascoli Piceno
  Rieti-Terminillo (Coppa Bruno Carotti) Rieti
  Trofeo Luigi Fagioli Gubbio
  Alpe del Nevegal Belluno
  Luzzi-Sambucina Luzzi
  Monte Erice Erice
  Coppa Nissena Caltanissetta
  Cronoscalata San Gregorio-Burcei Sinnai

Albo d'oro recente modifica

Anno Vincitore Vettura Gruppo-Classe
1993   Mauro Nesti Lucchini P3/93-BMW CN-3000
1994   Fabio Danti Lucchini P3/94M-BMW
Lucchini-Alfa Romeo
CN-P1/P2
1995   Pasquale Irlando Osella PA20S-BMW
Osella PA20S-Alfa Romeo
CN-P1/P2
1996   Pasquale Irlando Osella PA20S-BMW CN-P1
1997   Mirko Savoldi Lucchini-BMW CN-P1/P2
1998   Mario Faggioli Osella PA20S-BMW CN-P2
1999   Rosario Iaquinta Osella PA20S-Alfa Romeo CN-P2
2000   Pasquale Irlando Osella PA20S-BMW CN-CN4
2001   Franco Cinelli Osella PA20S-BMW CN-CN4
2002   Simone Faggioli Osella PA20S-BMW CN-CN4
2003   Simone Faggioli Osella PA20S-BMW CN-CN4
2004   Simone Faggioli Osella PA21S-Honda CN-CN2
2005   Denny Zardo Osella PA21S-Honda CN-CN2
2006   Simone Faggioli Osella PA21S-Honda CN-2000
2007   Simone Faggioli Osella PA21S-Honda CN-2000
2008   Denny Zardo Reynard-Mugen Formula Nippon
Lola B99/50
E2M-3000
2009   David Baldi Lola B99/50
Osella FA30-Zytek
E2M-3000
2010   Simone Faggioli Osella FA30-Zytek E2M-3000
2011   Simone Faggioli Osella FA30-Zytek E2M-3000
2012   Simone Faggioli Osella FA30-Zytek E2M-3000
2013   Simone Faggioli Osella FA30-Zytek E2M-3000
2014   Simone Faggioli Norma M20FC-Zytek E2B-3000
2015   Simone Faggioli Norma M20FC-Zytek E2B-3000
2016   Simone Faggioli Norma M20FC-Zytek E2SC-3000
2017   Domenico Scola Osella FA30-Zytek E2SS-3000
2018   Christian Merli Osella FA30-Zytek E2SS-3000
2019   Simone Faggioli Norma M20FC-Zytek E2SC-3000
2020   Simone Faggioli Norma M20FC-Zytek E2SC-3000
2021   Simone Faggioli Norma M20FC-Zytek E2SC-3000
2022   Simone Faggioli Norma Bardhal M20FC E2SC-3000

Piloti con più vittorie[1] modifica

Pilota Vittorie
Mauro Nesti 205
Ezio Baribbi 104
Enrico Grimaldi 94
Domenico Scola 88
Pasquale Irlando 87
Edoardo Lualdi Gabardi 72
Simone Faggioli 64
Giovanni Cassibba 58
Franco Cinelli 43

Note modifica

  1. ^ Ecco i re in salita, in Autosprint, 26 aprile 2011, p. 71.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo