Campionato europeo di automobilismo 1935

edizione del Campionato Europeo di automobilismo

Il Campionato Europeo di automobilismo 1935 è stata la III edizione del Campionato Europeo di automobilismo, dopo un'interruzione di due stagioni. Ricerche recenti hanno accertato che il Campionato, anziché articolarsi su cinque corse come si era creduto negli ultimi decenni, era invece costituito da sette Gran Premi (Monaco, Francia, Belgio, Germania, Svizzera, Italia, Spagna)[1]. Ad aggiudicarsi il titolo fu Rudolf Caracciola che vinse quattro delle sette gare in calendario. Succedette nell'albo d'oro a Tazio Nuvolari (Alfa Romeo) che in quest'occasione giunse al quarto posto, ottenendo una vittoria nel Gran Premio di Germania; Luigi Fagioli (Mercedes-Benz) vinse a Monaco, classificandosi vicecampione d'Europa. L'ultima vittoria fu invece di Hans Stuck (Auto Union) nel Gran Premio d'Italia.

Campionato europeo di automobilismo 1935
Edizione n. 3 del Campionato europeo di automobilismo
Dati generali
Inizio22 aprile
Termine22 settembre
Prove7
Titoli in palio
Titolo pilotiRudolf Caracciola
su Mercedes-Benz
Altre edizioni
Precedente - Successiva

Risultati modifica

Nota: la bandiera della Germania divenne quella con la svastica alla fine di settembre del 1935, per cui i risultati tengono conto di quest'aspetto.

Grandi Prove del campionato modifica

Pos. Nazione Circuito Data Vincitore Vettura Resoconto
1   Gran Premio di Monaco Monte Carlo 22 aprile   Luigi Fagioli Mercedes-Benz Resoconto
2   Gran Premio di Francia Montlhéry 23 giugno   Rudolf Caracciola Mercedes-Benz Resoconto
3   Gran Premio del Belgio Spa-Francorchamps 14 luglio   Rudolf Caracciola Mercedes-Benz Resoconto
4   Gran Premio di Germania Nürburgring 28 luglio   Tazio Nuvolari Alfa Romeo Resoconto
5   Gran Premio di Svizzera Bremgarten 25 agosto   Rudolf Caracciola Mercedes-Benz Resoconto
6   Gran Premio d'Italia Monza 8 settembre   Hans Stuck Auto Union Resoconto
7   Gran Premio di Spagna Lasarte 22 settembre   Rudolf Caracciola Mercedes-Benz Resoconto

Gran Premi extra campionato modifica

Nome Circuito Data Pilota Costruttore Resoconto
  Gran Premio di Pau Pau 24 febbraio   Tazio Nuvolari Alfa Romeo Resoconto
  Targa Florio Madonie 28 aprile   Antonio Brivio Alfa Romeo Resoconto
  Gran Premio di Tunisi Cartagine 5 maggio   Achille Varzi Auto Union Resoconto
  Gran Premio di Tripoli Mellaha 12 maggio   Rudolf Caracciola Mercedes-Benz Resoconto
  Gran Premio di Finlandia Eläintarharata 12 maggio   Karl Ebb Mercedes-Benz Resoconto
  Gran Premio di Bergamo Bergamo 19 maggio   Tazio Nuvolari Alfa Romeo Resoconto
  Avusrennen AVUS 26 maggio   Luigi Fagioli Mercedes-Benz Resoconto
  Gran Premio della Piccardia Péronne 26 maggio   Robert Benoist Bugatti Resoconto
  Circuito di Orléans Orléans 26 maggio   Robert Cazaux Bugatti Resoconto
  Mannin Moar Douglas 31 maggio   Brian Lewis Bugatti Resoconto
  Gran Premio dell'UMF Montlhéry 2 giugno   Raymond Sommer Alfa Romeo Resoconto
  Gran Premio di Rio de Janeiro Gávea 2 giugno   Riccardo Carú Fiat Resoconto
  Circuito di Biella Biella 9 giugno   Tazio Nuvolari Alfa Romeo Resoconto
  Grand Prix des Frontières Chimay 9 giugno   Rudolf Steinweg Bugatti Resoconto
  Eifelrennen Nürburgring 16 giugno   Rudolf Caracciola Mercedes-Benz Resoconto
  Gran Premio di Penya Rhin Montjuïc 30 giugno   Luigi Fagioli Mercedes-Benz Resoconto
  Gran Premio della Lorena Nancy 30 giugno   Louis Chiron Alfa Romeo Resoconto
  Gran Premio del Valentino Torino 7 luglio   Tazio Nuvolari Alfa Romeo Resoconto
  Gran Premio della Marna Reims 7 luglio   René Dreyfus Alfa Romeo Resoconto
  Gran Premio di Dieppe Dieppe 21 luglio   René Dreyfus Alfa Romeo Resoconto
  Gran Premio di Comminges Saint-Gaudens 4 agosto   Raymond Sommer Alfa Romeo Resoconto
  Coppa Ciano Montenero 4 agosto   Tazio Nuvolari Alfa Romeo Resoconto
  Coppa Acerbo Pescara 15 agosto   Achille Varzi Auto Union Resoconto
  Gran Premio di Nizza Nizza 18 agosto   Tazio Nuvolari Alfa Romeo Resoconto
  Gran Premio di Modena Modena 15 settembre   Tazio Nuvolari Alfa Romeo Resoconto
  Gran Premio d'Estonia Pirita-Kose 15 settembre   Karl Ebb Mercedes-Benz Resoconto
  Gran Premio di Cecoslovacchia Brno 29 settembre   Bernd Rosemeyer Auto Union Resoconto
  Coppa Edda Ciano Lucca 29 settembre   Mario Tadini Alfa Romeo Resoconto
  Gran Premio di Donington Donington Park 5 ottobre   Richard Shuttleworth Alfa Romeo Resoconto
  Coppa della Sila Cosenza 6 ottobre   Antonio Brivio Alfa Romeo Resoconto
  Campionato della Montagna di Brooklands Brooklands 19 ottobre   Richard Shuttleworth Alfa Romeo Resoconto

Classifica campionato modifica

Il metodo di conteggio dei punti era analogo a quello delle stagioni precedenti.

Pos. Pilota MON   FRA   BEL   GER   SUI   ITA   ESP   Punti
1   Rudolf Caracciola Ret 1 1 3 1 Ret 1 17
2   Luigi Fagioli 1 4 2 6 2 Ret 2 22
3   Manfred von Brauchitsch Ret 2 Ret 5 Ret Ret 3 34
4   Tazio Nuvolari Ret Ret 1 5 Ret Ret 35
5   Hans Stuck Ret 2 11 1 Ret 36
=   René Dreyfus 2 4 7 2 36
7   Bernd Rosemeyer Ret 4 3 Ret 5 39
=   Achille Varzi 5 8 4 Ret Ret 39
=   Raymond Sommer 6 6 Ret 9 7 39
10   Louis Chiron 5 Ret 3 Ret Ret Ret 40
11   Goffredo Zehender 7 3 11 Ret 42
12   Hermann Lang Ret 6 Ret 45
13   Robert Benoist Ret 5 6 46
=   Philippe Étancelin 4 Ret Ret Ret 46
15   Piero Taruffi 7 Ret 5 47
=   Paul Pietsch 9 3 47
17   Marcel Lehoux 6 8 48
18   Jean-Pierre Wimille Ret Ret 4 49
19   Antonio Brivio 3 Ret 50
=   Earl Howe Ret 10 50
21   Pietro Ghersi 12 Ret 51
=   Renato Balestrero Ret 12 51
=   Giuseppe Farina Ret 8 DNS 51
24   Attilio Marinoni 4 52
=   Hanns Geier 7 52
=   Luigi Soffietti 8 52
=   Hans Rüesch 10 52
=   László Hartmann Ret Ret 52
29   José de Villapadierna Ret 53
=   Raymond Mays Ret 53
=   Genaro Léoz-Abad Ret 53
32   Piero Dusio Ret 55
=   Ferdinando Barbieri Ret 55
=   Brian Lewis Ret 55
=   Eugenio Siena Ret 55
Pos. Pilota MON   FRA   BEL   GER   SUI   ITA   ESP   Punti
LEGENDA
Colore Risultato Punti
Oro Vincitore 1
Argento 2
Bronzo 3º posto 3
Verde Completato più del 75% 4
Blu Completato tra il 50% e il 75% 5
Porpora Completato tra il 25% e il 50% 6
Rosso Completato meno del 25% 7
Nero Squalificato 8
Trasparente Non ha partecipato 8

Note modifica

  1. ^ AIACR EUROPEAN CHAMPIONSHIP 1935, su kolumbus.fi. URL consultato il 1º ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 16 novembre 2015).

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo