Campionato mondiale costruttori di Formula 1

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Campionato mondiale costruttori.

Il campionato mondiale costruttori di Formula 1 (in inglese Formula One World Constructors' Championship, abbreviato WCC) viene attribuito ufficialmente dalla Federazione Internazionale dell'Automobile ed è determinato da un particolare sistema di punteggio, che nel corso degli anni è variato, basato sui risultati ottenuti in ogni Gran Premio.

Criterio modifica

 
Una VW5 con cui la britannica Vanwall vinse la prima Constructors' Cup della storia nella stagione 1958

La diversa combinazione tra telaio, motore e pneumatici viene considerata in ottica differente per l'attribuzione del Campionato. Il trofeo, che fino al 1981 vedeva assegnata una Coppa (Constructors' Cup), viene calcolato in base a una sommatoria dei punti ottenuti dai piloti in gara della singola squadra. Prima del 1979, molte stagioni vedevano soltanto il punteggio più alto del pilota in ogni gara e per ogni singola squadra a portare punti nel trofeo costruttori, senza dimenticare inoltre la divisione in due “tronconi” di gare e una pressoché astrusa regola degli scarti, dove al pilota (e quindi alla squadra) era concesso, per ogni troncone, di scartare il peggiore risultato ottenuto.

Soltanto in undici occasioni il campionato costruttori non ha visto vincente la vettura guidata dal vincitore del campionato piloti; da ultimo il titolo costruttori 2021 (assegnato alla Mercedes, mentre il titolo piloti è stato vinto dal pilota olandese della Red Bull, Max Verstappen). In particolare, la Ferrari per ben 5 volte ha ottenuto il titolo costruttori senza vincere il titolo piloti (nel 1976, 1982, 1983, 1999 e 2008), mentre al contrario la McLaren ha vinto ben 4 volte il titolo piloti mancando quello dei costruttori (nel 1976, 1986, 1999 e 2008).

Statistiche modifica

Il titolo è stato messo in palio per la prima volta nel 1958, vinto dalla Vanwall con il modello VW5. Il primo costruttore a vincere per due volte consecutive il titolo fu la Cooper, nel 1959 e nel 1960. Soltanto in tre occasioni le scuderie hanno ottenuto il mondiale utilizzando tre modelli diversi (la Ferrari nel 1964, la Brabham nel 1967 e la Tyrrell nel 1971). Nel 2007 la Ferrari ottenne il titolo totalizzando 204 punti, aggiudicandosi il mondiale matematicamente dopo l'annullamento dei punti conseguiti dalla McLaren (203, tenendo conto di un'ulteriore penalità di 15 punti ricevuta in precedenza), dovuto alla vicenda della Spy-Story, che ha visto il team inglese condannato a una multa pecuniaria di 100 milioni e all'azzeramento dei punti nella classifica costruttori (ma non in quella piloti). Il campionato mondiale costruttori è stato deciso nella gara finale 18 volte sulle 66 stagioni nelle quali è stato assegnato. Il titolo iridato conquistato più velocemente è stato quello ottenuto nel 2023 dalla Red Bull, che se l'è assicurato quando mancavano ancora sei gare da disputare.

In totale soltanto 15 scuderie hanno vinto il campionato (e 5 nazioni: Regno Unito, Italia, Francia, Austria e Germania), con la Ferrari che detiene il record di titoli vinti (16), mentre la Mercedes è quella che ne ha vinti di più consecutivamente (8, tra il 2014 e il 2021). Nel 2023 la Red Bull ha vinto il titolo con il record di punti (860), nonché con il maggior margine sul secondo (451); questo è stato possibile anche grazie al nuovo sistema di punteggio entrato in vigore nel 2010, del punto addizionale per il giro più veloce, tra i primi dieci, reintrodotto nel 2019, e dell'assegnazione dei punti durante la Sprint, apportata nel 2021.

Il campione del mondo in carica della categoria è la Red Bull.

Albo d'oro modifica

Per stagione modifica

Così come la tabella piloti, anche in quella che segue vengono indicati, oltre alla scuderia con il modello (o i modelli) utilizzati, anche il motore, lo pneumatico e i piloti che hanno contribuito a portare il titolo alla scuderia vincente, nonché i dati sulle pole position, le vittorie, i podi, i giri veloci, i punti e il margine sul secondo classificato, sempre riferiti alla stagione di conquista del titolo. In grassetto sono indicati quei piloti che hanno vinto anche il campionato mondiale a loro riservato.

Anno Costruttore
Modello
Motore Pneumatici Piloti[1] Pole Vitt. Podi G.V. Punti[2] Conquista Margine Su
1958   Vanwall
VW5
Vanwall D   Stirling Moss
  Tony Brooks
5 6 9 3 48 Gara 10 di 11 8 Ferrari
1959   Cooper
T51
Climax D   Jack Brabham
  Stirling Moss
  Bruce McLaren
5 5 13 5 40 Gara 8 di 9 8 Ferrari
1960   Cooper
T51
T53
Climax D   Jack Brabham
  Bruce McLaren
4 6 14 5 48 Gara 7 di 10 14 Lotus
1961   Ferrari
156 F1
Ferrari D   Phil Hill
  Wolfgang von Trips
6 5 14 5 40 Gara 5 di 8 8 Lotus
1962   BRM
P57
BRM D   Graham Hill 1 4 8 3 42 Gara 9 di 9 6 Lotus
1963   Lotus
25
Climax D   Jim Clark 7 7 9 6 54 Gara 7 di 10 18 BRM
1964   Ferrari
156 Aero
158
1512
Ferrari D   John Surtees
  Lorenzo Bandini
2 3 10 2 45 Gara 10 di 10 3[3] BRM
1965   Lotus
25
33
Climax D   Jim Clark 6 6 7 6 54 Gara 7 di 10 9[3] BRM
1966   Brabham
BT19
BT20
Repco G   Jack Brabham 3 4 9 2 42 Gara 8 di 9 11 Ferrari
1967   Brabham
BT19
BT20
BT24
Repco G   Denny Hulme
  Jack Brabham
2 4 14 2 63 Gara 8 di 11 19 Lotus
1968   Lotus
49
49B
Ford Cosworth F   Graham Hill
  Jo Siffert
  Jim Clark
  Jackie Oliver
5 5 9 5 62 Gara 12 di 12 13 McLaren
1969   Matra
MS10
MS80
Ford Cosworth D   Jackie Stewart
  Jean-Pierre Beltoise
2 6 10 6 66 Gara 8 di 11 17 Brabham
1970   Lotus
49C
72C
Ford Cosworth F   Jochen Rindt
  Emerson Fittipaldi
  Graham Hill
  John Miles
3 6 7 1 59 Gara 12 di 13 7 Ferrari
1971   Tyrrell
001
002
003
Ford Cosworth G   Jackie Stewart
  François Cevert
6 7 11 4 73 Gara 9 di 11 37 BRM
1972   Lotus
72D
Ford Cosworth F   Emerson Fittipaldi 3 5 8 0 61 Gara 10 di 12 10 Tyrrell
1973   Lotus
72D
72E
Ford Cosworth G   Emerson Fittipaldi
  Ronnie Peterson
10 7 15 7 92 Gara 15 di 15 10 Tyrrell
1974   McLaren
M23
Ford Cosworth G 5   Emerson Fittipaldi
6   Denny Hulme
33   Mike Hailwood
2 4 10 1 73 Gara 15 di 15 8 Ferrari
1975   Ferrari
312 B3-74
312 T
Ferrari G 11   Clay Regazzoni
12   Niki Lauda
9 6 11 6 72,5 Gara 13 di 14 18,5 Brabham
1976   Ferrari
312 T
312 T2
Ferrari G 1   Niki Lauda
2   Clay Regazzoni
4 6 13 7 83 Gara 15 di 16 9 McLaren
1977   Ferrari
312 T2
Ferrari G 11   Niki Lauda
12   Carlos Reutemann
2 4 16 3 95 Gara 14 di 17 33 Lotus
1978   Lotus
78
79
Ford Cosworth G 5   Mario Andretti
6   Ronnie Peterson
12 8 14 7 86 Gara 13 di 16 28 Ferrari
1979   Ferrari
312 T3
312 T4
Ferrari M 11   Jody Scheckter
12   Gilles Villeneuve
2 6 13 6 113 Gara 13 di 15 38 Williams
1980   Williams
FW07
FW07B
Ford Cosworth G 27   Alan Jones
28   Carlos Reutemann
3 6 18 6 120 Gara 12 di 14 54 Ligier
1981   Williams
FW07C
Ford Cosworth G 1   Alan Jones
2   Carlos Reutemann
2 4 13 7 95 Gara 14 di 15 34 Brabham
1982   Ferrari
126 C2
Ferrari G 27   Gilles Villeneuve
28   Didier Pironi
(27)   Patrick Tambay
(28)   Mario Andretti
3 3 11 2 74 Gara 16 di 16 5 McLaren
1983   Ferrari
126 C2B
126 C3
Ferrari G 27   Patrick Tambay
28   René Arnoux
8 4 12 3 89 Gara 15 di 15 10 Renault
1984   McLaren
MP4/2
TAG Porsche M 7   Alain Prost
8   Niki Lauda
3 12 18 8 143,5 Gara 13 di 16 86 Ferrari
1985   McLaren
MP4/2B
TAG Porsche G 1   Niki Lauda
2   Alain Prost
2 6 12 6 90 Gara 16 di 16 8 Ferrari
1986   Williams
FW11
Honda G 5   Nigel Mansell
6   Nelson Piquet
4 9 19 11 141 Gara 14 di 16 45 McLaren
1987   Williams
FW11B
Honda G 5   Nigel Mansell
6   Nelson Piquet
12 9 18 7 137 Gara 13 di 16 61 McLaren
1988   McLaren
MP4/4
Honda G 11   Alain Prost
12   Ayrton Senna
15 15 25 10 199 Gara 11 di 16 134 Ferrari
1989   McLaren
MP4/5
Honda G 1   Ayrton Senna
2   Alain Prost
15 10 18 8 141 Gara 12 di 16 64 Williams
1990   McLaren
MP4/5B
Honda G 27   Ayrton Senna
28   Gerhard Berger
12 6 18 5 121 Gara 15 di 16 11 Ferrari
1991   McLaren
MP4/6
Honda G 1   Ayrton Senna
2   Gerhard Berger
10 8 18 4 139 Gara 16 di 16 14 Williams
1992   Williams
FW14B
Renault G 5   Nigel Mansell
6   Riccardo Patrese
15 10 21 11 164 Gara 12 di 16 65 McLaren
1993   Williams
FW15C
Renault G 0   Damon Hill
2   Alain Prost
15 10 22 10 168 Gara 12 di 16 84 McLaren
1994   Williams
FW16
FW16B
Renault G 0   Damon Hill
(2)   David Coulthard
(2)   Nigel Mansell
6 7 13 8 118 Gara 16 di 16 15 Benetton
1995   Benetton
B195
Renault G 1   Michael Schumacher
2   Johnny Herbert
4 11 15 8 137 Gara 16 di 17 25 Williams
1996   Williams
FW18
Renault G 5   Damon Hill
6   Jacques Villeneuve
12 12 21 11 175 Gara 12 di 16 105 Ferrari
1997   Williams
FW19
Renault G 3   Jacques Villeneuve
4   Heinz-Harald Frentzen
11 8 15 9 123 Gara 16 di 17 21 Ferrari
1998   McLaren
MP4/13
Mercedes B 7   David Coulthard
8   Mika Häkkinen
12 9 20 9 156 Gara 16 di 16 23 Ferrari
1999   Ferrari
F399
Ferrari B 3   Michael Schumacher
4   Eddie Irvine
(3)   Mika Salo
3 6 17 6 128 Gara 16 di 16 4 McLaren
2000   Ferrari
F1-2000
Ferrari B 3   Michael Schumacher
4   Rubens Barrichello
10 10 21 5 170 Gara 17 di 17 18 McLaren
2001   Ferrari
F2001
Ferrari B 1   Michael Schumacher
2   Rubens Barrichello
11 9 24 3 179 Gara 13 di 17 77 McLaren
2002   Ferrari
F2001
F2002
Ferrari B 1   Michael Schumacher
2   Rubens Barrichello
10 15 27 12 221 Gara 13 di 17 129 Williams
2003   Ferrari
F2002
F2003-GA
Ferrari B 1   Michael Schumacher
2   Rubens Barrichello
8 8 16 8 158 Gara 16 di 16 14 Williams
2004   Ferrari
F2004
Ferrari B 1   Michael Schumacher
2   Rubens Barrichello
12 15 29 14 262 Gara 13 di 18 143 BAR
2005   Renault
R25
Renault M 5   Fernando Alonso
6   Giancarlo Fisichella
7 8 18 3 191 Gara 19 di 19 9 McLaren
2006   Renault
R26
Renault M 1   Fernando Alonso
2   Giancarlo Fisichella
7 8 19 5 206 Gara 18 di 18 5 Ferrari
2007   Ferrari
F2007
Ferrari B 5   Felipe Massa
6   Kimi Räikkönen
9 9 22 12 204 Gara 14 di 17 103 BMW Sauber[4]
2008   Ferrari
F2008
Ferrari B 1   Kimi Räikkönen
2   Felipe Massa
8 8 19 13 172 Gara 18 di 18 21 McLaren
2009   Brawn
BGP 001
Mercedes B 22   Jenson Button
23   Rubens Barrichello
5 8 15 4 172 Gara 16 di 17 18,5 Red Bull
2010   Red Bull
RB6
Renault B 5   Sebastian Vettel
6   Mark Webber
15 9 20 6 498 Gara 18 di 19 44 McLaren
2011   Red Bull
RB7
Renault P 1   Sebastian Vettel
2   Mark Webber
18 12 27 10 650 Gara 16 di 19 153 McLaren
2012   Red Bull
RB8
Renault P 1   Sebastian Vettel
2   Mark Webber
8 7 14 7 460 Gara 19 di 20 60 Ferrari
2013   Red Bull
RB9
Renault P 1   Sebastian Vettel
2   Mark Webber
11 13 24 12 596 Gara 16 di 19 236 Mercedes
2014   Mercedes
W05
Mercedes P 44   Lewis Hamilton
6   Nico Rosberg
18 16 31 12 701 Gara 16 di 19 296 Red Bull
2015   Mercedes
W06
Mercedes P 44   Lewis Hamilton
6   Nico Rosberg
18 16 32 13 703 Gara 15 di 19 275 Ferrari
2016   Mercedes
W07
Mercedes P 44   Lewis Hamilton
6   Nico Rosberg
20 19 33 9 765 Gara 17 di 21 297 Red Bull
2017   Mercedes
W08
Mercedes P 44   Lewis Hamilton
77   Valtteri Bottas
15 12 26 9 668 Gara 17 di 20 146 Ferrari
2018   Mercedes
W09
Mercedes P 44   Lewis Hamilton
77   Valtteri Bottas
13 11 25 10 655 Gara 20 di 21 84 Ferrari
2019   Mercedes
W10
Mercedes P 44   Lewis Hamilton
77   Valtteri Bottas
10 15 32 9 739 Gara 17 di 21 235 Ferrari
2020   Mercedes
W11
Mercedes P 44   Lewis Hamilton
77   Valtteri Bottas
(63)   George Russell
15 13 25 9 573 Gara 13 di 17 254 Red Bull
2021   Mercedes
W12
Mercedes P 44   Lewis Hamilton
77   Valtteri Bottas
9 9 28 10 613,5 Gara 22 di 22 28 Red Bull
2022   Red Bull
RB18
RBPT P 1   Max Verstappen
11   Sergio Pérez
8 17 28 8 759 Gara 19 di 22 205 Ferrari
2023   Red Bull
RB19
Honda RBPT P 1   Max Verstappen
11   Sergio Pérez
14 21 30 11 860 Gara 16 di 22 451 Mercedes

Per costruttore modifica

 
Le 156 F1 che diedero alla Ferrari il suo primo mondiale costruttori di Formula 1 nella stagione 1961: la squadra italiana, con 16 titoli nella categoria, ne detiene il record sia come costruttore sia come fornitore.
Costruttore Totale Stagioni
  Ferrari 16 1961, 1964, 1975, 1976, 1977, 1979, 1982, 1983, 1999, 2000,
2001, 2002, 2003, 2004, 2007, 2008
  Williams 9 1980, 1981, 1986, 1987, 1992, 1993, 1994, 1996, 1997
  McLaren 8 1974, 1984, 1985, 1988, 1989, 1990, 1991, 1998
  Mercedes 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019, 2020, 2021
  Lotus 7 1963, 1965, 1968, 1970, 1972, 1973, 1978
  Red Bull 6 2010, 2011, 2012, 2013, 2022, 2023
  Cooper 2 1959, 1960
  Brabham 1966, 1967
  Renault 2005, 2006
  Vanwall 1 1958
  BRM 1962
  Matra 1969
  Tyrrell 1971
  Benetton 1995
  Brawn 2009

Per motore modifica

Motore Totale Stagioni
  Ferrari 16 1961, 1964, 1975, 1976, 1977, 1979, 1982, 1983, 1999, 2000,
2001, 2002, 2003, 2004, 2007, 2008
  Renault 12 1992, 1993, 1994, 1995, 1996, 1997, 2005, 2006, 2010, 2011,
2012, 2013
  Ford Cosworth 10 1968, 1969, 1970, 1971, 1972, 1973, 1974, 1978, 1980, 1981
  Mercedes 1998, 2009, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019, 2020, 2021
  Honda 6 1986, 1987, 1988, 1989, 1990, 1991
  Climax 4 1959, 1960, 1963, 1965
  Repco 2 1966, 1967
  TAG Porsche 1984, 1985
  RBPT[5] 2022, 2023
  Vanwall 1 1958
  BRM 1962

Per pneumatici modifica

Pneumatici Totale Stagioni
  Goodyear 26 1966, 1967, 1971, 1973, 1974, 1975, 1976, 1977, 1978, 1980,
1981, 1982, 1983, 1985, 1986, 1987, 1988, 1989, 1990, 1991,
1992, 1993, 1994, 1995, 1996, 1997
  Pirelli 13 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019, 2020,
2021, 2022, 2023
  Bridgestone 11 1998, 1999, 2000, 2001, 2002, 2003, 2004, 2007, 2008, 2009,
2010
  Dunlop 9 1958, 1959, 1960, 1961, 1962, 1963, 1964, 1965, 1969
  Michelin 4 1979, 1984, 2005, 2006
  Firestone 3 1968, 1970, 1972

Per nazionalità modifica

Nazione Costruttori Totale
  Regno Unito 10 33
  Italia 1 16
  Germania 1 8
  Austria 1 6
  Francia 2 3

Record modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Statistiche di Formula 1.

Campionati del mondo vinti consecutivamente modifica

 
Le W05 che nella stagione 2014 diedero alla tedesca Mercedes il primo dei suoi otto mondiali costruttori consecutivi, striscia-record nella storia della Formula 1.
Pos. Costruttore Totale Stagioni
1   Mercedes 8 2014-2021
2   Ferrari 6 1999-2004
3   McLaren 4 1988-1991
=   Red Bull 2010-2013
5   Ferrari 3 1975-1977
=   Williams 1992-1994
7   Cooper 2 1959-1960
=   Brabham 1966-1967
=   Lotus 1972-1973
=   Williams 1980-1981, 1986-1987, 1996-1997
=   Ferrari 1982-1983, 2007-2008
=   McLaren 1984-1985
=   Renault 2005-2006
=   Red Bull 2022-2023

Note modifica

  1. ^ Vengono indicati soltanto i piloti che hanno contribuito a portare punti validi per il titolo costruttori. I numeri di gara sono indicati a partire dalla stagione 1974, cioè da quando il pilota adotta lo stesso numero per tutta la stagione. I numeri dei piloti che rimpiazzano altri colleghi vengono indicati tra parentesi.
  2. ^ Vengono indicati soltanto i punti validi per la conquista del titolo costruttori.
  3. ^ a b I campionati del 1964 e del 1965 furono vinti dalla Ferrari e dalla Lotus grazie alla regola degli scarti dei punti: i punti lordi vedevano in vantaggio in entrambi i casi la BRM (rispettivamente di due e di tre punti).
  4. ^ La McLaren venne squalificata ed estromessa dalla classifica nel corso della stagione 2007, dopo la sentenza sullo scandalo Spygate. Alla fine della stagione la scuderia britannica si sarebbe classificata al secondo posto con 203 punti, tenendo conto dell'ulteriore penalità di 15 punti ricevuta nel Gran Premio d'Ungheria.
  5. ^ Dal 2023 è ribattezzato Honda RBPT.

Bibliografia modifica

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1