Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1950

1ª edizione del campionato mondiale maschile di pallacanestro FIBA

La I edizione del Campionato mondiale maschile di pallacanestro FIBA 1950 è stata disputata in Argentina, a Buenos Aires, dal 22 ottobre al 3 novembre 1950. Al torneo hanno partecipato dieci squadre. Ai fini del punteggio finale, la vittoria valeva 2 punti e la sconfitta 1.

Campionato del Mondo FIBA 1950
Sport Pallacanestro
Zona FIBAFIBA
Edizione
Paese ospitanteBandiera dell'Argentina Argentina
Periodo22 ottobre - 3 novembre
Squadre10 
PodioBandiera dell'Argentina Argentina (1º titolo)
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Bandiera del Cile Cile
Partite giocate31
Punti segnati2565 (82.74 per partita)
MVPBandiera dell'Argentina Óscar Furlong
Statistiche torneo
GiocatoriSquadre
Media puntiBandiera della Spagna Salvadores (13,8)
Cronologia della competizione

Durante il mondiale, non si è disputata solo la gara tra la Spagna e la Jugoslavia. La gara fu data vinta agli spagnoli perché durante l'inno nazionale degli avversari gli jugoslavi si allontanarono dal campo e si rifiutarono di giocare in segno di protesta contro il regime franchista.

Come spesso succederà sino al 1986, gli Stati Uniti inviarono una squadra amatoriale formata dal dopolavoro della Chevrolet di Detroit [1]

Squadre partecipanti modifica

Primo turno eliminatorio

Secondo turno eliminatorio

Prima Fase modifica

Eliminatorie modifica

  • Primo turno

Le vincenti si qualificano per il secondo turno, le perdenti vanno ai ripescaggi.

Buenos Aires
22 ottobre 1950
Perù  33 – 27  JugoslaviaLuna Park

Buenos Aires
22 ottobre 1950
Egitto  43 – 37  EcuadorLuna Park

  • Secondo turno

Le vincenti si qualificano per il girone finale, le perdenti vanno ai ripescaggi.

Buenos Aires
23 ottobre 1950
Stati Uniti  37 – 33  CileLuna Park

Buenos Aires
23 ottobre 1950
Argentina  56 – 40  FranciaLuna Park

Buenos Aires
23 ottobre 1950
Perù  33 – 40  BrasileLuna Park

Buenos Aires
23 ottobre 1950
Spagna  56 – 57  EgittoLuna Park

Ripescaggi modifica

  • Primo turno

Le vincenti vanno al secondo turno dei ripescaggi, le perdenti al girone di qualificazione.

Buenos Aires
24 ottobre 1950
Cile  40 – 24  JugoslaviaLuna Park

Buenos Aires
24 ottobre 1950
Ecuador  43 – 48  FranciaLuna Park

  • Secondo turno

Le vincenti vanno al girone finale, le perdenti al girone di qualificazione.

Buenos Aires
25 ottobre 1950
Spagna  40 – 54  CileLuna Park

Buenos Aires
25 ottobre 1950
Francia  49 – 46  PerùLuna Park

Fase finale modifica

Girone di qualificazione (7º/10º posto) modifica

Team Pts V - P Pf - Ps Dif
7.   Perù 6 3 - 0 140 - 123 +17
8.   Ecuador 5 2 - 1 142 - 140 +2
9.   Spagna 4 1 - 2 89 - 97 -8
10.   Jugoslavia 3 0 - 3 83 - 93 -10
Buenos Aires
27 ottobre 1950
Jugoslavia  40 – 45  EcuadorLuna Park

Buenos Aires
27 ottobre 1950
Spagna  37 – 43  PerùLuna Park

Buenos Aires
29 ottobre 1950
Jugoslavia  43 – 46  PerùLuna Park

Buenos Aires
29 ottobre 1950
Ecuador  54 – 50  SpagnaLuna Park

Buenos Aires
30 ottobre 1950
Spagna  2 – 0  JugoslaviaLuna Park

Buenos Aires
30 ottobre 1950
Ecuador  43 – 51  PerùLuna Park

Girone finale modifica

Team Pts V - P Pf - Ps Dif
1.   Argentina 10 5 - 0 300 - 200 +100
2.   Stati Uniti 9 4 - 1 221 - 200 +21
3.   Cile 7 2 - 3 209 - 233 -24
4.   Brasile 7 2 - 3 214 - 182 +32
5.   Egitto 7 2 - 3 158 - 208 -50
6.   Francia 5 0 - 5 173 - 252 -79
Buenos Aires
ottobre 1950
Francia  44 – 48  CileLuna Park

Buenos Aires
ottobre 1950
Egitto  32 – 34  Stati UnitiLuna Park

Buenos Aires
ottobre 1950
Brasile  35 – 40  ArgentinaLuna Park

Buenos Aires
ottobre 1950
Egitto  43 – 40  CileLuna Park

Buenos Aires
ottobre 1950
Francia  27 – 59  BrasileLuna Park

Buenos Aires
ottobre 1950
Stati Uniti  50 – 64  ArgentinaLuna Park

Buenos Aires
ottobre 1950
Stati Uniti  48 – 33  FranciaLuna Park

Buenos Aires
ottobre 1950
Cile  51 – 40  BrasileLuna Park

Buenos Aires
ottobre 1950
Egitto  33 – 68  ArgentinaLuna Park

Buenos Aires
ottobre 1950
Egitto  31 – 28  FranciaLuna Park

Buenos Aires
ottobre 1950
Argentina  62 – 41  CileLuna Park

Buenos Aires
ottobre 1950
Brasile  42 – 45  Stati UnitiLuna Park

Buenos Aires
ottobre 1950
Egitto  19 – 38  BrasileLuna Park

Buenos Aires
ottobre 1950
Argentina  66 – 41  FranciaLuna Park

Buenos Aires
ottobre 1950
Cile  29 – 44  Stati UnitiLuna Park

Classifica finale modifica

 
L'Argentina campione del mondo 1950
Campione del Mondo
 
  Argentina
Bustos, 4 del Vecchio, 5 Contarbio, 6 Pérez Varela, 7 Liva, 8 Furlong, 9 Viau, 10 Menini, 11 González, 12 Uder, 13 Monza, 14 López, All. Jorge Canavesi
   
Stati Uniti
  Stati Uniti
16 Slocum, 19 Langdon, 20 Stanich, 22 Reese, 33 Kahler, 40 Metzger, 44 Parks, 55 Jaquet, 66 Fisher, 75 Heffley, 77 Williams, All. Gordon Carpenter
   
Cile
  Cile
30 Gallo, 31 Ramos, 32 Marmentini, 33 Cordero, 34 Mahana, 35 Figueroa, 36 Fernández, 37 Bernedo, 38 Araya, 39 López, 40 Sánchez, 41 Ostoic, All. Kenneth Davidson
4.  
Brasile
  Brasile
42 Godinho, 43 Celso, 44 Alfredo da Motta, 45 Algodão, 46 Ruy de Freitas, 47 Plutão, 48 Montanha, 49 Tião, 50 Thales, 51 Gemignani, 52 Miltinho, 53 Angelim, All. Moacyr Brondi Daiuto
5.  
Egitto
  Egitto
Tadros, 4 Montassir, 5 Hafez, 6 Catafago, 7 el-Kheir, 8 Abou Ouf, 9 Saleh, 10 el-Rashidi, 11 Abbas, 12 Soliman, 13 Youssef, 14 Bahgat, All. Nello Paratore
6.  
Francia
  Francia
Perrier, 4 Swidzinski, 5 Perniceni, 6 Guillou, 7 Marsolat, 8 Salignon, 9 Marcelot, 10 Desaymonet, 11 Dessemme, 12 Vacheresse, 13 Chalifour, 14 Monclar, All. Robert Busnel
7.  
Perù
  Perù
12 Alegre, 13 Airaldi, 14 Castro, 15 Descalzo, 16 de Zela, 17 Drago, 18 Fernández, 19 Fiestas, 20 Gardella, 21 Ortiz, 22 Salas, 23 Vergara, All. Carlos Rojas y Rojas
8.  
Ecuador
  Ecuador
Ansaldo, 4 Díaz-Granados, 5 Muñoz, 6 Peña, 7 Andrade, 8 Aparicio, 9 Quiñónez, 10 Guerrero, 11 Arroyo, 12 Morán, 15 Arroyave, 16 Sándiford, All. Juvenal Sáenz
9.  
Spagna
  Spagna
Imedio, 4 Bassó, 5 Oller, 6 Salvadores, 7 Dalmau, 8 Gámez, 9 Kucharski, 10 González, 11 Lozano, 12 Bárcenas, 13 Ferrando, 14 Pinedo, All. Michael Rutzgis
10.  
Jugoslavia
  Jugoslavia
Amon, 4 Blašković, 5 Engler, 6 Radojčić, 7 Demšar, 8 Popović, 10 Gec, 11 Sokolović, 12 Kalember, 13 Loci, 14 Novaković, 15 Stanković, All. Nebojša Popović

Note modifica

  1. ^ Storie Mondiali, su nbareligion.com.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  • Scheda di Argentina 1950 su FIBA.com [collegamento interrotto], su fiba.com.
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro