Candida (famiglia)

La famiglia Candida è stata un'antica famiglia nobile italiana di Napoli.

Candida
fides
Inquartato, nel 1º e 4º d'argento alla sirena di carnagione coronata d'oro nuotante sopra un mare verde; nel 2º e 3º d'azzurro alla croce d'argento (Candida) e D'argento alla croce patente di rosso accantonata da quattro aquile di nero dal volo abbassato, imbeccate e membrate di rosso, rivolte alla destra araldica; sul tutto, uno scudo inquartato: nel primo e nel quarto di rosso al leone dalla coda doppia d'argento, armato e lampassato d'oro, coronato e collarinato dello stesso; nel secondo e nel terzo fasciato d'oro e di nero (Gonzaga).
StatoBandiera dell'Italia Italia
Casata principaleFilangieri
Titoli
FondatoreAlduino Filangieri di Candida
Data di fondazioneXIII secolo
Rami cadetti
Ingresso al castello di Candida

Storia modifica

Fu una diramazione della nobile casata dei Filangieri ed ebbe come capostipite Alduino Filangieri (XIII secolo), signore di Candida, da cui il cognome della famiglia[1].

La famiglia si divise in diversi rami: Benevento, Cremona, Lucera, Molfetta, Napoli e Nola[2]. Il ramo di Napoli, per essere succeduto al duca di Mantova Ferdinando Carlo Gonzaga (1652-1708), aggiunse il cognome Gonzaga al proprio[2].

Membri illustri modifica

I Candida-Gonzaga modifica

Il conte Antonio Candida nel 1832 ottenne dal marchese di Vescovato Francesco Luigi Gonzaga (1763-1832), ultimo signore titolare di Vescovato, di aggiungere al proprio cognome quello della nobile casata dei Gonzaga[8].

Membri illustri modifica

Note modifica

  1. ^ Crollalanza (1886), p. 214; Diligenti (1890), p. 164.
  2. ^ a b Crollalanza (1886), p. 214.
  3. ^ a b Diligenti (1890), p. 169.
  4. ^ Diligenti (1890), p. 172.
  5. ^ Diligenti (1890), p. 170.
  6. ^ Diligenti (1890), p. 173.
  7. ^ Diligenti (1890), pp. 175-176.
  8. ^ a b Diligenti (1890), p. 177.

Bibliografia modifica

Voci correlate modifica

  Portale Storia di famiglia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia di famiglia