Carico (trasporti)

merci trasportate

Il carico, nel campo dei trasporti, indica l'insieme delle merci che vengono trasportate – generalmente per un guadagno commerciale – per via d'acqua, d'aria o di terra.

Trasportatore di piccolissimi carichi: un triciclo da carico
Animali usati per trasportare merci: muli che portano tegole di ardesia per un tetto in India nel 1993

Dal punto di vista strettamente linguistico, la parola carico indica la "quantità, peso, qualità di ciò che si carica sulle spalle di una persona, sul dorso d’un animale, o più comunemente sopra un mezzo di trasporto qualsiasi".[1] Essa pertanto fa riferimento a qualsiasi specie di merci trasportate, indipendentemente dalla tipologia, dalla quantità e dal mezzo di trasporto utilizzato: nave, aereo, treno, furgone, camion o container.

A livello internazionale si usa talvolta il vocabolo inglese cargo: tuttavia, mentre in inglese indica genericamente qualsiasi tipo di carico,[2] nella lingua italiana questo termine viene usato più spesso come sinonimo di nave da carico (cargo ship) o aereo da carico (cargo aircraft).[3]

Note modifica

  1. ^ Carico, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 25 agosto 2018.
  2. ^ Cargo, su BusinessDictionary. URL consultato il 25 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2018).
  3. ^ Cargo, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 25 agosto 2018.

Bibliografia modifica

  • Cambridge Systematics, Multimodal corridor and capacity analysis manual, n. 399, Transportation Research Board, 1998, ISBN 978-0-309-06072-1.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85051743 · GND (DE4202371-3 · J9U (ENHE987007550649105171 · NDL (ENJA00564822