Carlo Francesco di Valperga

Carlo Francesco II di Valperga, conte di Masino (Torino, 26 settembre 1727Masino, 8 febbraio 1811), è stato un politico, militare e diplomatico italiano, che dopo aver ricoperto gli incarichi di ambasciatore del Regno di Sardegna in Francia, Portogallo e Spagna, fu Viceré di Sardegna dal 1780 al 1783.

Carlo Francesco II di Valperga Conte di Masino

Viceré di Sardegna
Durata mandato21 luglio 1780 –
luglio 1783
PredecessoreGiuseppe Lascaris di Ventimiglia
SuccessoreAngelo Solaro di Moretta

Dati generali
ProfessionePolitico, militare e Diplomatico
Carlo Francesco di Valperga
NascitaTorino, 26 settembre 1727
MorteMasino, 8 febbraio 1811
Dati militari
Paese servitoBandiera del Regno di Sardegna Regno di Sardegna
Forza armataArmata Sarda
GradoTenente generale
GuerreGuerra di successione austriaca
DecorazioniOrdine dei Santi Maurizio e Lazzaro
Altre caricheDiplomatico
voci di militari presenti su Wikipedia

Biografia modifica

 
L'avito castello di Masino in una xilografia tratta da La patria, geografia dell'Italia, II. Provincia di Torino di Gustavo Strafforello, Unione Tipografico-Editrice, Torino, 1890.

Nacque nel 1727, figlio di Amedeo e di Emilia Doria di Dolceacqua. Intrapresa la carriera diplomatica, fu ambasciatore piemontese prima nel Regno di Francia,[1] poi in quello di Portogallo e quindi in Spagna.[1] Nel 1764, con l'aiuto della marchesa di Agliè e amante Cristina Saluzzo Miolans, trafugò e portò al castello di Masino, dove tuttora riposano nel piccolo sacello, le ceneri di Arduino d'Ivrea, re d'Italia dal 1002 al 1014.[1] Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro,[2] tra il 21 luglio 1780 e il luglio 1783 ricoprì l'incarico di Viceré di Sardegna.[3] Durante il periodo trascorso in Sardegna fu protagonista di un incidente diplomatico con la Francia.[4] Il precedente Viceré Francesco Lascaris di Castellar di Ventimiglia[4] aveva accordato al console di Francia a Cagliari, dietro esplicita richiesta redatta da Monsieur de Sartine,[4] allora ministro della marina, il verbale permesso di effettuare ricerche nelle grotte di Nettuno di Alghero tramite il locale Viceconsole.[4] Quest'ultimo asportò alcuni pezzi di stalattiti per mandarli all'arciduchessa Maria Anna d'Asburgo-Lorena, sorella della regina Maria Antonietta.[4] I pezzi in questione furono sequestrati della autorità sarde,[5] e vi fu un violento scambio di accuse tra le parti,[6] ed egli elevò una multa di duecento scudi al viceconsole, con la proibizione di effettuare ulteriori prelievi.[6] Questi fatti portarono, dal giugno al dicembre del 1782,[6] ad un violento scambio di lettere tra governo, Viceré, governatore, Real Patrimonio, console, vice console e la regia segreteria di guerra,[6] ed intervenne anche l'ambasciatore francese, che elevò formale protesta al governo di Torino.[6]

Gentiluomo di Camera[2] di S. M. Vittorio Amedeo III, Luogotenente e Capitano generale del Regno di Sardegna,[2] era sposato con la contessa Faustina Doria del Maro,[1] che morì a soli 26 anni di parto. Si spense senza lasciare eredi diretti nel 1811.

Onorificenze modifica

Note modifica

Annotazioni modifica


Fonti modifica

Bibliografia modifica

  • Enrico Costa, Alla grotta di Alghero. Appunti e spigolature, Milano, Brigola, 1989.
  • Onorato Derossi, Almanacco reale per l'anno 1783, Torino, Nella Reale Stamperia, 1783.
  • Virgilio Ilari, Davide Shamà, Dario Del Monte, Roberto Sconfienza e Tomaso Vialardi di Sandigliano, Dizionario bibliografico dell’Armata Sarda seimila biografie (1799-1821), Invorio, Widerholdt Frères srl, 2008, ISBN 978-88-902817-9-2.
  • Memorie della Reale accademia delle scienze di Torino, Tomo VII, Torino, Stamperia Reale, 1845.
  • Della città di Sassari, notizie compendiose sacre e profane, Cagliari, Della Reale Stamparia, 1783.

Voci correlate modifica