Carmelo è una cittadina dell'Uruguay situata nel dipartimento di Colonia. È la seconda città per grandezza del dipartimento.

Carmelo
comune
Carmelo – Stemma
Carmelo – Bandiera
Carmelo – Veduta
Carmelo – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Uruguay Uruguay
Dipartimento Colonia
Amministrazione
AlcaldeAlejandro Brusco dal 2010
Territorio
Coordinate34°11′24″S 58°10′12″W
Altitudine23 e 13 m s.l.m.
Abitanti16 628 (2004)
Altre informazioni
Cod. postale70100
Prefisso+0542
Fuso orarioUTC-3
Nome abitanticarmelitani
Cartografia
Mappa di localizzazione: Uruguay
Carmelo
Carmelo

Geografia fisica modifica

Carmelo sorge presso la confluenza del torrente Las Vacas nel Río de la Plata. È situata a 85 km a nord-ovest dal capoluogo dipartimentale Colonia del Sacramento e 262 km a nord-ovest dalla capitale nazionale Montevideo.

Storia modifica

Fu fondata il 12 febbraio 1816 dal colonnello José Gervasio Artigas. In un documento del 1826 è nominata per la prima volta la popolazione "Del Carmelo" e il villaggio con il nome di Carmelo. In origine, favorita dalla sua posizione geografica, era un luogo frequentato da banditi, contrabbandieri e vi si tenevano tutti i tipi di traffici illeciti.

Il 17 agosto del 1842 vi si accampò Giuseppe Garibaldi impegnato nella difesa della Repubblica contro gli argentini. Nel 1870 iniziarono ad arrivare i primi immigrati italiani. Il 1º maggio del 1912 veniva costruito il famoso ponte girevole unico del suo genere in tutto il Sudamerica.

L'emigrazione italiana modifica

L'emigrazione italiana in Uruguay iniziò nel 1879 e terminò nel 1930. Il flusso migratorio non giunse a valicare le 90.000 unità. La maggior parte dei connazionali era composta da liguri, piemontesi e campani e il figlio di uno di questi primi emigranti, José Serrato diventò nel 1920 presidente della Repubblica.

Cultura modifica

Istruzione modifica

Musei modifica

  • Museo e Archivio del Carmen
  • Museo del Legno

Infrastrutture e trasporti modifica

Carmelo è attraversata dalla strada 21 che unisce la cittadina portuale di Colonia del Sacramento con Mercedes.

Bibliografia modifica

  • Gianpaolo Zeni, En Merica! L'emigrazione della gente di Magasa e Val Vestino in America, Il Chiese, Storo 2005.

Altri progetti modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN151162844 · LCCN (ENno2002038953 · J9U (ENHE987007471784005171