Il Carrà Año 2000 fu la sesta tournée di Raffaella Carrà, effettuata nel 1981. La regia fu curata da Juan Bustos Moyano e i costumi da Milena Pintus e Agnese Costantini.

Carrà Año 2000
Tour di Raffaella Carrà
AlbumMi Spendo Tutto
InizioBuenos Aires - Teatro Opera
4 Febbraio 1981
Fine1981
Spettacoli
6 Bandiera dell'Argentina Argentina
2 Bandiera dell'Uruguay Uruguay
3 Bandiera del Venezuela Venezuela
3 Bandiera del Cile Cile
3 Bandiera del Perù Perù
2 Bandiera dell'Ecuador Ecuador
2 Bandiera della Colombia Colombia
1 Bandiera del Guatemala Guatemala
3 Bandiera del Messico Messico
5 Bandiera della Spagna Spagna
Cronologia dei tour di Raffaella Carrà
Applauso
(1979)
The Raffaella Carrà Show
(1981)

«Raffaella Carrá è una figura dell'anno 2000. Quello di Raffaella è forse lo spettacolo dell'anno 2000, in cui tutti sono una stella la cui genialità individuale è posta al servizio della spettacolarità globale.»

Lo show fu uno dei pochi della cantante a non essere eseguito in Italia ma solo nel territorio dell'America Latina e in Spagna. Era basato seguendo alcune tracce dell'album Mi Spendo Tutto che in questi territori presi il titolo di "Barbara" o "Latino". [1]

La troupe era composta da dieci ballerini, sette tecnici, due costumiste, un coordinatore generale e due manager.

Lo Show sponsorizzava Aerolíneas Argentinas.

Scaletta modifica

  • Raff Shaking (intro)
  • Que Loca Estoy
  • Buen Amor
  • Pedro
  • Yo No Se Vinir Sin Ti
  • There's No Business
  • Hello Dolly
  • Steam Heat
  • Lucky Star
  • Hair
  • Day By Day
  • Jesus Christ Superstar
  • I Got Rhythm
  • My Fair Lady
  • Can Can
  • Susy
  • Carrà Carrà
  • Maria Marì
  • Down By The River Side
  • New York, New York
  • Innes Marines USA
  • Funky Street
  • Rapsody In Blue
  • Golden Boy
  • Is Not She Lovely?
  • My Man
  • Tutti Frutti
  • Wholla Lotta
  • Night And Day
  • Memphis Tennessee
  • Are You Lonesome Tonight
  • Baby Face
  • Lola
  • Raff Shaking
  • Ringraziamenti
  • Fiesta
  • Rumore

Troupe modifica

  • Ballerini
    • John Alasdair
    • Saverio Ariemma
    • Claudio Cilli
    • Bartolomeo Giulio Di Coraro
    • Raul Cordoba
    • Giuseppe Dibella
    • Marco Garofalo
    • Sergio Japino
    • Walter Lucchini
    • Ferdinando Piscitelli
  • Tecnici Del Suono E Luci
    • Mario Toscano
    • Michael Thomas Brill
    • Giuseppe Dandolo
    • Rudy Guercini
    • Sebastiano Pallotino
    • Ferdinando Scarpa
    • Claudio Veschini
  • Costumi
    • Milena Pintus
    • Agnese Costantini
  • Coordinatore Generale
    • Juan Bustos Moyano
  • Manager
    • Hector Marrone
    • Ovidio Garcia

Note modifica