Casa museo Antonio Gramsci

casa museo di Ghilarza

La Casa museo Antonio Gramsci è una casa museo che si trova nel centro storico di Ghilarza, in una modesta abitazione in basalto di fine Ottocento.

Casa museo Antonio Gramsci
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàGhilarza
IndirizzoCorso Umberto I 57, 09074 Ghilarza
Coordinate40°07′25.63″N 8°50′17.13″E
Caratteristiche
TipoCasa museo
Apertura27 aprile 1975
GestioneFondazione Casa Museo Antonio Gramsci ONLUS
Visitatori2 249 (2022)
Sito web

Antonio Gramsci nacque ad Ales nel 1891 e morì Roma il 27 aprile del 1937, fu uno dei fondatori del Partito comunista italiano, dirigente politico e filosofo tra i maggiori del Novecento. Gramsci visse a Ghilarza, tra il 1898 ed il 1914, essendo Ghilarza il paese della madre. La Casa museo Antonio Gramsci venne acquistata dal PCI nel 1965 e successivamente divenne sede degli "Amici della Casa Gramsci". Negli anni settanta e ottanta divenne luogo di scambi culturali. Nel 2016 è stata dichiarata monumento nazionale.[1]

Le attività e l'esposizione museale

modifica

La Casa Gramsci è oggi fondamentalmente un centro di documentazione e ricerca e sede di attività museali. Vi trova collocazione un itinerario sulla vita di Gramsci in Sardegna, gli studi, compresa l'Università, il pensiero, l'attività giornalistica e politica, la carcerazione e morte.

Il museo è articolato in 6 sale: 3 nel piano terra, 3 nel piano superiore, più giardino e saletta. La casa è oggi anche uno spazio espositivo per mostre temporanee.

Piano terra

modifica

Il piano terra è composto da un ingresso, tre ambienti e un cortile. Nella prima stanza è riprodotta su supporto in plexiglas la lettera scritta il 10 maggio del 1928 alla madre, nella quale ricorda di essere un detenuto politico e di scontare la pena per le sue opinioni. Segue quella che un tempo era la cucina, col soffitto a cannitzada tipico delle antiche case sarde ed il pozzo nascosto dietro uno sportello a due ante.

Primo piano

modifica

Una scala conduce dall'ingresso al piano superiore, dove un percorso didattico costituito da immagini, fotografie, effetti personali e documenti ci mostra la sua vita. Gli anni dell'adolescenza a Ghilarza, quelli della militanza politica e quindi la condanna, carcerazione e morte. Qui vi è anche il calco della sua maschera funebre. In una terza stanza troviamo la camera da letto di Gramsci col soffitto a “cannitzada” e una piccola finestra che si affaccia al cortile.

  1. ^ Legge 3 novembre 2016, n. 207, articolo 1, in materia di "Dichiarazione di monumento nazionale della Casa Museo Gramsci in Ghilarza."

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica