Centrale nucleare di Onagawa

La centrale nucleare di Onagawa ( 女川原子力発電所 ?, Onagawa genshiryoku hatsudensho , (pronuncia)) è una centrale nucleare giapponese situata presso Onagawa, nei pressi della cittadina di Ishinomaki sul territorio della prefettura di Miyagi.

Centrale nucleare di Onagawa
Informazioni generali
StatoBandiera del Giappone Giappone
LocalitàOnagawa
Coordinate38°24′04″N 141°29′59″E
Situazioneoperativa
ProprietarioTohoku Electric Power
GestoreTohoku Electric Power
Anno di costruzione8 Luglio 1980 - 26 Aprile 2001
Inizio produzione commerciale1984 Unità 1
1995 Unità 2
2002 Unità 3
Reattori
FornitoreToshiba
TipoBWR
Attivi2 (1650 MW)
Spenti1 (524 MW)
Produzione elettrica
Nel 201013.909 GWh
Totale204 TWh
Sito internet
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Giappone
Centrale nucleare di Onagawa
Dati aggiornati al 24 febbraio 2022

Dispone di 3 reattori costruiti su un'area di 1.730.000 m2. I lavori di costruzione della prima unità iniziarono l'8 luglio 1980, per concludersi meno di 4 anni più tardi: si tratta di una delle centrali costruite più rapidamente al mondo.

Tutti e tre i reattori furono costruiti da Toshiba.[1]

Unità Tipo Inizio costruzione Prima criticità Prima connessione alla rete Entrata a regime Data di spegnimento permanente Stato Potenza elettrica Note
Onagawa – 1 BWR 8 Luglio 1980 18 Ottobre 1983 18 Novembre 1983 1º Giugno 1984 21 Dicembre 2018 Spegimento permanente 524 MW [2]
Onagawa – 2 BWR 12 Aprile 1991 2 Novembre 1994 23 Dicembre 1994 28 Luglio 1995 Operativo 825 MW [3]
Onagawa – 3 BWR 23 Gennaio 1998 26 Aprile 2001 30 Maggio 2001 30 Gennaio 2002 Operativo 825 MW [4]

Eventi modifica

2001 modifica

Si verificò un piccolo incendio negli uffici amministrativi, senza ripercussioni sul funzionamento della centrale.[senza fonte]

2005 modifica

Il 25 febbraio l'unità 1 fu spenta manualmente per una fuoriuscita di piccole quantità di azoto dal contenimento del reattore.[5]

Ad agosto l'area fu colpita da un terremoto di magnitudo 7,2 Richter: secondo le analisi, i reattori non subirono danni. Quando si verificò il terremoto di Miyagi Offshore il 16 agosto 2005, tutte e tre le unità del NPS di Onagawa si spensero automaticamente in base al segnale di "Strong Seismic Acceleration".[6]

2006 modifica

A maggio fu confermata una perdita da una tubatura, nell'unità 2, provocata da detriti. Il 7 giugno alcune difficoltà sul controllo della pressione nell'unità 2 hanno indotto a ispezioni aggiuntive. A luglio il ministero dell'industria giapponese stabilì che le prestazioni dell'unità 2 erano insoddisfacenti. Nello stesso mese il reattore dell'unità 3 fu spento per tornare operativo a novembre.

2011 modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Terremoto e maremoto del Tōhoku del 2011.

L'11 marzo un sisma di magnitudo 9,0 con conseguente tsunami, oltre a provocare migliaia di morti e feriti sul territorio nazionale, ha danneggiato la centrale nonostante lo spegnimento dei reattori. Inizialmente si raggiunsero livelli di radioattività pari a 21μSv/h, e per questa ragione fu dichiarato uno stato di emergenza al livello più basso: dopo poche ore l'AIEA annunciò il ritorno ai livelli di normalità. Si verificò anche un incendio nelle turbine[7]. Ad aprile una nuova scossa provocò perdite di acqua radioattiva[8].

Note modifica

  1. ^ Nuclear List of Delivered Units, su toshiba.co.jp. URL consultato il 18 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2011).
  2. ^ PRIS - Reactor Details, su pris.iaea.org. URL consultato il 24 febbraio 2022.
  3. ^ PRIS - Reactor Details, su pris.iaea.org. URL consultato il 24 febbraio 2022.
  4. ^ PRIS - Reactor Details, su pris.iaea.org. URL consultato il 24 febbraio 2022.
  5. ^ Manual Shutdown of Unit-1 Archiviato il 26 luglio 2011 in Internet Archive.
  6. ^ (EN) Hirakawa Tomoshi, Our response to the earthquake at Onagawa Nuclear Power Station. URL consultato il 24 febbraio 2022.
  7. ^ Fire at Tohoku Elec Onagawa nuclear plant -Kyodo, su reuters.com. URL consultato il 30 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2011).
  8. ^ Esce acqua dalla centrale di Onagawa Quattro vittime per l'ultimo terremoto

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàNDL (ENJA001351557