Ceratophyllum demersum

specie di pianta della famiglia Ceratophyllaceae
(Reindirizzamento da Ceratofillo)

Il ceratofillo comune (Ceratophyllum demersum L., 1753) è una pianta acquatica della famiglia Ceratophyllaceae, originaria del Nord America ma con distribuzione cosmopolita, prevalente nelle regioni temperate e tropicali.[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ceratofillo comune
Ceratophyllum demersum
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
OrdineCeratophyllales
FamigliaCeratophyllaceae
GenereCeratophyllum
SpecieC. demersum
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseMagnoliidae
OrdineNymphaeales
FamigliaCeratophyllaceae
GenereCeratophyllum
SpecieC. demersum
Nomenclatura binomiale
Ceratophyllum demersum
L., 1753
Sinonimi

Dichotophyllum demersum
(L.) Moench

Descrizione modifica

 
Infiorescenza di Ceratophyllum demersum

È una pianta acquatica sommersa, che cresce in filamenti che possono raggiungere anche 1–3 metri di lunghezza, con numerosi aghi morbidi che ne aumentano il volume. Le foglie, sono raggruppate a sei o dodici con una lunghezza singola variabile dagli 8 ai 40 mm di lunghezza, e possono essere semplici o biforcate. I fiori raggiungono come massima i 2 mm di lunghezza e sono difficilmente notabili in quanto i loro petali hanno una colorazione verde come il resto della pianta, per poi divenire leggermente più scuri. Il frutto consiste in una noce di 4–5 mm di lunghezza, solitamente con tre spine, due basali ed una apicale, per un totale di 1–12 mm di lunghezza.[senza fonte]

Distribuzione e habitat modifica

Questa specie ha una distribuzione cosmopolita: il suo areale si estende dalle Azzorre e dall'Europa, attraverso il Medio Oriente e il subcontinente Indiano, sino al sud-est asiatico e alla Cina; è inoltre presente in Africa, a nord e a sud del Sahara, in Madagascar, in Australasia e in tutto il continente americano.[1]

Cresce in prevalenza in acque immobili o poco mosse, in stagni od acquitrini con una temperatura estiva di 15-30 °C ed uno status nutriente molto ricco.

Acquariofilia modifica

Questa specie è sovente utilizzata per ossigenare acquari e vasche con temperatura media o tropicale. La sua struttura, inoltre, le consente facilmente di convivere con la presenza dei pesci che, soprattutto nei primi mesi di vita, trovano rifugio in queste piante, che sono anche un valido riparo contro il freddo invernale. Si propaga per tagli.

Note modifica

  1. ^ a b (EN) Zhuang, X. 2013, Ceratophyllum demersum, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 13 gennaio 2021.
  2. ^ (EN) Ceratophyllum demersum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 13 gennaio 2021.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica