Champions Hockey League 2014-2015

Voce principale: Champions Hockey League.

La Champions Hockey League 2014-2015 è stata la prima edizione della Champions Hockey League, la più importante competizione europea di hockey su ghiaccio organizzata da 26 squadre, 6 campionati nazionali e la IIHF.[1] Il 9 dicembre 2013 la IIHF annunciò ufficialmente la nascita del torneo, creato sulle ceneri del precedente European Trophy.[2]

Champions Hockey League 2014-2015
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Champions Hockey League
Sport Hockey su ghiaccio
Edizione I
Organizzatore IIHF
Date dal 21 agosto 2014
al 3 febbraio 2015
Partecipanti 44
Formula Fase a gironi; playoff
Risultati
Vincitore Luleå
(1º titolo)
Secondo Frölunda
Semi-finalisti Skellefteå AIK
Oulun Kärpät
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera della Norvegia Mathis Olimb
Miglior marcatore Bandiera della Norvegia Mathis Olimb (26)
Incontri disputati 161
Gol segnati 898 (5,58 per incontro)
Pubblico 490 848
(3 049 per incontro)
Cronologia della competizione

La stagione regolare ha avuto inizio il 21 agosto 2014 e si è conclusa il 7 ottobre 2014. I playoff invece si sono tenuti a partire dal 4 novembre 2014 fino alla finale del 4 febbraio 2015.

Il primo titolo è stato conquistato dal Luleå, formazione svedese che sconfisse in finale i connazionali del Frölunda per 4-2.[3]

Formula modifica

Assegnazione delle licenze modifica

Partecipano 44 formazioni provenienti da 12 diversi paesi europei. Le squadre possono qualificarsi al torneo attraverso tre tipi di licenza: A, B e C.[4]

  • Licenza A: le 26 squadre fondatrici partecipano di diritto al trofeo e usufruiscono della licenza di tipo A.
  • Licenza B: all'interno dei campionati fondatori (EBEL, ELH, Liiga, DEL, LNA e SHL) due squadre, la miglior classificata al termine dell'ultima stagione regolare e la miglior squadra agli ultimi playoff sprovviste di una licenza A prendono parte al torneo.[5] Se queste posizioni fossero occupate da squadre con la licenza A altre formazioni possono prendere il loro posto. I criteri sono i seguenti:[5][6]
  1. Campione nazionale
  2. Vincitore della stagione regolare
  3. Secondo posto stagione regolare
  4. Finalista dei play-off
  5. Miglior semifinalista
  6. Peggior semifinalista

Fase a gironi modifica

La fase a gironi è iniziata il 21 agosto 2014 e si è conclusa il 7 ottobre 2014. Le 44 squadre sono state suddivise in 11 gironi da quattro squadre ciascuno, e ogni formazione ha giocato un doppio girone all'italiana con tre incontri in casa e tre in trasferta, per un totale di 6 partite. In totale si sono disputati 132 incontri. Il sorteggio dei gironi si è effettuato il 21 maggio 2014 a Minsk, in Bielorussia.[8] Il calendario degli incontri invece è stato reso pubblico il 2 giugno.[9]

Fase a eliminazione diretta modifica

Le undici formazioni vincitrici dei gironi si qualificano per la fase ad eliminazione diretta, così come le cinque migliori seconde, per un totale di 16 formazioni. Con un solo sorteggio si stabilì già il quadro delle sfide fino alla finale. I playoff hanno avuto inizio il 4 novembre 2014 e si sono conclusi con la finale il 3 febbraio 2015.[2]

Date modifica

Fase Turno Sorteggio Andata Ritorno
Fase a gironi Prima giornata 21 maggio 2014
(Minsk)
21-22 agosto 2014
Seconda giornata 23-24 agosto 2014
Terza giornata 4-5 settembre 2014
Quarta giornata 6-7 settembre 2014
Quinta giornata 23-24 settembre 2014
Sesta giornata 7-8 ottobre 2014
Fase a eliminazione diretta Ottavi di finale 10 ottobre 2014
(Helsinki)
4 novembre 2014 11 novembre 2014
Quarti di finale 2 dicembre 2014 9 dicembre 2014
Semifinali 13 gennaio 2015 20 gennaio 2015
Finale 3 febbraio 2015

Squadre partecipanti modifica

Squadra Città Campionato Qualificazione Licenza
Red Bull Salisburgo   Salisburgo EBEL Squadra fondatrice A
Vienna Capitals   Vienna
HIFK   Helsinki Liiga
JYP   Jyväskylä
KalPa   Kuopio
Oulun Kärpät   Oulu
Tappara   Tampere
TPS   Turku
Adler Mannheim   Mannheim DEL
Eisbären Berlino   Berlino
ERC Ingolstadt   Ingolstadt
Krefeld Pinguine   Krefeld
Bílí Tygři Liberec   Liberec Extraliga
Pardubice   Pardubice
Sparta Praga   Praga
Vítkovice Steel   Ostrava
Berna   Berna Lega Nazionale A
Friburgo-Gottéron   Friborgo
ZSC Lions   Zurigo
Zugo   Zugo
Frölunda   Göteborg SHL
Färjestad   Karlstad
   
Squadra Città Lega Qualificazione Licenza
HV71   Jönköping SHL Squadra fondatrice A
Linköping   Linköping
Luleå   Luleå
Djurgården   Stoccolma
Bolzano   Bolzano EBEL Vincitore playoff B
Skellefteå AIK   Skellefteå SHL Vincitore playoff
Hamburg Freezers   Amburgo DEL Vincitore stagione regolare
Oceláři Trinec   Třinec Extraliga Secondo stagione regolare
Kloten Flyers   Kloten Lega Nazionale A Finalista playoff
Ginevra-Servette   Ginevra Semifinalista playoff
Växjö Lakers   Växjö SHL Semifinalista playoff
Villacher SV   Villach EBEL Semifinalista playoff
Lukko Rauma   Rauma Liiga Semifinalista playoff
SaiPa   Lappeenranta Semifinalista playoff
Kölner Haie   Colonia DEL Finalista playoff
PSG Zlín   Zlín Extraliga Vincitore playoff
Stavanger Oilers   Stavanger GET-ligaen Vincitore playoff C
Košice   Košice Extraliga Vincitore playoff
SønderjyskE   Vojens Metal Ligaen Vincitore playoff
Diables Rouges   Briançon Ligue Magnus Vincitore playoff
Nottingham Panthers   Nottingham EIHL Vincitore Challenge Cup
Vålerenga   Oslo GET-ligaen Vincitore stagione regolare

Sorteggio modifica

Il sorteggio per la definizione della fase a gironi si è svolto il 21 maggio 2014 a Minsk; sono state create 4 urne, e le squadre sono state suddivise in ordine di ranking. Le squadre vincitrici dei campionati sono state inserite nell'urna numero 1; le vincitrici della stagione regolare nell'urna 2 e le altre squadre nelle altre due urne.[10] Nei gironi preliminari non possono esserci due squadre provenienti dalla stessa nazione.[8]

Urna 1 Urna 2 Urna 3 Urna 4

  Skellefteå AIK
  Oulun Kärpät
  PSG Zlín
  ZSC Lions
  ERC Ingolstadt
  Bolzano
  Sparta Praga
  Hamburg Freezers
  Red Bull Salisburgo
  Frölunda
  Tappara

  Oceláři Třinec
  Fribourg-Gottéron
  Krefeld Pinguine
  Färjestad
  Kloten Flyers
  Kölner Haie
  Växjö Lakers
  Lukko Rauma
  Villach
  Linköpings
  SaiPa

  Ginevra-Servette
  Vienna Capitals
  Adler Mannheim
  JYP Jyväskylä
  Luleå
  Pardubice
  Vítkovice Steel
  Eisbären Berlin
  HIFK
  Bílí Tygři Liberec
  Berna

  HV71
  EV Zug
  TPS Turku
  KalPa
  Djurgården
  Stavanger Oilers
  Košice
  Diables Rouges Briançon
  SønderjyskE
  Vålerenga
  Nottingham Panthers

Gruppo Urna 1 Urna 2 Urna 3 Urna 4
A   Oulun Kärpät   Kölner Haie   Bílí Tygři Liberec   Košice
B   ZSC Lions   Färjestad   Vienna Capitals   Vålerenga
C   Frölunda   Villacher SV   Ginevra-Servette   Diables Rouges
D   PSG Zlín   Friburgo-Gottéron   Eisbären Berlino   Djurgården
E   Tappara   Oceláři Trinec   Berna   Stavanger Oilers
F   Bolzano   Linköping   Pardubice   TPS
G   Sparta Praga   Växjö Lakers   Adler Mannheim   KalPa
H   ERC Ingolstadt   SaiPa   Vítkovice Steel   Zugo
I   Red Bull Salisburgo   Kloten Flyers   JYP   HV71
J   Skellefteå AIK   Krefeld Pinguine   HIFK   SønderjyskE
K   Hamburg Freezers   Lukko Rauma   Luleå   Nottingham Panthers

Fase a gironi modifica

Legenda
   Squadre qualificate agli ottavi di finale come vincitrici del girone.
   Squadre qualificate agli ottavi come una delle cinque migliori seconde di tutti i gironi.

Gruppo A modifica

Squadra Pt G V VOT POT P GF GS DR
  Oulun Kärpät 13 6 3 2 0 1 17 12 +5
  Bílí Tygři Liberec 9 6 3 0 0 3 16 15 +1
  Košice 7 6 2 0 1 3 14 16 -2
  Kölner Haie 7 6 2 0 1 3 12 16 -4
  KAR KOL LIB KOS
  KAR 3 - 2 dr 3 - 1 3 - 2 dts
  KOL 3 - 2 1 - 4 2 - 1
  LIB 3 - 4 2 - 1 3 - 2
  KOS 1 - 2 4 - 3 4 - 3

Gruppo B modifica

Squadra Pt G V VOT POT P GF GS DR
  Vienna Capitals 15 6 4 1 1 0 16 9 +7
  ZSC Lions 10 6 2 1 2 1 17 16 +1
  Färjestad 10 6 1 3 1 1 15 13 +2
  Vålerenga 1 6 0 0 1 5 7 17 -10
  ZSC FBK VIC VIF
  ZSC 2 - 3 dts 2 - 1 dts 4 - 1
  FBR 4 - 3 dts 1 - 2 dr 4 - 1
  VIC 5 - 3 4 - 1 2 - 1
  VIF 2 - 3 1 - 2 dr 1 - 2

Gruppo C modifica

Squadra Pt G V VOT POT P GF GS DR
  Frölunda 15 6 5 0 0 1 35 13 +22
  Ginevra-Servette 15 6 5 0 0 1 28 15 +13
  Villacher SV 6 6 2 0 0 4 11 23 -12
  Diables Rouges 0 6 0 0 0 6 8 31 -23
  FHC VSV GEN BRI
  FHC 5 - 2 7 - 3 6 - 2
  VSV 1 - 7 0 - 5 4 - 1
  GEN 4 - 3 4 - 2 5 - 1
  BRI 1 - 7 1 - 2 2 - 7

Gruppo D modifica

Squadra Pt G V VOT POT P GF GS DR
  Friburgo-Gottéron 14 6 3 2 1 0 21 13 +8
  PSG Zlín 10 6 2 1 2 1 15 20 -5
  Djurgården 9 6 2 1 1 2 21 16 +5
  Eisbären Berlino 3 6 0 1 1 4 14 22 -8
  ZLI FRI BER DIF
  ZLI 2 - 3 dts 4 - 2 3 - 1
  FRI 3 - 2 dr 6 - 3 3 - 1
  BER 3 - 4 dr 0 - 2 4 - 3 dr
  DIF 8 - 0 5 - 4 dts 3 - 2

Gruppo E modifica

Squadra Pt G V VOT POT P GF GS DR
  Tappara 11 6 3 0 2 1 21 16 +5
  Stavanger Oilers 11 6 3 1 0 2 19 17 +2
  Oceláři Trinec 9 6 3 0 0 3 20 14 +6
  Berna 5 6 1 1 0 4 11 24 -13
  TAP TRI SCB OIL
  TAP 5 - 1 3 - 5 7 - 3
  TRI 1 - 2 7 - 0 4 - 5
  SCB 4 - 3 dr 0 - 4 0 - 2
  OIL 2 - 1 dr 2 - 3 5 - 2

Gruppo F modifica

Squadra Pt G V VOT POT P GF GS DR
  Linköping 14 6 4 1 0 1 20 10 +10
  TPS 12 6 3 1 1 1 21 12 +9
  Bolzano 9 6 3 0 0 3 12 22 -10
  Pardubice 1 6 0 0 1 5 11 20 -9
  HCB LHC PCE TPS
  HCB 1 - 2 4 - 3 4 - 2
  LHC 5 - 0 2 - 1 1 - 2
  PCE 1 - 3 3 - 6 2 - 3 dr
  TPS 9 - 0 3 - 4 dr 2 - 1

Gruppo G modifica

Squadra Pt G V VOT POT P GF GS DR
  Sparta Praga 12 6 3 1 1 1 25 19 +6
  Växjö Lakers 12 6 4 0 0 2 19 14 +5
  KalPa 7 6 2 0 1 3 11 15 -4
  Adler Mannheim 5 6 1 1 0 4 11 18 -7
  SPA VAX MAN KAL
  SPA 5 - 4 6 - 3 2 - 3
  VAX 2 - 5 6 - 1 2 - 1
  MAN 3 - 2 dts 1 - 2 3 - 1
  KAL 4 - 5 dr 1 - 3 1 - 0

Gruppo H modifica

Squadra Pt G V VOT POT P GF GS DR
  SaiPa 14 6 4 1 0 1 18 11 +7
  Zugo 10 6 3 0 1 2 14 14 0
  Vítkovice Steel 6 6 1 1 1 3 18 20 -2
  ERC Ingolstadt 6 6 1 1 1 3 16 21 -5
  ING SAI VIT EVZ
  ING 4 - 1 4 - 5 dr 3 - 2 dts
  SAI 5 - 2 4 - 3 dr 3 - 0
  VIT 5 - 1 1 - 3 2 - 5
  EVZ 3 - 2 1 - 3 3 - 2

Gruppo I modifica

Squadra Pt G V VOT POT P GF GS DR
  Red Bull Salisburgo 15 6 5 0 0 1 23 8 +15
  JYP 13 6 3 2 0 1 15 11 +4
  HV71 7 6 2 0 1 3 15 17 -7
  Kloten Flyers 1 6 0 0 1 5 5 22 -17
  RBS KLO JYP HV71
  RBS 7 - 1 4 - 0 3 - 1
  KLO 0 - 2 2 - 3 dts 2 - 5
  JYP 3 - 2 2 - 0 4 - 3 dr
  HV71 3 - 5 3 - 2 0 - 3

Gruppo J modifica

Squadra Pt G V VOT POT P GF GS DR
  Skellefteå AIK 15 6 5 0 0 1 20 8 +12
  HIFK 14 6 4 1 0 1 31 15 +16
  SønderjyskE 4 6 1 0 1 4 15 31 -16
  Krefeld Pinguine 3 6 1 0 0 5 13 25 -12
  SKE KRE IFK SON
  SKE 4 - 0 3 - 0 4 - 1
  KRE 1 - 2 3 - 5 3 - 4
  IFK 5 - 3 6 - 1 10 - 1
  SON 1 - 4 4 - 5 4 - 5 dr

Gruppo K modifica

Squadra Pt G V VOT POT P GF GS DR
  Lukko Rauma 15 6 5 0 0 1 21 7 +14
  Luleå 15 6 5 0 0 1 32 6 +26
  Hamburg Freezers 3 6 1 0 0 5 8 21 -13
  Nottingham Panthers 3 6 1 0 0 5 9 36 -27
  HAM LUK LHF NOT
  HAM 0 - 3 1 - 4 6 - 0
  LUK 5 - 0 2 - 0 6 - 2
  LHF 6 - 0 3 - 1 9 - 1
  NOT 3 - 1 2 - 4 1 - 10

Raffronto tra le seconde classificate modifica

Le migliori cinque seconde classificate hanno ottenuto il diritto di accedere alla fase ad eliminazione diretta.

Squadra Pt G V VOT POT P GF GS DR Girone
  Luleå 15 6 5 0 0 1 32 6 +26 K
  Ginevra-Servette 15 6 5 0 0 1 28 15 +13 C
  HIFK 14 6 4 1 0 1 31 15 +16 J
  JYP 13 6 3 2 0 1 15 11 +4 I
  TPS 12 6 3 1 1 1 21 12 +9 F
  Växjö Lakers 12 6 4 0 0 2 19 14 +5 G
  Stavanger Oilers 11 6 3 1 0 2 19 17 +2 E
  ZSC Lions 10 6 2 1 2 1 17 16 +1 B
  Zugo 10 6 3 0 1 2 14 14 0 H
  PSG Zlín 10 6 2 1 2 1 15 20 -5 D
  Bílí Tygři Liberec 9 6 3 0 0 3 16 15 +1 A

Fase a eliminazione diretta modifica

Nel corso dei playoff le formazioni giocano incontri di andata e di ritorno; la formazione meglio classificata al termine della fase a gironi ha diritto a disputare la gara di ritorno in casa. L'unica eccezione è la finale, sfida secca giocata in casa della squadra meglio classificata nel corso del torneo.[2][11]

Per determinare le sfide della fase a eliminazione diretta si svolse un unico sorteggio ad Helsinki il 10 ottobre 2014; al termine della procedura fu ufficializzato il tabellone definitivo valido fino alla finale. Le migliori otto vincitrici dei gironi furono scelte come teste di serie, con il vantaggio di giocare la seconda gara in casa. Furono permessi i derby fra squadre della stessa nazione, mentre non furono consentite le sfide fra squadre che già avevano giocato nello stesso girone.[11]

Tabellone modifica

  Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
                                         
   JYP 5 2 7  
   Skellefteå AIK (dr) 4 4 8  
     Skellefteå AIK (dr) 2 4 6  
     Linköping 1 4 5  
   Sparta Praga 1 2 3
   Linköping 2 2 4  
     Skellefteå AIK 2 2 4  
     Luleå 2 3 5  
   TPS 1 4 5  
   Lukko Rauma 5 3 8  
     Lukko Rauma 2 1 3
     Luleå 5 2 7  
   Luleå (dr) 2 8 10
   Red Bull Salisburgo 4 5 9  
     Luleå 4
     Frölunda 2
   Ginevra-Servette 2 2 4  
   SaiPa (dr) 0 5 5  
     SaiPa 0 2 2
     Oulun Kärpät 2 3 5  
   Oulun Kärpät 3 3 6
   Vienna Capitals 1 2 3  
     Oulun Kärpät 2 3 5
     Frölunda (ot) 4 2 6  
   Tappara 1 2 3  
   Frölunda 5 4 9  
     Frölunda 1 5 6
     HIFK 2 3 5  
   HIFK 2 3 5
   Friburgo-Gottéron 2 1 3  

Ottavi di finale modifica

Le gare di andata si sono disputate il 4 novembre 2014, quelle di ritorno l'11 novembre 2014.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
JYP   7 - 8   Skellefteå AIK 5 - 4 2 - 4 (dr)
Sparta Praga   3 - 4   Linköping 1 - 2 2 - 2
TPS   5 - 9   Lukko Rauma 1 - 5 4 - 3
Luleå   10 - 9   Red Bull Salisburgo 2 - 4 8 - 5 (dr)
Ginevra-Servette   4 - 5   SaiPa 2 - 0 2 - 5 (dr)
Oulun Kärpät   6 - 3   Vienna Capitals 3 - 1 3 - 2
Tappara   3 - 9   Frölunda 1 - 5 2 - 4
HIFK   5 - 3   Friborgo-Gottéron 2 - 2 3 - 1

Quarti di finale modifica

Le gare di andata si sono disputate il 2 dicembre 2014, quelle di ritorno il 9 dicembre 2014.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Skellefteå AIK   6 - 5   Linköping 2 - 1 4 - 4 (dr)
Luleå   7 - 3   Lukko Rauma 5 - 2 2 - 1
SaiPa   2 - 5   Oulun Kärpät 0 - 2 2 - 3
HIFK   5 - 6   Frölunda 2 - 1 3 - 5

Semifinali modifica

Le gare di andata si sono disputate il 13 gennaio 2015, quelle di ritorno il 20 gennaio 2015.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Skellefteå AIK   4 - 5   Luleå 2 - 2 2 - 3
Oulun Kärpät   5 - 6   Frölunda 2 - 4 3 - 2 (ot)

Finale modifica

Luleå
3 febbraio 2015, ore 20:15 UTC+1
Luleå  4 – 2
(0-2; 0-0; 4-0)
referto
  FrölundaCoop Arena (6.300 spett.)
Arbitri:   Daniel Piechaczek
  Aleksi Rantala

Statistiche modifica

Classifica marcatori modifica

Aggiornata al 3 febbraio 2015.[12]

Giocatore Squadra PG Gol Assist Punti
  Mathis Olimb Frölunda 13 8 18 26
  Andreas Johnsson Frölunda 12 11 14 25
  Erik Gustafsson Frölunda 13 6 13 19
  Max Görtz Frölunda 13 6 9 15
  Daniel Zaar Luleå 13 7 7 14
  Matt D'Agostini Ginevra-Servette 8 4 9 13
  Pär Lindholm Skellefteå AIK 11 1 12 22
  Niklas Fogström Luleå 13 5 7 12
  Kristian Näkyvä Luleå 13 4 8 12
  Joonas Kemppainen Oulun Kärpät 12 2 10 12

Classifica portieri modifica

Aggiornata al 3 febbraio 2015.[13]

Giocatore Squadra PG MGS Sv%
  Robert Mayer Ginevra-Servette 2 0.50 97.2
  Peter Hamerlík Oceláři Trinec 2 0.75 97.0
  Ryan Zapolski Lukko Rauma 4 0.82 95.8
  David Kickert Vienna Capitals 2 0.96 96.5
  Luka Gračnar Red Bull Salisburgo 5 1.00 96.5
  Markus Svensson Skellefteå AIK 4 1.26 93.6
  Iiro Tarkki Oulun Kärpät 5 1.38 93.1
  Marek Schwarz Bílí Tygři Liberec 4 1.42 95.6
  Justin Pogge Färjestad 5 1.45 93.9
  Melvin Nyffeler Friburgo-Gottéron 4 1.48 95.6

Vincitori modifica

Squadra vincitrice modifica

Campioni d'Europa 2014-2015

 

Luleå HF

Portieri: Daniel Larsson, Joel Lassinantti

Difensori: Dean Kukan, Marcus Oskarsson, Marcus Fagerudd, Jens Högbom, Jan Sandström (A), Per Savilahti-Nagander, Christián Jaroš, Olov Lundqvist, Andreas Hjelm, Robin Jonsson, Kristian Näkyvä

Attaccanti: Johan Forsberg, Oscar Nord, Emil Sylvegård, Lucas Wallmark, Cam Abbott, Peter Cehlárik, Daniel Zaar, Chris Abbott (C), Jonathan Granström, Lennart Petrell, Niklas Fogström, Lars Bryggman, Karl Fabricius (A), Per Ledin

Staff Tecnico: Joakim Fagervall (Allenatore), Anders Burström (Ass. allenatore), Stefan Nilsson (Ass. allenatore)

Premi individuali modifica

Alla fine del torneo fu consegnato il premio NordicBet MVP Trophy al Most Valuable Player della stagione 2014-2015, selezionato fra una rosa di tre finalisti:[14]

Note modifica

  1. ^ (EN) Ready for takeoff, su iihf.com, 27 febbraio 2014. URL consultato il 27 aprile 2014.
  2. ^ a b c (EN) New era dawns for Europe, su iihf.com, 12 dicembre 2013. URL consultato il 27 aprile 2014.
  3. ^ (EN) Another comeback! Lulea win the European Trophy!, su championshockeyleague.net, 3 febbraio 2015. URL consultato il 4 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2015).
  4. ^ La nuova Champions Hockey League partirà ad agosto 2014, su hockeytime.net, 9 dicembre 2013. URL consultato il 27 aprile 2014.
  5. ^ a b (EN) How did the 44 clubs qualify for the 2014/2015 CHL?, su championshockeyleague.net, 10 maggio 2014. URL consultato il 13 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2014).
  6. ^ (EN) New clubs join CHL, su iihf.com, 4 aprile 2014. URL consultato il 27 aprile 2014.
  7. ^ (EN) CHL expands to 44, su iihf.com, 2 maggio 2014. URL consultato il 2 maggio 2014.
  8. ^ a b (EN) Champions League draw procedure, su championshockeyleague.net, 12 maggio 2014. URL consultato il 13 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
  9. ^ (EN) 2014/2015 CHL group stage schedule, su championshockeyleague.net, 2 giugno 2014. URL consultato il 2 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2014).
  10. ^ (EN) Ready for the draw -- How are the teams ranked?, su championshockeyleague.net, 9 maggio 2014. URL consultato il 20 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
  11. ^ a b (EN) The CHL playing format, su championshockeyleague.net. URL consultato l'11 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
  12. ^ (EN) Statistics - Players, su championshockeyleague.net. URL consultato il 3 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2015).
  13. ^ (EN) Statistics - Goalkeepers, su championshockeyleague.net. URL consultato il 3 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2015).
  14. ^ (EN) Gustafsson, Olimb, Lassinantti nominated for NordicBet MVP Trophy, su championshockeyleague.net, 29 gennaio 2015. URL consultato il 4 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2015).
  15. ^ (EN) Mathis Olimb wins NordicBet MVP Trophy, su championshockeyleague.net, 3 febbraio 2015. URL consultato il 4 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2015).

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Hockey su ghiaccio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di hockey su ghiaccio