Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Per cheratoacantoma in campo medico si intende una forma di neoplasia a carattere benigno, che si manifesta sulla cute, particolarmente di viso e collo (70% dei casi). Può andare incontro a regressione spontanea.

Cheratoacantoma

Tipologia modifica

  • Forma solitaria: la più diffusa. Il diametro solitamente rientra fra 1 cm e 5 cm. Le forme più grandi sono rare, ma altamente pericolose.
  • Forme multiple: divise a loro volta in più forme. Molto più rara e per lo più di carattere senile (cheratoacantomi multipli eruttivi). Fra le forme particolari si ricorda il cheratoacantoma multiplo familiare di Ferguson-Smith (che colpisce gli infanti e adolescenti). In tutti i casi il diametro è molto più piccolo della forma solitaria (1-3 mm), ma la sua diffusione nel corpo è molto maggiore. La lesione multipla è legata anche a immunodeficienza.

Epidemiologia modifica

È più frequente nei caucasici, nei maschi ed intorno alla terza decade di vita.

Eziologia modifica

La sua diffusione esprime una correlazione con l'esposizione alla luce solare, infatti le parti del corpo più esposte sono proprio quelle dove l'azione dei raggi solari sono più dirette (volto ed arti). Si è registrato anche come fattore aggravante l'esposizione al catrame. Tra le ipotesi vi è anche la patogenesi virale (HPV), sebbene diversi studi non abbiano ancora confermato questa teoria.

Morfologia modifica

È una lesione esofitica a forma di cratere con margini rialzati. La proliferazione dello strato corneo salta lo strato granuloso, ma è ortocheratosica e non supera la membrana basale. Le cellule sono grandi, possono essere presenti perle cornee. La zona marginale è caratterizzata da epitelio iperplastico, ma senza displasia, né atipie.

Diagnosi modifica

Il cheratoacantoma va in diagnosi differenziale con il carcinoma spinocellulare. La diagnosi definitiva è quella istologica fatta su biopsia escissionale. Una forma di differenziazione con l'altra neoplasia è la rapida evoluzione della lesione. Altre diagnosi differenziali sono da compiersi con la cheratosi attinica, da cui si differenzia per la rapida crescita.

Terapia modifica

Scompare senza intervento ma durante la sua regressione compare una cicatrice atrofica, per questo spesso si sceglie un'escissione chirurgica. Si possono usare creme topiche a base di fluorouracile.

Bibliografia modifica

  • Tullio Cainelli, Giannetti Alberto, Rebora Alfredo, Manuale di dermatologia medica e chirurgia terza edizione, Milano, McGraw-Hill, 2004, ISBN 978-88-386-2387-5.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina