Chiesa di Sant'Agostino (Lucca)

edificio religioso di Lucca

La chiesa di Sant'Agostino è una chiesa di Lucca che si trova nella piazza omonima.

Chiesa di Sant'Agostino
La chiesa di Sant'Agostino a Lucca
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneToscana
LocalitàLucca
Coordinate43°50′43.8″N 10°30′07.56″E
Religionecattolica di rito romano
TitolareSant'Agostino
OrdineIn orgine: Ordine di Sant'Agostino
Oggi: Suore Oblate dello Spirito Santo
Arcidiocesi Lucca
ConsacrazioneXIV sec.; 1866
SconsacrazioneXIX sec.
Stile architettonicotardogotico, con affresco barocco e altare maggiore contemporaneo

Storia e descrizione modifica

La prima costruzione della chiesa e del monastero risale ai tempi della fondazione dell'ordine agostiniano. Fu ricostruita nel XIV secolo su tale primo monastero e sulla chiesa di San Salvatore in Muro, così detta perché addossata alla cinta muraria romana.[1]

Sconsacrata e utilizzata come magazzino militare nel corso dell'Ottocento, nel 1866 fu restituita al culto grazie alle Suore Oblate dello Spirito Santo, la casa madre delle quali aveva e ha sede esattamente di fronte alla facciata della chiesa.[2]

Nel 1928 le suore traslarono nella chiesa il corpo della beata Elena Guerra, loro fondatrice, che si trova ora custodito ed esposto all'interno dell'altare maggiore.

Esterno modifica

Il campanile s'imposta sugli archi del Teatro romano. Costruita in laterizio, la facciata fu decorata con un paramento in calcare bianco spartito da lesene, rimasto interrotto.

Interno modifica

 
Il corpo della beata Elena Guerra, all'interno dell'altare maggiore

L'interno mantiene l'impianto originario a una sola navata con tre cappelle absidali. È stato rimaneggiato nel 1664.

L'altare maggiore custodisce ed espone il corpo della beata Elena Guerra.

La cappella della Madonna del Sasso modifica

Nel lato destro si apre la cappella che nel 1369 Nicolao di Simone Boccella, membro di una famiglia lucchese, fece costruire a protezione di una venerata immagine, la quale venne così a trovarsi sul lato meridionale della nuova chiesa.

L'immagine, in seguito a eventi leggendari, prese la denominazione di Madonna del Sasso.

Sulle pareti laterali Giacinto Gemignani nel 1657 affrescò su di un lato Cristo Risorto che indica l'immagine della Madonna tra i santi Pietro, Agostino, Andrea, Nicola da Tolentino e Francesco d'Assisi, sull'altro Punizione del soldato sacrilego che sprofonda nella botola.[3]

Il convento modifica

Il convento annesso presenta un chiostro quattrocentesco, costituito da un porticato con arcate leggermente ogivali sostenute da pilastrini in laterizio ottagonali.[4]

Nel 1943 divenne la sede locale della Guardia Nazionale Repubblicana, dove avvennero arresti e sevizie, che indussero i lucchesi a chiamarlo "convento delle torture". Nel 1975 una lapide vi è stata posta a memoria di tale criminale operato.[2]

In seguito a radicali restauri a ciò finalizzati, dal 2017 è divenuto la sede del Liceo musicale "Passaglia".[5][6]

Note modifica

  1. ^ Chiesa di S. Agostino di Lucca, su Associazione Storico-Culturale S. Agostino. URL consultato il 23 aprile 2024.
  2. ^ a b Convento di Sant'Agostino, su Liberation Route Europe. URL consultato il 23 aprile 2024.
  3. ^ Ilaria Bartolini e Lodovica Pucciarelli, La leggenda della Madonna del Sasso nella chiesa di Sant'Agostino a Lucca, su Lucca da scoprire, 23 agosto 2019. URL consultato il 23 aprile 2024.
  4. ^ Convento agostiniano a Lucca, su Associazione Storico-Culturale S. Agostino. URL consultato il 23 aprile 2024.
  5. ^ Inaugurato il nuovo S. Agostino a Lucca, ora sede del Liceo Musicale Passaglia, in GoNews.it, 9 gennaio 2017. URL consultato il 23 aprile 2024.
  6. ^ Una nuova aula per il Liceo musicale, su Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, 2 aprile 2020. URL consultato il 23 aprile 2024.

Bibliografia modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN238132783 · GND (DE4658895-4