La 14ª edizione dei Ciak d'oro si è tenuta al Teatro antico di Taormina nell'estate del 1999, e la cerimonia di premiazione è stata condotta da Simona Ventura.[1] Le pellicole cinematografiche che ottengono il maggior numero di premi sono La leggenda del pianista sull'oceano di Giuseppe Tornatore, Fuori dal mondo di Giuseppe Piccioni e Radiofreccia di Luciano Ligabue con quattro riconoscimenti.

Giuseppe Tornatore alla presentazione del Ciak d'oro 1999 a Taormina, regista de La leggenda del pianista sull'oceano, vincitore nella categoria miglior film e miglior regia
Giovanna Mezzogiorno vincitrice del premio alla migliore attrice per Del perduto amore
Mario Monicelli riceve il premio alla carriera

Vincitori e candidati modifica

I vincitori sono indicati in grassetto, a seguire gli altri candidati.[1][2][3][4]

Miglior film modifica

Miglior regista modifica

Migliore attore protagonista modifica

Migliore attrice protagonista modifica

Migliore attore non protagonista modifica

Migliore attrice non protagonista modifica

Migliore opera prima modifica

Migliore sceneggiatura modifica

Migliore fotografia modifica

Migliore sonoro modifica

Migliore scenografia modifica

Migliore montaggio modifica

Migliore costumi modifica

Migliore colonna sonora modifica

Miglior manifesto modifica

Migliore film straniero modifica

Ciak d'oro alla carriera modifica

Miglior film in videocassetta modifica

Note modifica

  1. ^ a b Taormina FilmFest Ciak d'oro 1999, su taoarte.it. URL consultato il 1999.
  2. ^ Giuseppe Tornatore, su argomenti.ilsole24ore.com. URL consultato il 28/07/16.
  3. ^ Enrico Lancia, Dizionario del cinema italiano, su books.google.it. URL consultato il 14/04/20.
  4. ^ Del perduto amore, su cinematografo.it. URL consultato il 10/02/21.
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema