Cittadini onorari di Napoli

lista di un progetto Wikimedia

La città di Napoli, nel corso dei secoli, ha concesso la propria cittadinanza onoraria a molti personaggi illustri, in vari campi.

La facoltà di concedere la cittadinanza e la cittadinanza onoraria per la città di Napoli spettava oltre che ai sovrani di Napoli, agli eletti di Napoli, cioè gli esponenti del Governo municipale della capitale.

In quanto espressione delegata del potere sovrano le concedeva anche la Regia Camera della Sommaria, al pari di quella di altre città demaniali del Regno di Napoli.

La competenza del tribunale della Sommaria in materia di cittadinanza, così come dei privilegi in generale, era dovuta alle implicazioni fiscali delle esenzioni da esse previste.

La cittadinanza napoletana era acquisita anche dai presbiteri in virtù di un decreto firmato dal protonotaro apostolico[1].

Di seguito un elenco (incompleto) dei cittadini onorari della città di Napoli.

Cittadinanze onorarie modifica

Cittadini Onorari della Città di Napoli
(elenco incompleto)
Data di conferimento Nominativo Professione Nazionalità Note
fine II secolo a.C. Apollṑnios Dioskourìdou di Siria
(figlio di Dioskourìdous)
commerciante   Impero seleucide [2]
100 a.C. Sarapìōn di Atene
(figlio di Alexàndros)
commerciante   Grecia romana [3]
97-96 a.C. Philòstratos di Askalon
(figlio di Philòstratos)
commerciante, banchiere   Pentapoli Filistea [4][5][6][7]
94-93 a.C. Artemidoros di Atene
(liberto di Sarapìōn di Atene)
commerciante   Grecia romana [8]
93-92 a.C. Theophilos di Askalon
(figlio di Philòstratos di Askalon)
commerciante, banchiere   Pentapoli Filistea [9]
fine 90 a.C. Lucius Manlius Sosis detto Lucio Manlio Soside di Catĭna politico (decurione)   Repubblica romana [10][11]
1180 Ogni Commerciante Amalfitano che avesse dimorato per almeno 3 giorni a Napoli commercianti   Ducato di Amalfi [12][13]
3 maggio 1444 Giovanni Francesco Marino Marzano detto Marino Marzano nobile (VIII principe di Rossano, IV duca di Sessa Aurunca), Grande Ammiraglio   Regno di Napoli [14]
1450 Antonio Beccadelli detto "il Panormita" letterato (poeta, scrittore), diplomatico   Regno di Sicilia [15][16]
1467 Thōmas Assanus Palaiologos detto Tommaso Assan Paleologo nobile (principe bizantino)   Despotato di Morea [17]
4 giugno 1479[18] Qualunque straniero o regnicolo che aveva in animo di stabilirsi a Napoli comprando o fabbricando una casa e sposando una napoletana ... ... [19][20]
1481 Antonio De Ferrariis detto "il Galateo" scienziato (medico), letterato (poeta)   Regno di Napoli [21]
12 dicembre 1482 Arnoud Văn Lieshout (o de Steccatis) detto Arnaldo da Bruxelles letterato (calligrafo, copista, stampatore)   Paesi Bassi Borgognoni [22]
1488 Caterina della Ratta nobile (VIII contessa di Caserta, signora di Sant'Agata de' Goti)   Regno di Napoli [23]
1500 Antonio Marchesi detto Antonio Fiorentino della Cava e suoi familiari:
* Fioretta Cioli (moglie)
* Ottaviano Marchesi (figlio)
* Zefira Marchesi (figlia)
* Ginevra Marchesi (figlia)
* Annibale Marchesi (figlio)
scienziato (architetto)   Repubblica di Firenze [24][25]
1503 Jofré Borja y Cattanei detto Goffredo Borgia politico   Stato della Chiesa [26]
1510 Galeazzo di Tarsia detto Galeazzo di Tarsia "il Vecchio" nobile (IV barone di Belmonte), Reggente della Gran Corte della Vicaria, letterato (poeta)   Regno di Napoli [27][28]
1528 Agostino Nifo letterato (filosofo)   Regno di Napoli [29][30]
20 settembre 1531 Figli ed Eredi[31] di Agostino Nifo in perpetuo:
* Domizio Nifo (figlio)
* Livia Nifo (figlia)
* Giacomo Nifo (figlio)
letterato (filosofo)   Regno di Napoli [32]
16 aprile 1592 Jean de Macque artista (compositore)   Paesi Bassi Spagnoli [33]
1681 Giuseppe Serra nobile (I duca di Cassano), Ccommerciante (Arte della Seta)   Repubblica di Genova [34][35]
1747 Francesco Saverio Grue detto Saverio Grue
(fratello di Vincenzo Grue)
artista (ceramista)   Stato della Chiesa [36][37]
1747 Vincenzo Grue
(fratello di Francesco Saverio Grue detto Saverio Grue)
artista (ceramista)   Stato della Chiesa [38]
1790 Ambrogio II Caracciolo di Torchiarolo nobile (III principe di Torchiarolo, III principe del S.R.I., marchese di Villanueva de las Torres, marchese di Montenegro de Cameros, Grande di Spagna di 1ª classe, patrizio di Napoli)   Regno di Napoli [39]
1846 Francesco Morsillo avvocato concistoriale della Città di Napoli presso la Santa Sede   Regno delle Due Sicilie [40]
18 settembre 1860 Giuseppe Maria Garibaldi detto Giuseppe Garibaldi militare (generale), politico   Regno di Sardegna [41]
21 ottobre 1860 Giorgio Guido Pallavicino Trivulzio detto Giorgio Pallavicino Trivulzio politico   Regno di Sardegna [42][43]
21 novembre 1860 Salvatore Raimondo Gianluigi Pes detto Salvatore Pes nobile (VIII marchese di Villamarina), diplomatico   Regno di Sardegna [44][45]
21 febbraio 1861 Enrico Cialdini militare (generale), politico   Regno di Sardegna [46]
Approvato in Consiglio Comunale un Ordine del Giorno il 20 marzo 2017 sulla revoca[47][48]
1861/1869 Giovanni Strazza artista (scultore)   Regno d'Italia [49][50]
1861/1869
1888/1894
Francesco Crispi politico (ministro)   Regno d'Italia [51][52]
1862/1869 Agostino De Pretis avvocato   Regno d'Italia [53]
1864 Marc-Charles-François Monnier detto Marc Monnier letterato (scrittore)   Svizzera [54][55][56][57]
14 ottobre 1876 Giovanni Nicòtera nobile (barone), politico (ministro)   Regno d'Italia [58][59][60]
30 ottobre 1884 Gennaro Sambiase Sanseverino nobile (conte), politico (prefetto, deputato, sindaco)   Regno d'Italia [61][62]
30 ottobre 1884 Matteo Schilizzi finanziere   Regno di Grecia [63][64]
… agosto 1889 Otto von Schrön scienziato (medico)   Impero Tedesco [65][66][67][68][69]
1895/1903 Giovanni Bovio politico (deputato), letterato (filosofo)   Regno d'Italia [70][71]
1895/1907 Emanuele Gianturco politico (ministro)   Regno d'Italia [72][73]
1897 Felix Anton Dohrn detto Anton Dohrn scienziato (zoologo)   Impero Tedesco [74][75]
1901 Ferdinando Strada scienziato (medico)   Argentina [76]
12 dicembre 1911 Jean Carrère letterato (giornalista, scrittore)   Terza Repubblica Francese [77][78]
1923 Antonio Mancini artista (pittore)   Regno d'Italia [79][80][81]
12 luglio 1924 Benito Amilcare Andrea Mussolini detto Benito Mussolini politico   Regno d'Italia [82][83][84][85][86]
Revocata nel 1944[87]
11 maggio 1924 Luca Montuori militare (generale d'armata), politico (senatore)   Regno d'Italia [88]
25 novembre 1924 Nicola Miraglia scienziato (economista)   Regno d'Italia [89][90][91]
18 giugno 1926 Umberto Nobile militare (tenente colonnello), esploratore   Regno d'Italia [92]
1928 Aslan Leonida d'Abro Pagratide artista (pittore)   Regno d'Italia
  Armenia
[93][94]
7 febbraio 1941 Reinhard Dohrn scienziato (zoologo)   Grande Stato Tedesco [95]
25 maggio 1944 Lester J. Hensley militare (colonnello)[96]   Stati Uniti [97]
25 maggio 1944 Edgar Erskine Hume militare (generale medico)[98]   Stati Uniti [99]
25 maggio 1944 Ralph Maxwell Immel militare (generale)   Stati Uniti [100]
25 maggio 1944 James Leslie Kincaid militare (tenente colonnello)[101]   Stati Uniti [102]
25 maggio 1944 Charles Poletti militare (tenente colonnello)[103]   Stati Uniti [104]
25 maggio 1944 John Adams Warner militare (tenente colonnello)[105]   Stati Uniti [106]
25 maggio 1944 Guy J. Warren militare (tenente colonnello)   Stati Uniti [107]
21 giugno 1944 George Cumming Gray militare   Forze Alleate [108]
28 luglio 1944 Leslie Robert Battersby militare   Forze Alleate [109]
28 luglio 1944 Carl Raymond Gray Jr. militare (generale)   Stati Uniti [110]
28 luglio 1944 Harry George Hershenson militare (tenente colonnello)[111]   Stati Uniti [112]
28 luglio 1944 Nead H. Rogers militare   Forze Alleate [113]
25 agosto 1944 John W. Chapman militare (colonnello)[114]   Stati Uniti [115][116][117]
25 agosto 1944 Walter H. Crichton militare (colonnello)[118]   Regno Unito [119][120]
25 agosto 1944 George Morrison Duncan militare (maggiore)[121]   Stati Uniti [122][123]
25 agosto 1944 Walter John Legg militare   Forze Alleate [124]
25 agosto 1944 Franklin P. Luckman militare (maggiore)[125]   Stati Uniti [126][127][128]
9 aprile 1945 Henry Bruce Simson militare (tenente colonnello)[129]   Stati Uniti [130]
25 aprile 1947 Patrioti caduti durante le 4 Giornate Napoletane attivisti [131]
1990 Lorenzo Giovanni Arbore detto Renzo Arbore artista (showman, cantante)   Italia [132][133]
22 giugno 1990 Antonino Zichichi scienziato (fisico)   Italia [134]
27 novembre 1990 Hans-Georg Gadamer letterato (filosofo)   Germania [135][136]
… ottobre 1994 Jean-Noël Schifano letterato (scrittore)   Francia [137]
… luglio 1995 Carlo Azeglio Ciampi politico   Italia [138]
18 dicembre 1999 Oscar Luigi Scalfaro politico   Italia [139][140]
… marzo 2002 Safiya Hussaini Tungar Tudu attivista per i Diritti Umani   Nigeria [141]
21 ottobre 2002 Jean Paul Gustave Ricœur detto Paul Ricœur letterato (filosofo)   Francia [142]
11 aprile 2005 Silvio Padoin religioso (monsignore, vescovo)   Italia [143][144][145]
26 gennaio 2006 Aminatou Ali Ahmed Haidar detta Aminattou Haider attivista per i Diritti Umani   Marocco
  Sahara Occidentale
[146][147][148][149][150]
6 aprile 2009 Abou Bakary Traoré infante   Costa d'Avorio [151][152]
20 novembre 2009 Bruno Pesaola detto "il Petisso" sportivo (calciatore, allenatore)   Italia [153]
15 giugno 2012 Crescenzio Sepe religioso (cardinale, arcivescovo)   Italia [154]
13 luglio 2012 Salvatore Borsellino attivista politico   Italia [155]
20 novembre 2012 Bambini di origine straniera nati o residenti sul territorio della Città di Napoli infanti   UNICEF [156][157]
15 gennaio 2013 4 figli maggiorenni di immigrati, ma nati in Italia e residenti a Napoli Figli d'immigrati [158]
27 aprile 2013 Maḥmūd ʿAbbās detto Abū Māzen politico   Palestina [159][160]
16 luglio 2013 Carlo Alemi magistrato[161]   Italia [162]
30 aprile 2014 Marco Antonio Servillo detto Toni Servillo artista (attore)   Italia [163][164][165]
23 luglio 2014 Gino Paoli artista (cantautore)   Italia [166]
3 luglio 2015 Mohamed Cheikh ould Mohamed ould M'khaitir detto Mohamed Ould M'khyetir bloger, attivista politico   Mauritania [167][168]
24 novembre 2015 Gökhan Inler sportivo (calciatore)   Svizzera
  Turchia
[169]
11 dicembre 2015 Alberto Abruzzese sociologo   Italia [170][171]
22 dicembre 2015 Arcangela Felice Assunta Wertmüller von Elgg Spanol von Braueich detta Lina Wertmüller artista (regista)   Italia [172]
15 febbraio 2016 Abdullah Öcalan detto "Apo" politico, attivista   Turchia
  Kurdistan
[173][174][175]
7 luglio 2016 Sofia Villani Scicolone detta Sophia Loren artista (attrice)   Italia [176][177]
7 agosto 2016 Bilal Kayed attivista politico   Palestina [178]
7 agosto 2016 Tutti i Capi dei Culti religiosi presenti nella Città di Gerusalemme:
* Pierbattista Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme dei Latini (Cristianesimo Cattolico)   Italia
* Ilias Giannopoulos detto Teofilo III, Patriarca di Gerusalemme (Cristianesimo Ortodosso)   Grecia
* Muhammad Ahmad Husayn, Gran Mufti di Gerusalemme (Islam Sunnita)   Palestina
* Shlomo Amar, Rabbino Capo di Gerusalemme (Ebraismo Sefardita)   Israele
religiosi ... [179]
5 luglio 2017 Diego Armando Maradona sportivo (calciatore)   Argentina [180]
15 maggio 2018 Alberto Angela divulgatore scientifico (giornalista, scienziato)   Italia [181][182]
8 giugno 2018 Aldo Masullo letterato (filosofo), politico   Italia [183]
17 novembre 2018 Alessandro Gassmann artista (attore)   Italia [184]
22 dicembre 2018 Ferzan Özpetek artista (regista)   Turchia
  Italia
[185][186]
28 maggio 2019 Kalidou Koulibaly sportivo (calciatore)   Senegal [187]
8 giugno 2019 Gianni Minà letterato (giornalista, scrittore, conduttore televisivo)   Italia [188]
26 settembre 2019 Ruud Krol detto Rudy Krol sportivo (calciatore)   Paesi Bassi [189]
11 novembre 2019 Bonaventura Esposito detto Bruno Venturini artista (cantante)   Italia [190]
29 dicembre 2019 Stefano Bollani artista (compositore)   Italia [191]
27 giugno 2020 Patrick George Zaki detto Patrick Zaki studente, attivista per i Diritti Umani   Egitto [192]
25 settembre 2020 José Vicente Quirante Rives avvocato, letterato (scrittore, poeta)   Spagna [193]
23 aprile 2021 Milite Ignoto militare   Regno d'Italia [194]
30 marzo 2022 Figli minori nati in Italia da genitori stranieri regolarmente soggiornanti o nati all'estero ma che hanno completato almeno un ciclo scolastico o di formazione italiano Figli d'immigrati ... [195]
… settembre 2022 Dries Mertens detto Ciro Mertens sportivo (calciatore)   Belgio [196]
31 gennaio 2023 Cittadine Iraniane vittime di soprusi giudiziari e dell'arbitrato politico attiviste per i Diritti Umani   Iran [197]
31 gennaio 2023 Julian Paul Hawkins detto Julian Paul Assange attiviste per i Diritti Umani   Australia [198]
30 maggio 2023 Luciano Spalletti sportivo (allenatore) della Società Sportiva Calcio Napoli - Stagione 2022-2023   Italia [199]
30 maggio 2023 sportivi (calciatori) della Società Sportiva Calcio Napoli - Stagione 2022-2023 ... [205]

Cittadinanze onorarie dei Comuni aggregati a Napoli modifica

 
Stemma del Comune di San Giovanni a Teduccio dal 1813 fino al 1877

La Città di Napoli, con i seguenti atti:

  • Regio Decreto nº 332 del 4 luglio 1848 "Col quale i villaggi di Miano e di Marianella sono eretti in comune isolato"[206];
  • Regio Decreto nº 1516 del 25 gennaio 1850 "Con cui i villaggi di Miano e di Marianella cessando dal formare comune isolato aggregato al distretto di Casoria, sono riuniti di nuovo alla sezione di San Carlo all'Arena di Napoli"[207];
  • Regio Decreto nº 2650 del 29 novembre 1865 "Soppressione ed aggregazione al Comune di Napoli del Comune di Piscinola"[208];
  • Decreto-Legge Luogotenenziale nº 448 del 10 marzo 1918 "Che dichiara di pubblica utilità le opere per l'ampliamento e sistemazione del porto di Napoli, e ne approva e rende esecutoria la relativa convenzione in data 8 febbraio 1918"[209] (Art. nº 22: verranno aggregati a Napoli alcuni territori appartenenti ai Comune di San Giovanni a Teduccio, Comune di Barra, Comune di Ponticelli; Art. n° 23: verranno aggregati a Napoli alcuni territori appartenenti ai Comune di Ponticelli, Comune di San Pietro a Patierno);
  • Legge n° 473 del 17 aprile 1925 "Conversione in legge, con approvazione complessiva, di decreti Luogotenenziali e Regi aventi per oggetto argomenti diversi"[210];
  • Decreto-Legge Luogotenenziale n° 219 del 27 febbraio 1919 "Che reca provvedimenti per la città di Napoli"[211] (Art. n° 10: verranno aggregati a Napoli alcuni territori appartenenti al Comune di San Pietro a Patierno);
  • Legge n° 1290 del 24 agosto 1921 "Che converte in legge, apportandovi modificazioni, il decreto Luogotenenziale 27 febbraio 1919, n. 219, recante provvedimenti per la città di Napoli"[212];
  • Regio Decreto-Legge n° 2183 del 15 novembre 1925 "Aggregazione al Comune di Napoli dei Comuni di Barra, Ponticelli, San Giovanni a Teduccio e San Pietro a Patierno"[213];
  • Legge n° 898 del 24 maggio 1926 "Conversione in legge, con approvazione complessiva, di decreti Regi aventi per oggetto argomenti diversi"[214];
  • Regio Decreto-Legge n° 1002 del 3 giugno 1926 "Aggregazione al Comune di Napoli dei Comuni di Soccavo, Pianura, Chiaiano ed Uniti e Secondigliano"[215];
  • Legge n° 912 del 2 giugno 1927 "Convesione in legge del R. decreto-legge 3 giugno 1926, n. 1002, concernente l'aggregazione a Napoli dei comuni di Soccavo, Pianura, Chiaiano ed Uniti e Secondigliano"[216];
  • Regio Decreto n° 1907 del 29 settembre 1927 "Aggregazione al comune di Napoli dell'isola di Nisida"[217];

aggregò i seguenti Comuni confinanti:

aggregò, inoltre, i seguenti territori confinanti:

Nel corso degli anni, questi Comuni hanno concesso la propria cittadinanza onoraria a molti personaggi illustri, in vari campi.

Divenendo aggregati alla Città di Napoli, anche le cittadinanze onorarie passavano a Napoli.

Di seguito un elenco (incompleto) dei Cittadini Onorari di detti Comuni aggregati.

Cittadini Onorari dei Comuni aggregati alla Città di Napoli
(elenco incompleto)
Comune aggregato Data di conferimento Nominativo Professione Nazionalità Note
Barra 3 luglio 1922 Giuseppe Beneduce politico (deputato)   Regno d'Italia [218]
Barra 3 luglio 1922 Enrico De Nicola politico (deputato)   Regno d'Italia [219]
Chiaiano e Uniti 2 dicembre 1884 ... Menichino ...   Regno d'Italia [220]
Chiaiano e Uniti 2 dicembre 1884 Giovanni La Monica regio delegato   Regno d'Italia [221]
Chiaiano e Uniti 10 ottobre 1905 Federico Garzia ingegnere, letterato, cavaliere   Regno d'Italia [222]
Chiaiano e Uniti 22 ottobre 1920 Pasquale Somma commissario prefettizio   Regno d'Italia [223]
Chiaiano e Uniti 24 maggio 1924 ... ...   Regno d'Italia [224]
Pianura 24 ottobre 1883 Giovanni La Monica regio delegato   Regno d'Italia [225]
Pianura 8 novembre 1883 Camillo Battista prefetto   Regno d'Italia [226]
Ponticelli 21 ottobre 1883 Errico Ferretti delegato di Pubblica Sicurezza   Regno d'Italia [227]
Ponticelli 1º settembre 1888 Antonio Russo ...   Regno d'Italia [228]
Ponticelli 7 marzo 1898 Vincenzo Aprea politico (sindaco)   Regno d'Italia [229]
Ponticelli 15 febbraio 1923 Alessandro Caroselli regio commissario   Regno d'Italia [230]
Ponticelli 30 novembre 1923 Benito Amilcare Andrea Mussolini detto Benito Mussolini politico   Regno d'Italia [231]
Di fatto revocata nel 1944
Ponticelli 31 marzo 1924 Raffaele Caravaglios artista (direttore d'orchestra)   Regno d'Italia [232]
Ponticelli 16 aprile 1926 Gerardo Trojanello militare (console)   Regno d'Italia [233][234]
San Giovanni a Teduccio 29 novembre 1865 Ispettori Sanitari dell'Epidemia di Colera del 1865 scienziati (ispettori sanitari)   Regno d'Italia [235]
San Giovanni a Teduccio 29 novembre 1865 Ovidio Serino militare (maggiore)   Regno d'Italia [236]
San Giovanni a Teduccio 29 novembre 1865 Nicola Amore questore   Regno d'Italia [237]
San Giovanni a Teduccio 27 novembre 1880 Alessandro Giordano ingegnere capo dell'Officio Tecnico Provinciale di Napoli   Regno d'Italia [238]
San Giovanni a Teduccio 27 novembre 1880 Marziale Capo politico (deputato provinciale di Napoli)   Regno d'Italia [239]
San Giovanni a Teduccio 8 marzo 1882 Francesco Serra Caracciolo commissario   Regno d'Italia [240]
San Giovanni a Teduccio 29 marzo 1884 Luigi Simeone politico (deputato)   Regno d'Italia [241]
San Giovanni a Teduccio 29 maggio 1885 Federico Garzia ingegnere, letterato, cavaliere   Regno d'Italia [242]
San Giovanni a Teduccio 6 marzo 1889 Marianna Falvella in Pignatelli duchessa di Monteleone   Regno d'Italia [243]
San Giovanni a Teduccio 23 marzo 1889 Luigi Petriccione politico (deputato)   Regno d'Italia [244]
San Giovanni a Teduccio 23 marzo 1889 Nicolangelo Proto Pisani magistrato   Regno d'Italia [245]
San Giovanni a Teduccio 14 gennaio 1904 Girolamo Bajardi regio commissario   Regno d'Italia [246]
San Giovanni a Teduccio 30 novembre 1920 ... Cigala regio commissario   Regno d'Italia [247]
San Giovanni a Teduccio 18 agosto 1924 Benito Amilcare Andrea Mussolini detto Benito Mussolini politico   Regno d'Italia [248]
Di fatto revocata nel 1944

Note modifica

  1. ^ Piero Ventura, "Le ambiguità di un privilegio: la cittadinanza napoletana tra Cinque e Seicento", in "Quaderni Storici", Nuova Serie, Volume XXX, n° 89 (2-1995), Società Editrice "il Mulino", Bologna, agosto 1995, pagg. 385-416
  2. ^ Apollṑnios Dioskourìdou, su books.openedition.org.
  3. ^ Sarapìōn di Atene, su books.openedition.org.
  4. ^ Giovanna Mancinetti Santamaria, "Filostrato di Ascalona, Banchiere in Delo", in "Delo e l'Italia", Opuscula Instituti Romani Finlandiae, nº 2, Quasar, Roma, 1982, pag. 79-89
  5. ^ Philostratos di Askalon (1), su books.openedition.org.
  6. ^ Philostratos di Askalon (2), su books.google.it.
  7. ^ Philostratos di Askalon (3), su irfrome.org.
  8. ^ Artemidoros di Atene, su books.openedition.org.
  9. ^ Theophilos di Askalon, su books.openedition.org.
  10. ^ Lucius Manlius Sosis detto Lucio Manlio Soside (1), su books.openedition.org.
  11. ^ Lucius Manlius Sosis detto Lucio Manlio Soside (2), su books.google.it.
  12. ^ Commercianti Amalfitani (1), su books.google.it.
  13. ^ Commercianti Amalfitani (2), su play.google.com.
  14. ^ Marino Marzano, su books.google.it.
  15. ^ Antonio Beccadelli detto il "Panormita" (1), su treccani.it.
  16. ^ Antonio Beccadelli detto il "Panormita" (2), su books.google.it.
  17. ^ Thōmas Assan Palaiologos detto Tommaso Assan Paleologo, su books.google.it.
  18. ^ Prammatica "De Immunitate Neapolitanorum" del 4 giugno 1479
  19. ^ Qualunque straniero o regnicolo che aveva in animo di stabilirsi a Napoli comprando o fabbricando una casa e sposando una napoletana (1) (PDF), su s3.amazonaws.com.
  20. ^ Qualunque straniero o regnicolo che aveva in animo di stabilirsi a Napoli comprando o fabbricando una casa e sposando una napoletana (2), su play.google.com.
  21. ^ Antonio De Ferrariis detto "il Galateo", su books.google.it.
  22. ^ Arnoud Văn Lieshout (o de Steccatis) detto Arnaldo da Bruxelles, su treccani.it.
  23. ^ Caterina della Ratta, su books.google.it.
  24. ^ Antonio Marchesi detto Antonio Fiorentino della Cava
  25. ^ Marcella Maselli Campagna, Antonio Marchesi detto Antonio Fiorentino della Cava, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 69, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2007.
  26. ^ Jofré Borja y Cattanei detto Goffredo Borgia
  27. ^ Galeazzo di Tarsia detto Galeazzo di Tarsia "il Vecchio" (1)
  28. ^ Galeazzo di Tarsia detto Galeazzo di Tarsia "il Vecchio" (2)
  29. ^ Margherita Palumbo, Agostino Nifo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 78, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2013.
  30. ^ Agostino Nifo (2)
  31. ^ Genealogia di Agostino Nifo
  32. ^ Figli ed Eredi di Agostino Nifo, su play.google.com.
  33. ^ Jean de Macque (PDF), su s3.amazonaws.com.
  34. ^ Giuseppe Serra (1)
  35. ^ Giuseppe Serra (2)
  36. ^ Maura Picciau, Francesco Saverio Grue, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 60, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2003.
  37. ^ Francesco Saverio Grue (2)
  38. ^ Vincenzo Grue, su treccani.it.
  39. ^ Ambrogio II Caracciolo di Torchiarolo, su books.google.it.
  40. ^ Francesco Morsillo, su books.google.it.
  41. ^ Giuseppe Garibaldi, su books.google.it.
  42. ^ Giorgio Guido Pallavicino Trivulzio detto Giorgio Pallavicino Trivulzio (1)
  43. ^ Giorgio Guido Pallavicino Trivulzio detto Giorgio Pallavicino Trivulzio (2)
  44. ^ Salvatore Raimondo Gianluigi Pes detto Salvatore Pes (1)
  45. ^ Salvatore Raimondo Gianluigi Pes detto Salvatore Pes (2)
  46. ^ Enrico Cialdini (PNG), su s24.postimg.org. URL consultato il 27 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2016).
  47. ^ Enrico Cialdini (revoca 1)
  48. ^ Enrico Cialdini (revoca 2)
  49. ^ Giovanni Strazza (1), su comune.napoli.it.
  50. ^ Giovanni Strazza (2)
  51. ^ Francesco Crispi (1), su comune.napoli.it.
  52. ^ Francesco Crispi, in Napoli e i napoletani, 1946.
  53. ^ Agostino De Pretis, su comune.napoli.it.
  54. ^ Marc-Charles-François Monnier detto Marc Monnier (1)
  55. ^ Marc-Charles-François Monnier detto Marc Monnier (2)
  56. ^ Marc-Charles-François Monnier detto Marc Monnier (3)
  57. ^ Marc-Charles-François Monnier detto Marc Monnier (4)
  58. ^ Giovanni Nicòtera (1)
  59. ^ Giovanni Nicòtera (2)
  60. ^ Proposta di Giunta Comunale nº 1 al Consiglio Comunale di Napoli nº 22 del 14/10/1876.
  61. ^ Gennaro Sambiase Sanseverino, su comune.napoli.it.
  62. ^ Proposta di Giunta Comunale nº 4 al Consiglio Comunale di Napoli nº 51 del 30/10/1884.
  63. ^ Matteo Schilizzi, su comune.napoli.it.
  64. ^ Proposta di Giunta Comunale nº 5 al Consiglio Comunale di Napoli nº 51 del 30/10/1884.
  65. ^ Otto von Schrön, in Il Secolo XX: rivista popolare illustrata, vol. 2, Società editoriale italiana, 1903, p. 188.
  66. ^ Otto von Schrön (2)
  67. ^ Otto von Schrön (3)
  68. ^ Otto von Schrön (4)
  69. ^ Otto von Schrön (5)
  70. ^ Giovanni Bovio (1), su comune.napoli.it.
  71. ^ Giovanni Bovio (2)
  72. ^ Emanuele Gianturco (1), su comune.napoli.it.
  73. ^ Emanuele Gianturco (2)
  74. ^ Felix Anton Dohrn detto Anton Dohrn (1)
  75. ^ Felix Anton Dohrn detto Anton Dohrn (2)
  76. ^ Ferdinando Strada, su books.google.it.
  77. ^ Jean Carrère (1)[
  78. ^ Jean Carrère
  79. ^ Antonio Mancini (1)
  80. ^ Antonio Mancini (2)
  81. ^ Antonio Mancini (3)
  82. ^ Benito Amilcare Andrea Mussolini detto Benito Mussolini (1)
  83. ^ Benito Amilcare Andrea Mussolini detto Benito Mussolini (2)
  84. ^ Benito Amilcare Andrea Mussolini detto Benito Mussolini (3)
  85. ^ Benito Amilcare Andrea Mussolini detto Benito Mussolini (4)
  86. ^ Benito Amilcare Andrea Mussolini detto Benito Mussolini (5)
  87. ^ Benito Amilcare Andrea Mussolini detto Benito Mussolini (revoca)
  88. ^ Luca Montuori
  89. ^ Nicola Miraglia (1)
  90. ^ Nicola Miraglia (2)
  91. ^ Nicola Miraglia (3)
  92. ^ Umberto Nobile
  93. ^ Aslan Leonida d'Abro Pagratide (1)
  94. ^ Aslan Leonida d'Abro Pagratide (2)
  95. ^ Reinhard Dohrn, su treccani.it.
  96. ^ Colonnello Lester J. Hensley, ingegnere responsabile del ripristino delle Linee Ferroviarie, degli Acquedotti e delle Centrali Elettriche della Regione III "Campania" dell'AMGOT - Allied Military Government of Occupied Territories.
  97. ^ Lester J. Hensley
  98. ^ generale medico Edgar Erskine Hume, Capo dell'AMGOT - Allied Military Government of Occupied Territories per la 5ª Armata statunitense. A lui è dovuto se a Napoli, nel novembre 1943, poté essere debellata, con il largo impiego di DDT, una grave epidemia di tifo petecchiale.
  99. ^ Edgar Erskine Hume
  100. ^ Ralph Maxwell Immel
  101. ^ tenente colonnello James Leslie Kincaid, Commissario Provinciale di Napoli dell'ACC - Allied Control Commission
  102. ^ James Leslie Kincaid
  103. ^ tenente colonnello Charles Poletti, Commissario Regionale della Regione III "Campania" dell'AMGOT - Allied Military Government of Occupied Territories.
  104. ^ Charles Poletti
  105. ^ tenente colonnello John Adams Warner, Responsabile della Pubblica Sicurezza della Regione III "Campania" dell'AMGOT - Allied Military Government of Occupied Territories.
  106. ^ John Adams Warner
  107. ^ Guy J. Warren
  108. ^ George Cumming Gray
  109. ^ Laslie Robert Batteusby
  110. ^ Carl Raymond Gray Jr.
  111. ^ tenente colonnello Harry G. Hershenson, Governatore Militare di Napoli e di Nola dell'AMGOT - Allied Military Government of Occupied Territories.
  112. ^ Harry G. Hershenson
  113. ^ Nead H. Rogers
  114. ^ colonnello John W. Chapman, Capo dell'Ufficio Legale e Commissario Regionale della Regione III "Campania" dell'AMGOT - Allied Military Government of Occupied Territories.
  115. ^ John W. Chapman (1)
  116. ^ John W. Chapman (2)
  117. ^ John W. Chapman (3)
  118. ^ colonnello Walter H. Crichton, Direttore del Dipartimento della Sanità Pubblica e del Benessere della Regione III "Campania" dell'AMGOT - Allied Military Government of Occupied Territories, dal dicembre 1943.
  119. ^ Walter H. Crichton (1)
  120. ^ Walter H. Crichton (2)
  121. ^ maggiore George Morrison Duncan, della Regione III "Campania" dell'AMGOT - Allied Military Government of Occupied Territories.
  122. ^ George Morrison Duncan (1), su books.google.it.
  123. ^ George Morrison Duncan (2)
  124. ^ Walter John Legg
  125. ^ Maggiore Franklin P. Luckman, Capo della Polizia della Regione III "Campania" dell'AMGOT - Allied Military Government of Occupied Territories.
  126. ^ Franklin P. Luckman (1)
  127. ^ Franklin P. Luckman (2)
  128. ^ Franklin P. Luckman (3)
  129. ^ tenente colonnello Henry Bruce Simson, del Commissariato Provinciale di Napoli dell'ACC - Allied Control Commission
  130. ^ Henry Bruce Simson
  131. ^ Patrioti caduti durante le 4 Giornate Napoletane, su books.google.it.
  132. ^ Renzo Arbore (1)
  133. ^ Renzo Arbore (2)
  134. ^ Antonino Zichichi, su books.google.it.
  135. ^ Hans-Georg Gadamer (1)
  136. ^ Hans-Georg Gadamer (2)
  137. ^ Jean-Noël Schifano
  138. ^ Carlo Azeglio Ciampi, su napoli.repubblica.it.
  139. ^ Oscar Luigi Scalfaro (1), su comune.napoli.it. URL consultato il 30 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2016).
  140. ^ Oscar Luigi Scalfaro (2)
  141. ^ Safiya Hussaini Tungar Tudu, su udireggiocalabria.wordpress.com.
  142. ^ Jean Paul Gustave Ricœur detto Paul Ricœur
  143. ^ Silvio Padoin (1), su comune.napoli.it. URL consultato il 30 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2016).
  144. ^ Silvio Padoin (2), su comune.napoli.it. URL consultato il 30 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2016).
  145. ^ Silvio Padoin (3), su comune.napoli.it. URL consultato il 30 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2016).
  146. ^ Aminatou Ali Ahmed Haidar detta Aminattou Haider (1), su comune.napoli.it. URL consultato il 30 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2016).
  147. ^ Aminatou Ali Ahmed Haidar detta Aminattou Haider (2), su comune.napoli.it. URL consultato il 30 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2016).
  148. ^ Aminatou Ali Ahmed Haidar detta Aminattou Haider (3), su comune.napoli.it. URL consultato il 30 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2016).
  149. ^ Aminatou Ali Ahmed Haidar detta Aminattou Haider (4), su comune.napoli.it. URL consultato il 30 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2016).
  150. ^ Aminatou Ali Ahmed Haidar detta Aminattou Haider (5), su comune.napoli.it. URL consultato il 30 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2016).
  151. ^ Abou Bakary Traoré (1), su comune.napoli.it. URL consultato il 30 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2016).
  152. ^ Abou Bakary Traoré (2)
  153. ^ Bruno Pesaola detto il "Petisso", su comune.napoli.it. URL consultato il 30 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2016).
  154. ^ Crescenzio Sepe, su comune.napoli.it. URL consultato il 30 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2016).
  155. ^ Salvatore Borsellino, su comune.napoli.it. URL consultato il 30 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2016).
  156. ^ Bambini stranieri nati o residenti a Napoli (1), su comune.napoli.it. URL consultato il 30 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2016).
  157. ^ Bambini stranieri nati o residenti a Napoli (2)
  158. ^ 4 figli d'immigrati nati o residenti a Napoli, su campaniasuweb.it. URL consultato il 30 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2016).
  159. ^ Maḥmūd ʿAbbās detto Abū Māzen (1), su comune.napoli.it. URL consultato il 30 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2016).
  160. ^ Maḥmūd ʿAbbās detto Abū Māzen (2), su comune.napoli.it. URL consultato il 30 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2016).
  161. ^ Dott. Carlo Alemi, Presidente del Tribunale di Napoli.
  162. ^ Carlo Alemi, su comune.napoli.it. URL consultato il 30 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2016).
  163. ^ Marco Antonio Servillo detto Toni Servillo (1), su comune.napoli.it. URL consultato il 30 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2016).
  164. ^ Marco Antonio Servillo detto Toni Servillo (2), su comune.napoli.it. URL consultato il 30 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2016).
  165. ^ Marco Antonio Servillo detto Toni Servillo (3), su comune.napoli.it. URL consultato il 30 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2016).
  166. ^ Gino Paoli, su comune.napoli.it. URL consultato il 30 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2016).
  167. ^ Mohamed Cheikh ould Mohamed ould M'khaitir detto Mohamed Ould M'khyetir (1), su comune.napoli.it. URL consultato il 30 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2016).
  168. ^ Mohamed Cheikh ould Mohamed ould M'khaitir detto Mohamed Ould M'khyetir (2)
  169. ^ Gökhan Inler
  170. ^ Alberto Abruzzese (1), su comune.napoli.it. URL consultato il 30 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2016).
  171. ^ Alberto Abruzzese: Io, cittadino onorario di Napoli, grato alla città che smentisce le regole, su il Mondo di Suk, 14 dicembre 2015.
  172. ^ Arcangela Felice Assunta Wertmüller von Elgg Spanol von Braueich detta Lina Wertmüller, su comune.napoli.it. URL consultato il 30 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2016).
  173. ^ Abdullah Öcalan detto "Apo" (1), su comune.napoli.it. URL consultato il 30 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2016).
  174. ^ Abdullah Öcalan detto "Apo" (2), su comune.napoli.it. URL consultato il 30 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2016).
  175. ^ Abdullah Öcalan detto "Apo" (3), su comune.napoli.it. URL consultato il 30 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2016).
  176. ^ Sofia Villani Scicolone detta Sophia Loren, su comune.napoli.it. URL consultato il 30 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2016).
  177. ^ Testo Delibera che conferisce cittadinanza onoraria a Sophia Loren, su expartibus.it, 9 luglio 2016.
  178. ^ Bilal Kayed, su corrieredelmezzogiorno.corriere.it.
  179. ^ Tutti i Capi dei Culti Religiosi a Gerusalemme, su corrieredelmezzogiorno.corriere.it.
  180. ^ Diego Armando Maradona, su comune.napoli.it.
  181. ^ Alberto Angela (1), su comune.napoli.it. URL consultato il 9 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2018).
  182. ^ Alberto Angela (2), su identitainsorgenti.com. URL consultato il 16 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2018).
  183. ^ Aldo Masullo, su comune.napoli.it.
  184. ^ Alessandro Gassmann
  185. ^ Ferzan Özpetek (1)
  186. ^ Ferzan Özpetek (1)
  187. ^ Koulibaly napoletano onorario: sì del Comune alla cittadinanza, su sport.ilmattino.it.
  188. ^ Gianni Minà, su napoli.repubblica.it.
  189. ^ Cittadinanza onoraria a Krol: «A Napoli i quattro anni più belli della mia vita calcistica», su video.corrieredelmezzogiorno.corriere.it, 26 settembre 2019.
  190. ^ Bruno Venturini (cantante), su napoli.repubblica.it.
  191. ^ Stefano Bollani, su ilmattino.it.
  192. ^ Patrick George Zaki detto "Patrick Zaki", su napoli.zon.it.
  193. ^ José Vicente Quirante Rives, su vesuviolive.it.
  194. ^ Milite Ignoto
  195. ^ Figli minori di stranieri, su fanpage.it.
  196. ^ Dries Mertens detto Ciro Mertens, su fanpage.it.
  197. ^ Cittadine Iraniane vittime di soprusi giudiziari e dell'arbitrato politico (PDF), su comune.napoli.it.
  198. ^ Julian Paul Hawkins detto Julian Paul Assange (PDF), su comune.napoli.it.
  199. ^ Luciano Spalletti, su calcionapoli1926.it.
  200. ^ Acquistato durante la sessione estiva di calciomercato ma a stagione in corso.
  201. ^ Acquistato durante la sessione invernale di calciomercato.
  202. ^ Ceduto durante la sessione invernale di calciomercato.
  203. ^ Ceduto durante la sessione estiva di calciomercato ma a stagione in corso.
  204. ^ Giocatore aggregato dalla Primavera.
  205. ^ Sportivi (calciatori) della Società Sportiva Calcio Napoli - Stagione 2022-2023, su calcionapoli1926.it.
  206. ^ a b Regio Decreto nº 332 del 4 luglio 1848 "Col quale i villaggi di Miano e di Marianella sono eretti in comune isolato", pubblicato sulla Collezione delle leggi e de' decreti reali del Regno delle Due Sicilie nº 66 del 1850, Pagg. 8-9
  207. ^ a b Regio Decreto nº 1516 del 25 gennaio 1850 "Con cui i villaggi di Miano e di Marianella cessando dal formare comune isolato aggregato al distretto di Casoria, sono riuniti di nuovo alla sezione di San Carlo all'Arena di Napoli", pubblicato sulla Collezione delle leggi e de' decreti reali del Regno delle Due Sicilie nº 20 del 1848, Pagg. 39-40
  208. ^ a b Regio Decreto nº 2650 del 29 novembre 1865 "Soppressione ed aggregazione al Comune di Napoli del Comune di Piscinola", pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia nº 330 del 22 dicembre 1865, Pag. 1, su augusto.agid.gov.it. URL consultato il 16 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2018).
  209. ^ a b c d e Decreto-Legge Luogotenenziale nº 448 del 10 marzo 1918 "Che dichiara di pubblica utilità le opere per l'ampliamento e sistemazione del porto di Napoli, e ne approva e rende esecutoria la relativa convenzione in data 8 febbraio 1918", pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia nº 88 del 13 aprile 1918, Pagg. 1043-1045
  210. ^ Legge n° 473 del 17 aprile 1925 "Conversione in legge, con approvazione complessiva, di decreti Luogotenenziali e Regi aventi per oggetto argomenti diversi", pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n° 104 del 5 maggio 1925, Pagg. 1685-1739, su augusto.agid.gov.it. URL consultato l'11 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2016).
  211. ^ a b Decreto-Legge Luogotenenziale n° 219 del 27 febbraio 1919 "Che reca provvedimenti per la città di Napoli", pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n° 57 del 7 marzo 1919, Pagg. 657-660
  212. ^ Legge n° 1290 del 24 agosto 1921 "Che converte in legge, apportandovi modificazioni, il decreto Luogotenenziale 27 febbraio 1919, n. 219, recante provvedimenti per la città di Napoli", pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n° 230 del 30 settembre 1921, Pagg. 1171-1172
  213. ^ a b c d e Regio Decreto-Legge n° 2183 del 15 novembre 1925 "Aggregazione al Comune di Napoli dei Comuni di Barra, Ponticelli, San Giovanni a Teduccio e San Pietro a Patierno", pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n° 293 del 18 dicembre 1925, Pag. 4962
  214. ^ Legge n° 898 del 24 maggio 1926 "Conversione in legge, con approvazione complessiva, di decreti Regi aventi per oggetto argomenti diversi", pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n° 130 del 7 giugno 1926, Pagg. 2290-2295
  215. ^ a b c d e Regio Decreto-Legge n° 1002 del 3 giugno 1926 "Aggregazione al Comune di Napoli dei Comuni di Soccavo, Pianura, Chiaiano ed Uniti e Secondigliano", pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n° 141 del 19 giugno 1926, Pag. 2571
  216. ^ Legge n° 912 del 2 giugno 1927 "Convesione in legge del R. decreto-legge 3 giugno 1926, n. 1002, concernente l'aggregazione a Napoli dei comuni di Soccavo, Pianura, Chiaiano ed Uniti e Secondigliano", pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n° 140 del 18 giugno 1927, Pag. 2504
  217. ^ a b Regio Decreto n° 1907 del 29 settembre 1927 "Aggregazione al comune di Napoli dell'isola di Nisida", pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n° 246 del 24 ottobre 1927, Pag. 4166
  218. ^ Giuseppe Beneduce
  219. ^ Enrico De Nicola
  220. ^ ... Menichino
  221. ^ Giovanni La Monica, su comune.napoli.it.
  222. ^ Federico Garzia, su comune.napoli.it.
  223. ^ Pasquale Somma, su comune.napoli.it.
  224. ^ ...
  225. ^ Giovanni La Monica, su comune.napoli.it.
  226. ^ Camillo Battista, su comune.napoli.it.
  227. ^ Errico Ferretti, su comune.napoli.it.
  228. ^ Antonio Russo, su comune.napoli.it.
  229. ^ Vincenzo Aprea, su comune.napoli.it.
  230. ^ Alessandro Caroselli, su comune.napoli.it.
  231. ^ Benito Amilcare Andrea Mussolini detto Benito Mussolini
  232. ^ Raffaele Caravaglios, su comune.napoli.it.
  233. ^ Gerardo Trojanello (1)
  234. ^ Gerardo Trojanello (2)
  235. ^ Ispettori Sanitari, su comune.napoli.it.
  236. ^ Ovidio Serino, su comune.napoli.it.
  237. ^ Nicola Amore, su comune.napoli.it.
  238. ^ Alessandro Giordano, su comune.napoli.it.
  239. ^ Marziale Capo, su comune.napoli.it.
  240. ^ Francesco Serra Caracciolo, su comune.napoli.it.
  241. ^ Luigi Simeone, su comune.napoli.it.
  242. ^ Federico Garzia, su comune.napoli.it.
  243. ^ Marianna Falvella in Pignatelli, su comune.napoli.it.
  244. ^ Luigi Pretriccione, su comune.napoli.it.
  245. ^ Nicolangelo Proto Pisani, su comune.napoli.it.
  246. ^ Girolamo Bajardi, su comune.napoli.it.
  247. ^ ... Cigala
  248. ^ Benito Amilcare Andrea Mussolini detto Benito Mussolini

Voci correlate modifica