Cladium mariscus

specie di pianta della famiglia Cyperaceae

Il falasco o marisco o panicastrella di palude[1] (Cladium mariscus Pohl) è una pianta palustre appartenente alla famiglia delle Cyperaceae.[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Falasco
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
(clade)Commelinidi
OrdinePoales
FamigliaCyperaceae
GenereCladium
SpecieC. mariscus
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
SottoclasseCommelinidae
OrdineCyperales
FamigliaCyperaceae
GenereCladium
SpecieC. mariscus
Nomenclatura binomiale
Cladium mariscus
Pohl
Sottospecie

Descrizione modifica

La pianta ha un rizoma con stoloni molto ramificati da cui partono gli organi aerei formati dai fusti che raggiungono altezze superiori anche ai 2 metri; le lunghe foglie sono a sezione triangolare e bordo seghettato e tagliente.

I fiori ermafroditi sono riuniti in infiorescenze a pannocchia, la stagione della fioritura è tra maggio e settembre. Il frutto è un achenio (nucula).

Tassonomia modifica

Sono note 4 sottospecie:[2]

Usi modifica

Il falasco per la resistenza delle foglie e del fusto, anche se disseccati, veniva molto usato per impagliare seggiole, intrecciare sporte e stuoie e per costruire capanne.

La pianta è costituita da foglie molto affilate che, se attraversate, possono tagliare come rasoi: per toccarlo o coglierlo senza ferirsi bisogna accarezzarlo o tagliarlo sempre dal basso verso l'alto.

Note modifica

  1. ^ Per i nomi volgari marisco e panicastrella di palude v. Vocabolario Treccani alle voci Marisco e Panicastrella. Secondo la medesima opera il termine falasco avrebbe un senso più generale, riferibile a più specie di erbe palustri.
  2. ^ a b (EN) Cladium mariscus, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 4/5/2022.

Altri progetti modifica

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007283796705171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica