Claude François Milliet Dechales

matematico francese

Claude François Milliet Dechales (o Milliet de Challes, o Deschales) (Chambéry, 1621Torino, 28 marzo 1678) è stato un matematico gesuita francese. Pubblicò un corso di matematica e una traduzione di Euclide molto popolare in Francia, per quanto di qualità inferiore a quella di Gilles Personne de Roberval.

Frontespizio della sua opera

Biografia modifica

Era figlio di Hector Milliet de Challes (1568-1642), barone d'Arvillars.[1][2]

Si unì ai gesuiti all'età di quindici anni, il 21 settembre 1636; partecipò alla missione dei gesuiti francesi nell'impero ottomano e vi insegnò le lettere per nove anni. Tornato in Francia, fu nominato professore di idrografia a Marsiglia. Insegnò la navigazione e il genio militare. Insegnò poi contemporaneamente filosofia (quattro anni), matematica (sei) e teologia (cinque) al collegio della Trinità di Lione. Proprio a Lione pubblico il suo celebre Cursus seu Mondus Matematicus, molto distante da quello, più moderno, di Pierre Hérigone. Fu infine rettore a Chambéry.

 
Art de naviguer, 1677

Alla fine della sua vita, insegnò matematica al collegio di Torino e costruì compassi. Era noto per la sua amabilità e competenza pedagogica nell'insegnamento della matematica.

Opere modifica

Note modifica

  1. ^ Jean-Louis Grillet, Dictionnaire historique, littéraire et statistique des départements du Mont-Blanc et du Léman, tome 2, 1807, p. 125.
  2. ^ (FR) Christian Sorrel, recherches sur l'émigration : actes du colloque d'Annecy, 13 et 14 décembre 1991 (vol. 94), in Les savoyards dans le monde, Société savoisienne d'histoire et d'archéologie, 1992, p. 64..

Bibliografia modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN5015944 · ISNI (EN0000 0000 6632 1860 · SBN UBOV124328 · BAV 495/33579 · CERL cnp00930960 · LCCN (ENn85196837 · GND (DE128696346 · BNF (FRcb12397222c (data)