Claude Maxwell MacDonald

ufficiale e diplomatico scozzese

Sir Claude Maxwell MacDonald (Morar, 12 giugno 1852Londra, 10 settembre 1915) è stato un ufficiale e diplomatico britannico.

Claude Maxwell MacDonald

Ambasciatore del Regno Unito in Corea
Durata mandato1896 –
1898
MonarcaVittoria
PredecessoreNicholas Roderick O'Connor
SuccessoreJohn Newell Jordan

Ambasciatore del Regno Unito in Cina
Durata mandato24 aprile 1896 –
25 ottobre 1900
MonarcaVittoria
PredecessoreWilliam Nelthorpe Beauclerk
SuccessoreErnest Mason Satow

Ambasciatore del Regno Unito in Giappone
Durata mandato1905 –
1912
MonarcaEdoardo VII
Giorgio V
PredecessoreErnest Satow
SuccessoreConyngham Greene

Dati generali
ProfessioneMilitare, diplomatico

Carriera

modifica

MacDonald studiò alla Uppingham School e al Royal Military Academy di Sandhurst. Entrò nel 74º reggimento di fanteria nel 1872.

Ha servito nel 1882 nella Guerra anglo-egiziana e fu addetto militare di Sir Evelyn Baring (1884-1885). Fu console generale a Zanzibar (1887-1889), e poi servì per alcuni anni come console generale a Brass in Africa occidentale[1][2]. Si ritirò dall'esercito britannico nel 1896[3].

Corea e Cina

modifica

Nel 1896, MacDonald è stato nominato ambasciatore britannico presso l'Impero cinese. È stato anche contemporaneamente ambasciatore britannico per l'impero di Corea[4].

In Cina, MacDonald ottenne un contratto di locazione per Weihaiwei. Egli è stato determinante nel garantire la seconda convenzione di Pechino, con la quale la Cina diede alla Gran Bretagna i territori di Hong Kong[1].

Nel 1899 MacDonald è stato l'autore di una nota diplomatica che ha proposto una nuova delimitazione del confine tra la Cina e l'India britannica nel Karakorum e del Kashmir, ora conosciuta come la linea Macartney-MacDonald, che costituisce ancora la base del confine tra Cina e Pakistan[5].

Come militare, MacDonald ha guidato la difesa delle legazioni straniere nel 1900, che erano sotto assedio durante la rivolta dei Boxer, in collaborazione con il colonnello giapponese Shiba Gorō.

Giappone

modifica

MacDonald è stato nominato console generale per l'Impero del Giappone nel mese di ottobre 1900[6]. Il 30 gennaio 1902 venne firmata la prima alleanza anglo-giapponese a Londra tra il ministro degli Esteri Lord Lansdowne e il ministro giapponese Hayashi Tadasu. MacDonald era ancora a Tokyo, quando l'alleanza è stata rinnovata nel 1905 e nel 1911. Inoltre divenne il primo ambasciatore della Gran Bretagna in Giappone, nel 1905.

Morì il 10 settembre 1915, a Londra.

Onorificenze

modifica

Onorificenze britanniche

modifica
  1. ^ a b Dictionary of National Biography
  2. ^ Sir W. Geary, Nigeria under British Rule (1927), pp. 194-196
  3. ^ Kowner, Historical Dictionary of the Russo-Japanese War, p. 214.
  4. ^ Korean Mission to the Conference on the Limitation of Armament, Washington, D.C., 1921-1922. (1922). Korea's Appeal,, p. 32.
  5. ^ Mohan Guruswamy, Mohan, "The Great India-China Game," Rediff. 23 June 2003.
  6. ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 27263, 4 January 1901, p. 81. URL consultato il 3 novembre 2012.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN72196029 · ISNI (EN0000 0000 8152 7322 · LCCN (ENn86129349 · GND (DE119062259 · J9U (ENHE987007440090505171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie