Il Codex Borgianus (Borg. copt. 109; Gregory-Aland: T o 029; Soden: ε 5) è un manoscritto onciale in greco e sahidico datato al V secolo. Contiene il Vangelo secondo Luca e il Vangelo secondo Giovanni. Prende il nome dal suo primo proprietario, il cardinale Stefano Borgia.

Onciale 029
Manoscritto del Nuovo Testamento
Luca 18:15-16 18,15-16[1] da un facsimile
SimboloT
TestoVangelo secondo Luca, Vangelo secondo Giovanni
DatazioneV secolo
Scritturagreco-sahidico
ConservazioneBiblioteca Apostolica Vaticana
Dimensione260 x 210 mm
Tipo testualealessandrino
CategoriaII
Notasimile a B; manca della descrizione dell'agonia di Gesù al Getsemani e della pericope dell'adultera

Critica testuale modifica

Il manoscritto manca della Pericope dell'adultera (Vangelo secondo Giovanni 8,1-11[2]) e dei versetti relativi all'agonia di Gesù al Getsemani (Vangelo secondo Luca 22:43-44).

Bibliografia modifica

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

  1. ^ Au 18,15-16, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  2. ^ Gv 8,1-11, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.