Composizioni di Ennio Morricone

Voce principale: Ennio Morricone.

Lista delle composizioni di Ennio Morricone (1928-2020), ordinate per genere. Accanto alle musiche da film, Morricone affianca un'intensa attività da compositore di musica contemporanea.

Morricone nel 2007.
Morricone nel 2009 al 66º Festival di Venezia.
Ennio Morricone nel 2012 al 65º Festival di Cannes.

Orchestra modifica

  • 1957 - Concerto
  • 1989 - Epso
  • 1991 - Una via Crucis (Introduzione a forma di croce)
  • 1992 - Una via Crucis (Secondo intermezzo)

Solisti e orchestra modifica

  • 1984/1985 - Secondo concerto (per flauto, violoncello e orchestra)
  • 1990/1991 - Terzo concerto (per chitarra, marimba e orchestra d'archi)
  • 1991 - Ut (per tromba, archi e percussioni, dedicato al trombettista e amico Mauro Maur)
  • 1993 - Quarto concerto (per organo, due trombe, due tromboni e orchestra)
  • 1993 - Brevissimo I, II, III (per contrabbasso e archi)
  • 1969/1996 - Refrains (Tre omaggi per sei, per pianoforte e strumenti)
  • 1997 - Ombra di lontana presenza (per viola, orchestra d'archi e nastro magnetico)
  • 1998 - Notturno e passacaglia per Cervara (per flauto, oboe, clarinetto, pianoforte e archi)
  • 2001 - Immobile, n. 2 (per armonica a bocca e 12 archi)

Opere Liriche modifica

Musica vocale con orchestra modifica

  • 1980 - Gestazione (per voce femminile e strumenti, suoni elettronici preregistrati e orchestra d'archi ad libitum)
  • 1985 - Frammenti di eros (Cantata per soprano, pianoforte e orchestra su testi di S. Miceli per il Teatro La Fenice di Venezia nel Chiostro di San Niccolò al Lido cantata da Alide Maria Salvetta)
  • 1988 - Cantata per l'Europa (per soprano, due voci recitanti, coro misto, orchestra)
  • 1991 - Una Via Crucis. I Stazione (“...Fate questo in memoria di me” per doppio coro e strumenti su testi di S. Miceli)
  • 1991 - Una Via Crucis. IX Stazione (“Là crocifissero Lui e i due malfattori” per recitante, tenore, baritono e orchestra su testi di S. Miceli)
  • 1991 - Una Via Crucis. XIII Stazione (“Lo avvolse in un candido lenzuolo” per soprano, coro e strumenti su testi di S. Miceli)
  • 1992 - Una Via Crucis. V Stazione (“Crucifige! Crucifige!” per contralto e orchestra su testi di S. Miceli)
  • 1993 - Vidi aquam (per soprano e piccola orchestra)
  • 1995 - Due pezzi sacri (per coro a quattro voci miste e orchestra - Salmo XVIII - Alleluja, Alleluja)
  • 1996 - Passaggio secondo (per voce recitante e orchestra su testi tratti da “Diario Indiano” di Allen Ginsberg)
  • 1998 - Grido (per soprano, orchestra d'archi e nastro magnetico ad libitum)
  • 1998 - Musica per una fine (per coro a quattro voci miste, orchestra e nastro con la registrazione di un testo di P. P. Pasolini letto dal poeta)
  • 1998 - Non devi dimenticare (per soprano, voce recitante e orchestra)
  • 1999 - Ode (per soprano, voce maschile recitante e orchestra su testo di Giuseppe Bonaviri)
  • 2001 - Se questo è un uomo (per soprano, voce recitante, violino solo e archi su testo di Primo Levi)
  • 2002 - Voci dal silenzio (per voce recitante, coro, coro registrato e orchestra)
  • 2004 - Neodiscanto (per voce recitante, pianoforte, percussioni su testo di S. Miceli)
  • 2008 - Vuoto d'anima piena (Cantata per flauto, orchestra e coro per il millennio della Basilica Cattedrale di Sarsina, su testo di Francesco De Melis)
  • 2015 - Missa Papae Francisci (Messa per doppio coro, orchestra e organo per il bicentenario della ricostituzione della Compagnia di Gesù)

Coro con o senza strumenti modifica

  • 1975-1988 - Tre scioperi (per una classe di 36 bambini -voci bianche- e un maestro -grancassa- su testi di P.P. Pasolini)
  • 1988 - Echi (per coro femminile o maschile e violoncello ad libitum)
  • 1994 - Il silenzio, il gioco, la memoria (per coro di voci bianche su testi di S. Miceli)
  • 1995 - Due pezzi sacri (per coro a quattro voci miste e orchestra)
  • 1995 - Ave regina coelorum (per coro a quattro voci miste e strumenti)
  • 1998 - Amen (per sei cori di voci miste)
  • 1999 - Pietre (per doppio coro, percussioni, violoncello solista)

Voce sola o voci sole con o senza strumenti modifica

  • 1993 - Wow! (per voce femminile)
  • 1995 - Coprilo di fiori e di bandiere (per soprano, clarinetto, violino e violoncello su testo di A. Gatto)
  • 1996 - Flash (per soprano, contralto, tenore e basso su testi di Edoardo Sanguineti)
  • 1999 - Grilli (per quattro quartetti su testo di Stefano Benni)
  • 1999 - Il pane spezzato (per dodici voci miste, strumenti e archi ad libitum sul testo liturgico della Messa)
  • 1999 - Per i bambini morti di mafia (per soprano, baritono, due voci recitanti e sei strumenti su testo di Luciano Violante)
  • 2000 - Abenddämmerung (per soprano (o mezzosoprano), violino, violoncello e pianoforte su testi di H. Heine)
  • 2000 - Flash (Seconda versione) (per otto voci e quartetto d'archi su testi di Stefano Benni, Sergio Miceli, Edoardo Sanguineti ed anonimo del ‘600)
  • 2007 - Sicilo e altri frammenti (per voce sola, coro e orchestra)

Musica da camera modifica

  • 1957 - Quattro pezzi (per chitarra)
  • 1958 - Serenata passacaglia (per archi)
  • 1986 - Rag in frantumi (per pianoforte)
  • 1988 - Cadenza (per flauto e nastro dal “Secondo concerto per flauto, violoncello e orchestra”)
  • 1988 - Neumi (per clavicembalo)
  • 1988 - Mordenti (per clavicembalo)
  • 1984-1989 - Quattro studi (per pianoforte)
  • 1989 - Specchi (per 5 strumenti)
  • 1989 - Studio (per contrabbasso)
  • 1989-1990 - Riflessi (per violoncello solo)
  • 1990 - Frammenti di giochi (per violoncello e arpa)
  • 1993 - Elegia per Egisto (per violino solo)
  • 1993 - Canone breve (per tre chitarre)
  • 1993 - Canone breve (per chitarra, trascrizione dall'originale per 3 chitarre di G. Seneca)
  • 1996 - A L.P. 1928 (A Luigi Pestalozza) (per quartetto d'archi)
  • 1996 - Scherzo (per violino e pianoforte)
  • 1996 - Ipotesi (per clarinetto e pianoforte)
  • 1997 - Il sogno di un uomo ridicolo (per violino e viola)
  • 1999 - Grilli (per quattro quartetti su testo di Stefano Benni)
  • 2000 - Quinto studio (per il pianoforte)
  • 2001 - Metamorfosi di Violetta (per clarinetto in si bemolle e quartetto d'archi)
  • 2001 - Vivo (per violino, viola, violoncello)
  • 2001 - Notturno e passacaglia per Cervara (Versione per clarinetto, violino e pianoforte)
  • 2011 - Notturno e passacaglia (Versione per sassofono soprano e pianoforte)
  • 2002 - 2 x 2 (due pezzi per clavicembalo)
  • 2002 - Finale (Invenzione improvvisata)(per due organi)
  • 2004 - Come l'onda (per 2 violoncelli)
  • 2005 - Come un'onda (per sassofono solo)

Fiati modifica

  • 1981 - Totem secondo (per 5 fagotti e 2 controfagotti)
  • 1995 - Blitz I, II, III (per quattro saxofoni)
  • 1995 - Blitz I, II, III (per corno, due trombe, trombone e tuba)
  • 1998 - S.O.S. (suonare o suonare) (per corno, tromba e trombone)

Ensemble modifica

  • 1988 - Fluidi (per 10 strumenti)
  • 1992-1993 - Esercizi (per 10 archi)
  • 1997 - Quattro anacoluti per A.V. (Antonio Vivaldi) (per archi)

Musica leggera modifica

Composizioni modifica

Arrangiamenti modifica

Inediti modifica

L'ultimo brano composto da Morricone si intitola Tante voci a ricordare. Ancora inedito, è una musica per orchestra, coro e voce bianca dedicata alle vittime del crollo del Viadotto Polcevera di Genova.[1][2]

Note modifica