Comuni dell'Estonia

suddivisione territoriale di secondo livello dell'Estonia

I comuni dell'Estonia (in estone omavalitsus) costituiscono la suddivisione territoriale di secondo livello del Paese, dopo le contee, e ammontano a 79, di cui 15 urbani o città (linn, plurale linnad) e 64 rurali (vald, plurale vallad).

I comuni estoni

Attualmente, dopo che è stata completata una riforma amministrativa nell'ottobre 2017, ci sono un totale di 79 comuni. 51 delle attuali municipalità sono il risultato di fusioni, 28 rimangono invariate. Dopo la riforma i piccoli comuni con meno di 5.000 abitanti sono stati ridotti da un numero di 169 a 15. Il numero dei consiglieri è stato ridotto da 2 026 a 1 019.

Ogni comune è un'unità di autogoverno con il proprio corpo rappresentativo ed esecutivo. I comuni estoni coprono l'intero territorio del paese. Ogni comune può includere più centri abitati, alcuni comuni sono divisi in distretti (in estone linnaosa, plurale linnaosad) con limitati poteri di governo, ad esempio Tallinn è suddivisa in 8 distretti (Haabersti, Kesklinn, Kristiine, Lasnamäe, Mustamäe, Nõmme, Pirita, Põhja-Tallinn).

Le dimensioni dei comuni vanno da Tallinn con circa 400 000 abitanti a Ruhnu che ne ha circa 68. Molti dei comuni con meno di 3 000 abitanti hanno costituito rapporti di cooperazione per l'erogazione di servizi e per la gestione congiunta delle funzioni amministrative.

Profili istituzionali modifica

Struttura di governo modifica

In ogni comune dispone di un organo di governo locale e di un consiglio.

Il consiglio (in estone volikogu) è un organo rappresentativo eletto dai residenti e resta in carica per un periodo di tre anni. I membri del consiglio eleggono un presidente (in estone volikogu esimees) che rappresenta il comune.

Il governo locale (in estone valitsus) è un organo esecutivo costituito dal consiglio e guidato da un sindaco (in estone linnapea nelle comuni urbani e vallavanem nei comuni rurali), che rimane in carica per tre anni. Le cariche di sindaco e di presidente del consiglio non possono essere ricoperte dalla stessa persona; gli altri membri del governo sono scelti dal sindaco e devono essere approvati dal consiglio.

Struttura territoriale modifica

La legislazione estone è assai precisa nella definizione dello status dei vari nuclei abitati, anche se questa categorizzazione non corrisponde necessariamente alla struttura amministrativa:

  • Città (in estone linn): è la categoria che raccoglie i centri urbani, definiti tali in base a criteri storici e, quindi, indipendentemente dalla popolazione. Ve ne sono di poche migliaia di abitanti, a volte poche centinaia. Generalmente ogni città corrisponde a un comune cittadino, ma ve ne sono numerose che invece sono parte di un comune rurale: in questi casi, ne sono capoluogo.
  • Cittadina (in estone alev): si tratta di centri urbani di modeste dimensioni, ma tuttavia amministrativamente autonomi. Sono comuni rurali, ma dal territorio estremamente ristretto, coincidente (salvo rare eccezioni) con quello urbano: tale condizione è espressa dalla lingua estone dal composto alevvald, che unisce il termine che identifica la cittadina a quello che indica il comune rurale.
  • Borgo (in estone alevik): villaggi o comunque centri abitati di modeste dimensioni, sia dal punto di vista territoriale sia da quello della popolazione (poche centinaia di abitanti, spesso anche meno). Possono essercene più di uno all'interno di un comune rurale.
  • Località (in estone küla): villaggi di minuscole dimensioni, spesso con poche decine di abitanti. Si tratta di insediamenti agricoli sparsi in tutto il territorio estone; ogni comune rurale ne raccoglie più di uno, in numero variabile da poche unità a diverse decine (il comune con più küla è Rõuge: 108). Anche una località può essere capoluogo comunale: questa accade di norma quando nello stesso comune non c'è nessun borgo o città, ma esistono eccezioni.

Lista modifica

Sono indicati in grassetto i comuni urbani. I dati relativi alla popolazione si riferiscono al 2019.

Harjumaa modifica

 
Mappa Stemma Comune Popolazione
    Anija 6 159
    Harku 14 704
    Jõelähtme 6 516
    Keila 9 910
    Kiili 5 403
    Kose 7 138
    Kuusalu 6 446
    Lääne-Harju 12 507
    Loksa 2 576
    Maardu 15 332
    Raasiku 5 006
    Rae 19 677
    Saku 10 095
    Saue 22 050
    Tallinn 434 562
    Viimsi 19 979

Comuni soppressi nel 2017 modifica

Paldiski, Saue (urbano), Aegviidu, Keila (comune rurale), Kernu, Nissi, Padise, Vasalemma.

Hiiumaa modifica

 
Mappa Stemma Comune Popolazione
    Hiiumaa 9 387

Comuni soppressi nel 2017 modifica

Emmaste, Käina, Pühalepa, Hiiu.

Ida-Virumaa modifica

 
Mappa Stemma Comune Popolazione
    Alutaguse 4 714
    Jõhvi 12 056
    Kohtla-Järve 33 743
    Lüganuse 8 552
    Narva 55 249
    Narva-Jõesuu 2 620
    Sillamäe 15 719
    Toila 4 735

Comuni soppressi nel 2017 modifica

Kiviõli, Alajõe, Aseri, Avinurme, Iisaku, Illuka, Kohtla, Kohtla-Nõmme, Lohusuu, Mäetaguse, Sonda, Tudulinna, Vaivara.

Järvamaa modifica

 
Mappa Stemma Comune Popolazione
    Järva 8 910
    Paide 10 590
    Türi 10 786

Comuni soppressi nel 2017 modifica

Albu, Ambla, Imavere, Järva-Jaani, Kareda, Koeru, Koigi, Paide (comune rurale), Roosna-Alliku, Väätsa.

Jõgevamaa modifica

 
Mappa Stemma Comune Popolazione
    Jõgeva 13 513
    Mustvee 5 469
    Põltsamaa 9 752

Comuni soppressi nel 2017 modifica

Jõgeva (urbano), Kasepää, Pajusi, Pala, Palamuse, Puurmani, Põltsamaa (urbano), Saare, Tabivere, Torma.

Lääne-Virumaa modifica

 
Mappa Stemma Comune Popolazione
    Haljala 2 431
    Kadrina 5 009
    Rakvere 15 526
    Rakvere 2 082
    Tapa 9 448
    Väike-Maarja 4 426
    Vinni 4 649
    Viru-Nigula 1 277

Comuni soppressi nel 2017 modifica

Kunda, Laekvere, Rakke, Rägavere, Sõmeru, Tamsalu, Vihula.

Läänemaa modifica

 
Mappa Stemma Comune Popolazione
    Haapsalu 9 946
    Lääne-Nigula 4 036
    Vormsi 411

Comuni soppressi nel 2017 modifica

Hanila, Kullamaa, Lihula, Martna, Noarootsi, Nõva, Ridala.

Pärnumaa modifica

 
Mappa Stemma Comune Popolazione
    Häädemeeste 2 487
    Kihnu 686
    Lääneranna 5 343
    Põhja-Pärnumaa 8 230
    Pärnu 39 620
    Saarde 3 818
    Tori 2 246

Comuni soppressi nel 2017 modifica

Sindi, Are, Audru, Halinga, Koonga, Paikuse, Sauga, Surju, Tahkuranna, Tootsi, Tõstamaa, Varbla, Vändra, Vändra (comune rurale).

Põlvamaa modifica

 
Mappa Stemma Comune Popolazione
    Kanepi 2 431
    Põlva 9 407
    Räpina 4 611

Comuni soppressi nel 2017 modifica

Ahja, Kõlleste, Laheda, Mikitamäe, Mooste, Orava, Valgjärve, Vastse-Kuuste, Veriora, Värska.

Raplamaa modifica

 
Mappa Stemma Comune Popolazione
    Kehtna 4 360
    Kohila 6 933
    Märjamaa 6 433
    Rapla 9 125

Comuni soppressi nel 2017 modifica

Juuru, Järvakandi, Kaiu, Käru, Raikküla, Vigala.

Saaremaa modifica

 
Mappa Stemma Comune Popolazione
    Muhu 1 823
    Ruhnu 127
    Saaremaa 31 091

Comuni soppressi nel 2017 modifica

Kuressaare, Kihelkonna, Lääne-Saare, Laimjala, Leisi, Mustjala, Orissaare, Pihtla, Pöide, Salme, Torgu, Valjala.

Tartumaa modifica

 
Mappa Stemma Comune Popolazione
    Elva 5 669
    Kambja 2 557
    Kastre 5 184
    Luunja 4 202
    Nõo 4 109
    Peipsiääre 648
    Tartu 93 124
    Tartu 7 194

Comuni soppressi nel 2017 modifica

Kallaste, Alatskivi, Haaslava, Konguta, Laeva, Meeksi, Mäksa, Piirissaare, Puhja, Rannu, Rõngu, Tähtvere, Vara, Võnnu, Ülenurme.

Valgamaa modifica

 
Mappa Stemma Comune Popolazione
    Otepää 3 849
    Tõrva 2 804
    Valga 12 452

Comuni soppressi nel 2017 modifica

Helme, Hummuli, Karula, Palupera, Puka, Põdrala, Sangaste, Taheva, Tõlliste, Õru.

Viljandimaa modifica

 
Mappa Stemma Comune Popolazione
    Mulgi 7 626
    Põhja-Sakala 13 806
    Viljandi 17 711
    Viljandi 8 145

Comuni soppressi nel 2017 modifica

Mõisaküla, Võhma, Abja, Halliste, Karksi, Kolga-Jaani, Kõo, Kõpu, Suure-Jaani, Tarvastu.

Võrumaa modifica

 
Mappa Stemma Comune Popolazione
    Antsla 3 303
    Rõuge 2 150
    Setomaa 3 369
    Võru 12 167
    Võru 4 713

Comuni soppressi nel 2017 modifica

Haanja, Lasva, Meremäe, Misso, Mõniste, Sõmerpalu, Urvaste, Varstu, Vastseliina.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Estonia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Estonia