Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Liszt)

composizione di Franz Liszt

Le bozze del concerto per pianoforte ed orchestra n.2 in la maggiore, S.125, furono scritte da Liszt nell'apice della sua produzione per pianoforte, negli anni 1839-40. Dopo varie revisioni, la versione finale del concerto fu pronta nel 1861.

Concerto per pianoforte e orchestra n.2
CompositoreFranz Liszt
TonalitàLa maggiore
Tipo di composizioneConcerto
Numero d'operaS.125
Epoca di composizione1839 - 1840 prima stesura; 1861 ultima revisione
Prima esecuzione7 gennaio 1857, Weimar
DedicaHans von Bronsart
Durata media20 minuti
Organicopianoforte solista, 2 flauti, 1 ottavino, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 4 corni, 2 trombe, 3 tromboni, tuba, timpani, piatti e archi
Movimenti
-1 Adagio sostenuto assai
-2 Allegro agitato assai
-3 Allegro moderato
-4 Allegro deciso
-5 Marziale un poco meno Allegro
-6 Allegro animato-Stretto

La prima esecuzione avvenne ad opera dello studente Hans Bronsart von Schellendorff diretto da Liszt nel 1857.

Di carattere mistico, fu chiamato da Wagner "apoteosi di macabrezza".[senza fonte]

Movimenti modifica

Il concerto prevede 6 movimenti:

  1. Adagio sostenuto assai
  2. Allegro agitato assai
  3. Allegro moderato
  4. Allegro deciso
  5. Marziale un poco meno Allegro
  6. Allegro animato-Stretto

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN292966965 · BNF (FRcb148238322 (data)
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica