Concilio di Tarragona

sinodo cristiano del 516

Il Concilio di Tarragona (Concilium Tarraconense) è un sinodo locale che si è tenuto a Tarragona, in Spagna, il 6 novembre 516, con la partecipazione di dieci vescovi presieduti dal vescovo di Tarragona Giovanni.

Contenuto modifica

I tredici canoni promulgati dal concilio riguardano vari temi, per esempio ai chierici (presbiteri e diaconi) è vietata la pratica dell'usura ed è imposta la recita quotidiana del salterio e della cerimonia domenicale e vieta ai monaci di svolgere funzioni dei chierici.

Elenco dei partecipanti modifica

Al concilio presero parte 10 vescovi, di cui 8 della provincia ecclesiastica di Tarragona, più i vescovi di Saragozza e di Cartagena.[1] Questo è l'elenco delle sottoscrizioni, secondo l'ordine riportato negli atti pubblicati da Giovanni Domenico Mansi:[2]

Note modifica

  1. ^ (FR) Hefele, Histoire des conciles d'après les documents originaux, II/2, Paris, 1908, p. 1027.
  2. ^ (LA) Sacrorum Conciliorum nova et amplissima collectio, vol. VIII, Firenze, 1762, coll. 543-544.
  3. ^ Sia la Colecciόn Canόnica Hispana che la Colecciόn de Novara indicano Orontius come vescovo di Illiberi, benché questo nome non appaia nella lista dei vescovi di Illiberi riportata dal Codice Emilianense (fine X secolo). Per questo motivo alcuni autori pensano ad un errore nella trasmissione testuale, per cui Orontius sarebbe vescovo di Lleida (sede Ilerdensis) invece di Illiberi (sede Illiberensis). (ES) Vilella, Los concilios eclesiásticos hispanos del período visigodo-arriano: análisis histόrico-prosopográfico, Medieval Prosopography 25 (2008), p. 33. (FR) Hefele, Histoire des conciles d'après les documents originaux, II/2, Paris, 1908, p. 1027.

Bibliografia modifica

Collegamenti esterni modifica