Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

I condrociti (dal greco khondrós cartilagine + kytos cavità) sono condroblasti circondati da matrice.

Micrografia elettronica a scansione di un condrocita:
N: Nucleo
M: Mitocondrio

Quelli più periferici hanno forma ovoidale, mentre quelli presenti nella parte più interna della cartilagine sono più rotondeggianti. Va tenuto presente che con le comuni tecniche istologiche di fissazione si provocano degli artefatti della morfologia cellulare, con fenomeni di contrazione. Queste cellule presentano un nucleo voluminoso con un ben evidente nucleolo ed i soliti organuli cellulari tipici delle cellule che secernono proteine.

I condrociti più giovani presentano un citoplasma pallido con numerosi mitocondri, un reticolo rugoso, un ben sviluppato apparato del Golgi e glicogeno. I condrociti più maturi, espressione di una fase quiescente, presentano meno organuli e parecchi ribosomi liberi. Queste cellule possono ritornare in una fase condroblastica e riprendere un'attività di sintesi.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85020512 · J9U (ENHE987007284876305171
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina