Confine tra la Mongolia e la Russia

linea di demarcazione dei territori di Mongolia e Russia

Il confine tra la Mongolia e la Russia (Монгол-Оросын хил/Российско-монгольская граница) descrive la linea di demarcazione tra questi due stati. Ha una lunghezza di 3.485 km.

Confine tra la Mongolia e la Russia
La Mongolia (in verde) e la Russia (in arancione) sul planisfero
Dati generali
StatiBandiera della Mongolia Mongolia
Bandiera della Russia Russia
Lunghezza3.485 km
Dati storici
Istituito nel1727
Attuale dal1911

Caratteristiche modifica

 
Segnale d'ingresso in Mongolia

La Mongolia è incuneata tra la Cina e la Russia.

Il confine riguarda la parte nord della Mongolia e la parte sud della Russia e ha un andamento generale da ovest verso est. Esso inizia alla triplice frontiera tra Cina, Russia e Mongolia, collocata ad ovest di quest'ultimo Paese.[1] Fino al XVII secolo, i confini tra questi tre Stati erano rimasti assai nebulosi.[2] Sebbene le due nazioni non confinino direttamente tra di loro, il punto più occidentale del Paese mongolo dista poco di meno di 50 km dal Kazakistan.[3]

La linea di demarcazione termina poi dopo più di 3.000 km alla triplice frontiera tra gli stessi tre stati collocata ad est della Mongolia.[4]

Storia modifica

L'attuale confine tra i due Paesi fu istituito nel 1727, quando la Mongolia faceva ancora parte dell'Impero Qing: pertanto, si trattò di un accordo raggiunto con la Cina.[5]

La sezione del confine tra Mongolia e Tuva, in Russia, è stata istituita nel 1940 da un accordo di confine tra Mongolia e Repubblica Popolare di Tuva, con lievi modifiche aggiunte nel 1958 e nel 1976.

La delimitazione del confine iniziò nel 1959-1960 per la sezione Mongolia-Tuva e nel 1977-1979 per il resto della demarcazione. Le discussioni terminarono il 29 novembre 1980 con la firma del Trattato di confine tra Mongolia e Unione Sovietica.[6]

Regioni sul confine modifica

In Mongolia sono interessate dal confine le seguenti province (da ovest verso est):

In Russia sono coinvolte dal confine i seguenti Soggetti federali:

Note modifica

  1. ^ Le coordinate geografiche della triplice frontiera sono: 49.167656°N 87.811818°E.
  2. ^ (EN) Bruce Elleman; Stephen Kotkin; Clive Schofield, Beijing's Power and China's Borders, Routledge, 2014, ISBN 978-13-17-51564-7, p. 198.
  3. ^ Questa regione, ripartita attualmente tra i quattro stati ospita tra l’altro la grande necropoli di Berel’, costituita da circa 70 tumuli conservatosi per via del permafrost: F. Facchini, Popoli della yurta. Il Kazakhstan tra le origini e la modernità, Editoriale Jaca Book, 2008, ISBN 978-88-16-40828-9, p. 65.
  4. ^ Le coordinate geografiche della triplice frontiera sono: 49.845361°N 116.713929°E.
  5. ^ (EN) Alan J.K. Sanders, Historical Dictionary of Mongolia (ed. 4), Rowman & Littlefield, 2017, ISBN 978-15-38-10227-5, p. 478.
  6. ^ (RU) ДОГОВОР МЕЖДУ ПРАВИТЕЛЬСТВОМ СССР И ПРАВИТЕЛЬСТВОМ МОНГОЛЬСКОЙ НАРОДНОЙ РЕСПУБЛИКИ О РЕЖИМЕ СОВЕТСКО-МОНГОЛЬСКОЙ ГОСУДАРСТВЕННОЙ ГРАНИЦЫ, СОТРУДНИЧЕСТВЕ И ВЗАИМНОЙ ПОМОЩИ ПО ПОГРАНИЧНЫМ ВОПРОСАМ (ACCORDO TRA IL GOVERNO DELL'URSS E IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA POPOLARE DELLA MONGOLIA SULLA REGOLARIZZAZIONE DEL CONFINE TRA LO STATO SOVIETICO E QUELLO MONGOLO, [SULLA] COOPERAZIONE E ASSISTENZA RECIPROCA SULLE QUESTIONI DI FRONTIERA), www.lawmix.ru, link verificato il 24 gennaio 2020.

Altri progetti modifica