La Coppa Spengler (in francese Coupe Spengler, in inglese e in tedesco Spengler Cup) è un torneo di hockey su ghiaccio che si svolge a cadenza annuale a Davos (Svizzera).

Coppa Spengler
Altri nomiCoupe Spengler
Spengler Cup
Sport
TipoSquadre di club
PaeseBandiera della Svizzera Svizzera
LuogoDavos
ImpiantoEisstadion Davos
OrganizzatoreHockey Club Davos
Cadenzaannuale
Apertura26 dicembre
Chiusura31 dicembre
Partecipanti6
FormulaA gironi più play-off
Sito Internetspenglercup.ch
Storia
Fondazione1923
Numero edizioni94 al 2022
DetentoreDavos
Record vittorieTeam Canada (16) [1]
Ultima edizioneCoppa Spengler 2023
Prossima edizioneCoppa Spengler 2024

Coppa Spengler

Risalendo la prima edizione di tale torneo al 1923 esso è accreditato della fama di competizione a inviti più antica della storia dell'hockey su ghiaccio[2].

Il torneo è organizzato e ospitato dal Davos e gli incontri si tengono all'Eisstadion tra il 26 e il 31 dicembre di ogni anno.

Delle formazioni extraeuropee invitate alla competizione la più nota è il Team Canada (di fatto la Nazionale canadese), vincitrice di quattordici edizioni. Altre formazioni extraeuropee sono state il Team USA (anch'esso di fatto una selezione nazionale), alcune formazioni della NCAA, i detentori della Calder Cup e i campioni della Ontario Hockey Association. Nel 1971 partecipò anche una selezione del Giappone.

La Coppa Spengler è trasmessa in Svizzera sulle diverse emittenti del gruppo SRG SSR. Nella maggior parte d'Europa è visibile su Eurosport 2, mentre in Russia è trasmessa su RTR Sport mentre in Canada su TSN. Nei paesi in cui non sono stati venduti i diritti di trasmissione televisiva è possibile vedere le gare sul canale YouTube della manifestazione.

La banca svizzera UBS sponsorizza da lunga data competizione e, insieme al comitato organizzativo della Spengler Cup, organizza «Jugend trainiert mit Spengler Cup-Stars», evento durante il quale ragazzi e bambini hanno l'opportunità di allenarsi con i campioni di hockey[3].

Storia modifica

 
Il trofeo della Coppa Spengler conferito fino all'edizione del 2009.

Il trofeo della Coppa Spengler fu presentato nel 1923 dal dottor Carl Spengler come un'opportunità per vedere all'opera le formazioni provenienti dall'area germanofona, fino ad allora emarginate in conseguenza dell'esito della prima guerra mondiale.[2] Con il passare degli anni iniziarono a militare squadre di numerose nazioni europee, aumentando il prestigio della competizione. Nel secondo dopoguerra si presentarono anche squadre di forte tradizione come quelle sovietiche, svedesi e cecoslovacche.[4]

Nel 1923 il trofeo fu attribuito all'Oxford University Ice Hockey Club, squadra inglese composta da studenti canadesi. Dal 1965 al 1983 il torneo fu segnato dal dominio delle squadre sovietiche e cecoslovacche. Nel 1984 debuttò il Team Canada, vincitore di quattordici Coppe Spengler. Il Team Canada è composto soprattutto da giocatori impiegati nei campionati europei, con l'aggiunta di alcuni elementi provenienti dall'American Hockey League.

Dalla sua nascita fino al 1978 le gare si svolgevano su una pista all'aperto. All'esterno della Vaillant Arena, dove dal 1979 si disputano tutte le partite, esiste ancora tale pista, una delle piste naturali più grandi al mondo.[4]

Squadre modifica

 
Incontro fra HC Davos e Team Canada nell'edizione del 2006.

Dall'edizione del 2010 la Coppa Spengler è passata dalle tradizionali cinque a sei squadre, in modo da rendere più ricco il calendario delle gare.[5] Le squadre vengono suddivise in due gruppi da tre: le prime classificate dei gruppi passano direttamente alle semifinali, mentre le altre quattro squadre si contendono gli altri due posti attraverso appositi spareggi. La finale si svolge ogni 31 dicembre alle ore 12.[6]

Dato che spesso le squadre invitate devono interrompere il proprio calendario, viene data l'opportunità di ingaggiare alcuni giocatori appositamente per disputare la Coppa Spengler: un portiere e tre giocatori di movimento.[7] Tali giocatori provengono in misura maggiore dalla Lega Nazionale A svizzera, in modo anche da attirare un maggior numero di spettatori svizzeri. Il rischio di infortuni spesso frena i prestiti da parte delle squadre interessate, e per tale motivo viene offerta dall'organizzazione una cifra d'indennizzo alle altre squadre del campionato svizzero di hockey su ghiaccio.[8][9]

Trofeo modifica

L'attuale trofeo della Coppa Spengler è caratterizzato da sei bastoni di legno che si congiungono in cima presso un paleo trasparente. Alla base vi è un supporto di colore scuro a simulare l'effetto del granito.[10] Il nome del trofeo si deve a quello del medico Carl Spengler.

Albo d'oro modifica

Edizione Vincitore Finale[11] Finalista
1923   Oxford University -   Berlin SC
1924   Berlin SC -   HC Davos
1925   Oxford University -   HC Davos
1926   Berlin SC 2-1   HC Davos
1927   HC Davos 3-2   Berlin SC
1928   Berlin SC 1-0   Cambridge University
1929   LTC Praha 3-2 (OT)   HC Davos
1930   LTC Praha 4-1   HC Davos
1931   Oxford University 4-1   Berlin SC
1932   LTC Praha
  Oxford University[12]
0-0 (OT)
1933   HC Davos 1-0   Rapid de Paris
1934   Diavoli Rossoneri Milano 2-0   Oxford University
1935   Diavoli Rossoneri Milano 2-1   HC Davos
1936   HC Davos 1-0 (OT)   LTC Praha
1937   LTC Praha 2-1 (OT)   HC Davos
1938   HC Davos -   LTC Praha
1939-40 Edizioni non disputate a causa della seconda guerra mondiale
1941   HC Davos -   Berlin SC
1942   HC Davos -   Zürcher SC
1943   HC Davos -
1944   Zürcher SC -   HC Davos
1945   Zürcher SC -   HC Davos
1946   LTC Praha -   HC Davos
1947   LTC Praha -   HC Davos
1948   LTC Praha -   HC Davos
1949 Edizione non disputata
1950   Diavoli Rossoneri Milano -   AIK
1951   HC Davos 4-1   Preussen Krefeld
1952   EV Füssen 5-4 (OT)   Zürcher SC
1953   HC Milano Inter 10-6   HC Davos
1954   HC Milano Inter -   EV Füssen
1955   Rudá Hvězda Brno -   HC Davos
1956 Edizione non disputata
1957   HC Davos 5-2   Rudá Hvězda Brno
1958   HC Davos -   Diavoli Hockey Club Milano
1959   ACBB Paris -   EV Füssen
1960   ACBB Paris -   HC Davos
1961   ACBB Paris -   EV Füssen
1962   Sparta Praga 11-1   EV Füssen
1963   Sparta Praga -   Klagenfurt AC
1964   EV Füssen -   Modo Hockey
1965   Dukla Jihlava -   VIK Västerås HK
1966   Dukla Jihlava -   CP Liège
1967   Lokomotiv Mosca 8-4   Kingston Aces
1968   Dukla Jihlava 6-0   Rögle BK
1969   Lokomotiv Mosca -   Dukla Jihlava
1970   SKA Leningrado -   Dukla Jihlava
1971   SKA Leningrado -   Dukla Jihlava
1972   HC Slovan Bratislava -   Torpedo Gor'kij
1973   HC Slovan Bratislava -   Traktor Čeljabinsk
1974   HC Slovan Bratislava -   Polonia
1975   Cecoslovacchia Olimpica -   Finlandia B
1976   Unione Sovietica B -   Cecoslovacchia B
1977   SKA Leningrado -   Dukla Jihlava
1978   Dukla Jihlava -   AIK
1979   Kryl'ja Sovetov -   Düsseldorf EG
1980   Spartak Mosca -   TJ Vítkovice
1981   Spartak Mosca -   HC Davos
1982   Dukla Jihlava -   Spartak Mosca
1983   Dinamo Mosca -   Dukla Jihlava
1984 Team Canada -   Dukla Jihlava
1985   Spartak Mosca - Team Canada
1986 Team Canada 9-6   Sokil Kyiv
1987 Team Canada 4-3 (SO)   Kryl'ja Sovetov
1988   USA Selects 8-1 Team Canada
1989   Spartak Mosca 5-3   Färjestads BK
1990   Spartak Mosca 8-3 Team Canada
1991   CSKA Mosca 5-2   HC Lugano
1992 Team Canada 6-5 (OT)   Färjestads BK
1993   Färjestads BK 6-3   HC Davos
1994   Färjestads BK 3-0   HC Davos
1995 Team Canada 3-0   Lada Togliatti
1996 Team Canada 6-2   HC Davos
1997 Team Canada 8-3   Färjestads BK
1998 Team Canada 5-2   Kölner Haie
1999   Kölner Haie 6-2   Metallurg Magnitogorsk
2000   HC Davos 4-2 Team Canada
2001   HC Davos 4-3 (OT) Team Canada
2002 Team Canada 3-2   HC Davos
2003 Team Canada 7-4   HC Davos
2004   HC Davos 2-0   Sparta Praga
2005   Metallurg Magnitogorsk 8-3 Team Canada
2006   HC Davos 3-2 Team Canada
2007 Team Canada 2-1   Salavat Julaev Ufa
2008   Dinamo Mosca 5-3 Team Canada
2009   Dinamo Minsk 3-1   HC Davos
2010   SKA S. Pietroburgo 4-3 Team Canada
2011   HC Davos 3-2   Dinamo Riga
2012 Team Canada 7-2   HC Davos
2013   Ginevra-Servette 5-3   CSKA Mosca
2014   Ginevra-Servette 3-0   Salavat Julaev Ufa
2015 Team Canada 4-3   HC Lugano
2016 Team Canada 5-2   HC Lugano
2017 Team Canada 3-0   Svizzera
2018   KalPa 2-1 Team Canada
2019   Team Canada 4-0   HC Oceláři Třinec
2020 Edizioni non disputate a causa della pandemia di COVID-19
2021
2022 Ambrì-Piotta 3-2 (SO) Sparta Praga
2023 Hc Davos 5-3 Dinamo Pardubice

modifica

Il colosso svizzero UBS è partner principale della Spengler Cup da più di trent'anni, dal 1985.[13]

Note modifica

  1. ^ https://www.spenglercup.ch/en/tournament/history
  2. ^ a b (EN) Legends of Hockey - Non-NHL Trophies - Spengler Cup, su hhof.com, Hockey Hall of Fame. URL consultato il 26 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2015).
  3. ^ (IT) Grandi emozioni alla Spengler Cup Davos, su ubs.com. URL consultato il 25 gennaio 2017.
  4. ^ a b (EN) History from today back to its roots, su spenglercup.ch. URL consultato il 9 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2014).
  5. ^ Spettacolo assicurato con la Coppa Spengler ricca di "ticinesi", su tio.ch, 25 dicembre 2010. URL consultato il 26 dicembre 2011.
  6. ^ (EN) The 2011 Spengler Cup Schedule, su spenglercup.ch, 10 ottobre 2011. URL consultato il 26 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2011).
  7. ^ Il Davos ci prova, al via la Spengler, su tio.ch, 26 dicembre 2011. URL consultato il 26 dicembre 2011.
  8. ^ Accordo per evitare l'abolizione della Spengler, su tio.ch, 26 dicembre 2011. URL consultato il 26 dicembre 2011.
  9. ^ Spengler, otto milioni agli altri club, su sport.rsi.ch, 6 marzo 2012. URL consultato il 9 marzo 2012.
  10. ^ (EN) The New Spengler Cup Trophy: Made of Wood and Ice, su spenglercup.ch, 22 novembre 2010. URL consultato il 26 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2011).
  11. ^ Non sono indicati i risultati dei tornei conclusi al termine del girone unico.
  12. ^ Oxford University e LTC Praha conclusero i supplementari sullo 0-0. Entrambe le squadre furono proclamate vincitrici.
  13. ^ Spengler Cup Davos, su ubs.com. URL consultato il 7 agosto 2018.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Hockey su ghiaccio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di hockey su ghiaccio