Coppa dei Campioni 1957-1958

3ª edizione della massima competizione UEFA per club

La Coppa dei Campioni 1957-1958 fu la terza edizione del massimo torneo continentale di calcio, e vide la partecipazione di 24 squadre, di cui 23 campioni nazionali più il Siviglia, invitato a rappresentare la Spagna dato che i campioni nazionali del Real Madrid coprivano anche il ruolo di campioni d'Europa. Tre i nuovi ingressi, cioè l'Irlanda, l'Irlanda del Nord e la Germania Est, mentre in questa edizione non ci furono rappresentanti della Turchia.[1]

Coppa dei Campioni 1957-1958
Competizione Coppa dei Campioni
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore UEFA
Date 4 settembre 1957 - 28 maggio 1958
Partecipanti 24
Nazioni 23
Sede finale Stadio Heysel
(Bruxelles)
Risultati
Vincitore Real Madrid
(3º titolo)
Secondo Milan
Semi-finalisti Vasas
Manchester Utd
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera dell'ArgentinaBandiera della Spagna Alfredo Di Stéfano (10)
Incontri disputati 48
Gol segnati 187 (3,9 per incontro)
Pubblico 1 906 185
(39 712 per incontro)
Cronologia della competizione

Per la seconda volta consecutiva, arriva in finale una squadra italiana, il Milan campione d'Italia del 1957, che perde la finale ai tempi supplementari contro il Real Madrid, che ottiene il suo terzo successo. L'edizione è ricordata anche per il tragico incidente aereo del 6 febbraio 1958 all'aeroporto di Monaco di Baviera, nel quale otto giocatori del Manchester United perdono la vita e altri due subiscono ferite tali da costringerli al ritiro, al rientro dal match di ritorno dei quarti contro la Stella Rossa. Nel turno successivo il Manchester United viene eliminato dal Milan, dopo aver vinto la semifinale d'andata.

Le squadre modifica

La seguente tabella mostra il cammino delle 24 squadre partecipanti alla competizione:

CAMPIONE D'EUROPA FINALISTA
  Real Madrid   Milan
Eliminate in semifinale
  Vasas Budapest   Manchester United
Eliminate ai quarti
  Siviglia   Ajax   Stella Rossa   Borussia Dortmund
Eliminate agli ottavi
  Anversa   Norrköping   Wismut Karl-Marx-Stadt   Young Boys Berna   Dukla Praga   Århus   Steaua Bucarest   Rangers
Eliminate al turno preliminare
  Benfica   Glenavon   CDNA Sofia   Gwardia Varsavia [2]   Shamrock Rovers   Stade Dudelange   Saint-Étienne   Rapid Vienna

Tabellone modifica

Primo turno Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
                          
  Anversa 1 0 1
  Real Madrid 2 6 8
  Real Madrid 8 2 10
  Siviglia 0 2 2
  Siviglia 3 0 3
  Benfica 1 0 1
  Siviglia 4 0 4
  Århus 0 2 2
  AGF Århus 0 3 3
  Glenavon 0 0 0
  Real Madrid 4 0 4
  Vasas Budapest 0 2 2
  Gwardia Varsavia 3 1 4
  Wismut Karl-Marx-Stadt[3] 1 3 4
  Wismut Karl-Marx-Stadt 1 0 1
  Ajax 3 1 4
  Ajax 2 0 2
  Vasas Budapest 2 4 6
  Young Boys Berna 1 1 2
  Vasas Budapest 1 2 3
  CDNA Sofia 2 1 3
  Vasas Budapest 1 6 7
  Real Madrid 3
  Milan 2
  Shamrock Rovers 0 2 2
  Manchester United 6 3 9
  Manchester United 3 0 3
  Dukla Praga 0 1 1
  Manchester United 2 3 5
  Stella Rossa 1 3 4
  Norrköping 2 1 3
  Stella Rossa 2 2 4
  Stade Dudelange 0 1 1
  Stella Rossa 5 9 14
  Manchester United 2 0 2
  Milan 1 4 5
  Borussia Dortmund[5] 3 2 5
  Steaua Bucarest 1 4 5
  Borussia Dortmund 1 1 2
  Milan 1 4 5
  Rangers 3 1 4
  Saint-Étienne 1 2 3
  Rangers 1 0 1
  Milan 4 2 6
  Milan[4] 4 2 6
  Rapid Vienna 1 5 6

Primo turno modifica

Le seguenti squadre furono esentate dal primo turno nelle risultanze del sorteggio effettuato a Parigi il 23 luglio 1957 e basato su criteri geografici.[6]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Gara 1 Gara 2 Gara 3
Siviglia   3 - 1   Benfica 3 - 1 0 - 0
AGF Århus   3 - 0   Glenavon 0 - 0 3 - 0
CDNA Sofia   3 - 7   Vasas Budapest 2 - 1 1 - 6
Gwardia Varsavia   4 - 4   Wismut Karl-Marx-Stadt 3 - 1 1 - 3 1 - 1[7]
Shamrock Rovers   2 - 9   Manchester United 0 - 6 2 - 3
Stade Dudelange   1 - 14   Stella Rossa 0 - 5 1 - 9
Rangers Glasgow   4 - 3   Saint-Étienne 3 - 1 1 - 2
Milan   6 - 6   Rapid Vienna 4 - 1 2 - 5 4 - 2

Ottavi di finale modifica

Squadra 1 Totale Squadra 2 Gara 1 Gara 2 Gara 3
Anversa   1 - 8   Real Madrid 1 - 2 0 - 6
Norrköping   3 - 4   Stella Rossa 2 - 2 1 - 2
Wismut Karl-Marx-Stadt   1 - 4   Ajax 1 - 3 0 - 1
Young Boys Berna   2 - 3   Vasas Budapest 1 - 1 1 - 2
Manchester United   3 - 1   Dukla Praga 3 - 0 0 - 1
Siviglia   4 - 2   AGF Århus 4 - 0 0 - 2
Borussia Dortmund   5 - 5   Steaua Bucarest 4 - 2 1 - 3 3 - 1
Rangers Glasgow   1 - 6   Milan 1 - 4 0 - 2

Andata modifica

Anversa
31 ottobre 1957, ore 15:30 CET
Anversa1 – 2Real MadridBosuilstadion

Norrköping
2 novembre 1957, ore 13:30 CET
IFK Norrköping2 – 2Stella RossaNya Parken

Aue
20 novembre 1957, ore 14:00 CET
Wismut Karl-Marx-Stadt1 – 3AjaxSparkassen-Erzgebirgsstadion

Berna
20 novembre 1957, ore 20:00 CET
Young Boys1 – 1VasasStadio Wankdorf

Manchester
20 novembre 1957, ore 20:30 WET
Manchester Utd3 – 0Dukla PragaOld Trafford

Siviglia
27 novembre 1957, ore 16:00 CET
Siviglia4 – 0AarhusStadio di Nervión

Dortmund
27 novembre 1957, ore 20:00 CET
Borussia Dortmund4 – 2Steaua BucarestStadio Rote Erde

Glasgow
27 novembre 1957, ore 20:30 WET
Rangers1 – 4MilanIbrox Stadium

Ritorno modifica

Belgrado
23 novembre 1957, ore 14:15 CET
Stella Rossa2 – 1IFK NorrköpingStadio Rajko Mitić

Amsterdam
27 novembre 1957, ore 20:00 CET
Ajax1 – 0Wismut Karl-Marx-StadtStadio De Meer

Madrid
28 novembre 1957, ore 20:15 CET
Real Madrid6 – 0AnversaEstadio Santiago Bernabéu

Budapest
30 novembre 1957, ore 20:00 CET
Vasas2 – 1Young BoysStadio Ferenc Puskás

Aarhus
4 dicembre 1957, ore 20:30 CET
Aarhus2 – 0SivigliaAtletion

Praga
4 dicembre 1957, ore 20:00 CET
Dukla Praga1 – 0Manchester UtdStadion Juliska

Bucarest
8 dicembre 1957, ore 19:00 EET
Steaua Bucarest3 – 1Borussia DortmundStadionul Național

Milano
11 dicembre 1957, ore 21:00 CET
Milan2 – 0RangersStadio Giuseppe Meazza

Ripetizione modifica

Bologna
29 dicembre 1957, ore 20:00 CET
Borussia Dortmund3 – 1Steaua BucarestStadio Renato Dall'Ara

Quarti di finale modifica

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Real Madrid   10 - 2   Siviglia 8 - 0 2 - 2
Manchester United   5 - 4   Stella Rossa 2 - 1 3 - 3
Ajax   2 - 6   Vasas Budapest 2 - 2 0 - 4
Borussia Dortmund   2 - 5   Milan 1 - 1 1 - 4

Andata modifica

Manchester
14 gennaio 1958, ore 20:45 WET
Manchester Utd2 – 1Stella RossaOld Trafford

Madrid
23 gennaio 1958, ore 20:15 CET
Real Madrid8 – 0SivigliaEstadio Santiago Bernabéu

Amsterdam
5 febbraio 1958, ore 20:00 CET
Ajax2 – 2VasasStadio De Meer

Dortmund
12 febbraio 1958, ore 20:00 CET
Borussia Dortmund1 – 1MilanStadio Rote Erde

Ritorno modifica

Belgrado
5 febbraio 1958, ore 19:45 EET
Stella Rossa3 – 3Manchester UtdStadio Rajko Mitić

Siviglia
23 febbraio 1958, ore 16:30 CET
Siviglia2 – 2Real MadridStadio di Nervión

Budapest
26 febbraio 1958, ore 14:45 CET
Vasas4 – 0AjaxStadio Ferenc Puskás

Milano
26 marzo 1958, ore 21:30 CET
Milan4 – 1Borussia DortmundStadio Giuseppe Meazza

Semifinali modifica

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Real Madrid   4 - 2   Vasas Budapest 4 - 0 0 - 2
Manchester United   2 - 5   Milan 2 - 1 0 - 4

Andata modifica

Madrid
2 aprile 1958, ore 20:30 CET
Real Madrid4 – 0VasasEstadio Santiago Bernabéu

Manchester
8 maggio 1958, ore 20:30 WET
Manchester Utd2 – 1MilanOld Trafford

Ritorno modifica

Budapest
16 aprile 1958, ore 16:00 CET
Vasas2 – 0Real MadridStadio Ferenc Puskás

Milano
14 maggio 1958, ore 21:30 CET
Milan4 – 0Manchester UtdStadio Giuseppe Meazza

Finale modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della Coppa dei Campioni 1957-1958.
Bruxelles
28 maggio 1958
Real Madrid  3 – 2
(d.t.s.)
referto
  MilanStadio Heysel (67.000 spett.)
Arbitro:   Albert Alsteen

Real Madrid
Milan
Real Madrid
P 1   Juan Alonso Adelarpe (c)
D 2   Ángel Atienza
D 3    José Santamaría
D 4   Rafael Lesmes
D 5   Juan Santisteban
C 6   José María Zárraga
C 7   Raymond Kopa
C 8   Joseíto
A 9    Alfredo Di Stéfano
C 10    Héctor Rial
A 11   Francisco Gento
Allenatore:
  Luis Carniglia
Milan
P 1   Narciso Soldan
D 2   Alfio Fontana
D 3   Eros Beraldo
C 4   Mario Bergamaschi
D 5   Cesare Maldini
D 6   Luigi Radice
C 7   Giancarlo Danova
C 8   Nils Liedholm (c)
A 9    Juan Alberto Schiaffino
A 10   Ernesto Grillo
A 11   Ernesto Cucchiaroni
Allenatore:
  Giuseppe Viani

Classifica marcatori modifica

Fonte[8].

Gol Giocatore Squadra
10    Alfredo Di Stéfano Real Madrid
9   Borivoje Kostić Stella Rossa
8   Lajos Csordás Vasas
6   Dezső Bundzsák Vasas
5   Ernesto Grillo Milan
5   Gastone Bean Milan
5    Juan Alberto Schiaffino Milan
4   Jovan Cokić Stella Rossa
4    Héctor Rial Real Madrid
4   Dennis Viollet Manchester Utd
3   Siegfried Kaiser Wismut Karl-Marx-Stadt
3   David Pegg Manchester Utd
3   Tommy Taylor Manchester Utd
3   Bobby Charlton Manchester Utd
3   Antoniet Siviglia
3   Wolfgang Peters Borussia Dortmund
3   Raymond Kopa Real Madrid
3   Francisco Gento Real Madrid
3   Ramón Marsal Real Madrid
3   Piet Ouderland Ajax
3   Gyula Szilágyi Vasas
3   Carlo Galli Milan

Curiosità modifica

  • Per decidere la partita tra Wismut Karl-Marx-Stadt e Gwardia Warszawa, dopo il risultato di parità tra andata e ritorno e vista l'assenza della regola dei gol in trasferta, venne giocata una terza partita di spareggio. Spareggio che fu interrotto sul risultato di 1-1 durante i tempi supplementari a causa di un guasto all'impianto di illuminazione. La partita venne decisa con il lancio di una moneta.

Note modifica

  1. ^ La Federazione calcistica turca a quell'epoca non aveva ancora ideato alcuna competizione nazionale, se non una "Coppa della Federazione" da disputarsi tra i campioni delle varie regioni. Nella precedente edizione della coppa erano entrati i vincitori del campionato locale della Turchia europea.
  2. ^ Polonia 1956
  3. ^ passaggio del turno per lancio della moneta al termine dello spareggio (1-1)
  4. ^ spareggio vinto dal Milan per 4-2
  5. ^ spareggio vinto dal Borussia Dortmund per 3-1
  6. ^ Corriere dello Sport, 24 luglio 1957. Archiviato l'8 gennaio 2013 in Archive.is.
  7. ^ lancio della moneta
  8. ^ Champions' Cup 1957-58, su rsssf.com. URL consultato il 4 maggio 2014.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio