Coppa dei Campioni 1977-1978

23ª edizione della massima competizione UEFA per club
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Coppa dei Campioni 1977-1978 (disambigua).

La Coppa dei Campioni 1977-1978 è stata la 23ª edizione del massimo torneo calcistico europeo per squadre di club maggiori maschili.

Coppa dei Campioni 1977-1978
Competizione Coppa dei Campioni
Sport Calcio
Edizione 23ª
Organizzatore UEFA
Date 19 agosto 1977 - 10 maggio 1978
Partecipanti 31
Nazioni 31
Sede finale Wembley Stadium
(Londra)
Risultati
Vincitore Liverpool
(2º titolo)
Finalista Club Bruges
Semi-finalisti Borussia M'gladbach
Juventus
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera della Danimarca Allan Simonsen (7)
Incontri disputati 63
Gol segnati 162 (2,57 per incontro)
Cronologia della competizione

Per la seconda volta consecutiva la manifestazione è stata vinta dal Liverpool, già qualificato automaticamente agli ottavi di finale come detentore del titolo: i Reds in quest'occasione sconfissero, nella finale disputata a Wembley, la squadra belga del Club Bruges.

Vincendo la competizione gli inglesi ebbero accesso alla Supercoppa UEFA e alla Coppa Intercontinentale, anche se quest'ultimo torneo non fu disputato[1].

Formula modifica

Il lotto delle squadre partecipanti fu ridotto a 31, a causa della vittoria del double (campionato e Coppa dei Campioni) da parte del Liverpool. Venne confermato il formato ad eliminazione diretta con gare ad andata e ritorno, ad eccezione della finale, disputata in gara unica a Londra. Il numero dispari delle squadre valse al Liverpool, detentore della manifestazione, l'accesso diretto agli ottavi di finale.

Date modifica

[2]

Turno Andata Ritorno
Sedicesimi di finale 14 settembre 1977 28 settembre 1977
Ottavi di finale 19 ottobre 1977 2 novembre 1977
Quarti di finale 1º marzo 1978 15 marzo 1978
Semifinali 29 marzo 1978 12 aprile 1978
Finale 10 maggio 1978 a Londra

Squadre partecipanti modifica

Risultati modifica

Tabellone modifica

Primo turno Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
                          
  Celtic 5 6 11
  Jeunesse Esch 0 1 1
  Celtic 2 0 2
  Wacker Innsbruck 1 3 4
  Basilea 1 1 2
  Wacker Innsbruck 3 0 3
  Wacker Innsbruck 3 0 3
  Borussia M'gladbach (gfc) 1 2 3
  Stella Rossa 3 3 6
  Sligo Rovers 0 0 0
  Stella Rossa 0 1 1
  Borussia M'gladbach 3 5 8
  Vasas 0 1 1
  Borussia M'gladbach 3 1 4
  Borussia M'gladbach 2 0 2
  Liverpool 1 3 4
  Benfica (dtr) 0 0 0 (4)
  Torpedo Mosca 0 0 0 (1)
  Benfica 1 1 2
  B 1903 0 0 0
  Trabzonspor 1 0 1
  B 1903 0 2 2
  Benfica 1 1 2
  Liverpool 2 4 6
  Liverpool 5 1 6
  Dinamo Dresda 1 2 3
  Dinamo Dresda 2 1 3
  Halmstad 0 2 2
  Liverpool 1
  Club Bruges 0
  Levski-Spartak Sofia 3 2 5
  Śląsk Breslavia 0 2 2
  Levski-Spartak Sofia 1 1 2
  Ajax 2 2 4
  Lillestrøm 2 0 2
  Ajax 0 4 4
  Ajax 1 1 2 (0)
  Juventus 1 1 2 (3)
  Valur 1 0 1
  Glentoran 0 2 2
  Glentoran 0 0 0
  Juventus 1 5 6
  Omonia 0 0 0
  Juventus 3 2 5
  Juventus 1 0 1
  Club Bruges (dts) 0 2 2
  KuPS 0 2 2
  Club Bruges 4 5 9
  Club Bruges 2 0 2
  Panathīnaïkos 0 1 1
  Floriana 1 0 1
  Panathīnaïkos 1 4 5
  Club Bruges 2 2 4
  Atlético Madrid 0 3 3
  Dukla Praga 1 0 1
  Nantes (gfc) 1 0 1
  Nantes 1 1 2
  Atlético Madrid 1 2 3
  Dinamo Bucarest 2 0 2
  Atlético Madrid 1 2 3

Primo turno modifica

Liverpool  [4]
Dinamo Tirana  [5]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Celtic   11 - 1   Jeunesse d'Esch 5 - 0 6 - 1
Basilea   2 - 3   Wacker Innsbruck 1 - 3 1 - 0
Stella Rossa   6 - 0   Sligo Rovers 3 - 0 3 - 0
Vasas   1 - 4   Borussia Mönchengladbach 0 - 3 1 - 1
Benfica   0 - 0 (4-1 dcr)   Torpedo Mosca 0 - 0 0 - 0
Trabzonspor   1 - 2   B1903 1 - 0 0 - 2
Dinamo Dresda   3 - 2   Halmstad 2 - 0 1 - 2
Levski Sofia   5 - 2   Slask Wroclaw 3 - 0 2 - 2
Lillestrøm   2 - 4   Ajax 2 - 0 0 - 4
Valur   1 - 2   Glentoran 1 - 0 0 - 2
Omonia   0 - 5   Juventus 0 - 3 0 - 2
KuPS   2 - 9   Club Bruges 0 - 4 2 - 5
Floriana   1 - 5   Panathīnaïkos 1 - 1 0 - 4
Dukla Praga   1 - 1 (gfc)   Nantes 1 - 1 0 - 0
Dinamo Bucarest   2 - 3   Atlético Madrid 2 - 1 0 - 2

Ottavi di finale modifica

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Celtic   2 - 4   Wacker Innsbruck 2 - 1 0 - 3
Stella Rossa   1 - 8   Borussia Mönchengladbach 0 - 3 1 - 5
Benfica   2 - 0   B1903 1 - 0 1 - 0
Liverpool   6 - 3   Dinamo Dresda 5 - 1 1 - 2
Levski Sofia   2 - 4   Ajax 1 - 2 1 - 2
Glentoran   0 - 6   Juventus 0 - 1 0 - 5
Club Bruges   2 - 1   Panathīnaïkos 2 - 0 0 - 1
Nantes   2 - 3   Atlético Madrid 1 - 1 1 - 2

Quarti di finale modifica

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Wacker Innsbruck   3 - 3 (gfc)   Borussia Mönchengladbach 3 - 1 0 - 2
Benfica   2 - 6   Liverpool 1 - 2 1 - 4
Ajax   2 - 2 (0-3 dcr)   Juventus 1 - 1 1 - 1
Club Bruges   4 - 3   Atlético Madrid 2 - 0 2 - 3

Semifinali modifica

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Borussia Mönchengladbach   2 - 4   Liverpool 2 - 1 0 - 3
Juventus   1 - 2   Club Bruges 1 - 0 0 - 2 (dts)

Finale modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della Coppa dei Campioni 1977-1978.
Londra
10 maggio 1978
Liverpool1 – 0
referto
Club BrugesWembley Stadium (82000 spett.)
Arbitro:   Charles Corver

Liverpool
Club Bruges

Formazioni:

Liverpool
P 1   Ray Clemence
D 2   Phil Neal
D 3   Phil Thompson
D 4   Alan Hansen
C 5   Ray Kennedy
C 6   Emlyn Hughes (c)
A 7   Kenny Dalglish
C 8   Jimmy Case     63’
A 9   David Fairclough
C 10   Terry McDermott
C 11   Graeme Souness
Sostituzioni:
C 12   Steve Heighway   63’
P 13   Steve Ogrizovic
D 14   Joey Jones
D 15   Colin Irwin
C 16   Ian Callaghan
Allenatore:
  Bob Paisley
Club Bruges
P 1   Birger Jensen
D 2   Fons Bastijns (C)
D 3   Gino Maes   70’
D 4   Edi Krieger
D 5   Georges Leekens
C 6   Julien Cools
C 7   Dany De Cubber
C 8   René Vandereycken  
C 9   Jan Simoen
A 10   Lajos Kű   58’
A 11   Jan Sørensen
Sostituzioni:
C 12   Dirk Sanders   58’
D 13   Jos Volders   70’
Allenatore:
  Ernst Happel

Classifica marcatori[2] modifica

Gol Giocatore Squadra
5   Allan Simonsen Borussia M'gladbach
4   Jupp Heynckes Borussia M'gladbach
4   Jimmy Case Liverpool
4   Roger Davies Club Bruges
4   Pietro Paolo Virdis Juventus
3   Marcial Pina Atlético Madrid
3   Julien Cools Club Bruges
3   René Vandereycken Club Bruges
3   Kenny Dalglish Liverpool
3   Joseph Craig Celtic
3   Ruud Geels Ajax
3   Tschen La Ling Ajax
3   Kurt Welzl Wacker Innsbruck
3   Pavel Panov Levski Sofia
3   Kiril Milanov Levski Sofia

Note modifica

  1. ^ Intercontinental Club Cup su rsssf.com
  2. ^ a b European Champions' Cup 1977-78 - Details su rsssf.com
  3. ^ Qualificato direttamente agli ottavi di finale come detentore della manifestazione.
  4. ^ Il Liverpool fu qualificato d'ufficio come detentore della Coppa agli ottavi di finale.
  5. ^ La Dinamo Tirana rinunciò per l'autarchia del governo albanese.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica