Coppa dei Campioni 1982-1983

28ª edizione della massima competizione UEFA per club
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima edizione per altri sport, vedi Coppa dei Campioni 1982-1983 (disambigua).

La Coppa dei Campioni 1982-1983 è stata la ventottesima edizione della massima competizione continentale, conclusa con la vittoria dell'Amburgo, al suo primo titolo.

Coppa dei Campioni 1982-1983
Competizione Coppa dei Campioni
Sport Calcio
Edizione 28ª
Organizzatore UEFA
Date 25 agosto 1982 - 25 maggio 1983
Partecipanti 33
Nazioni 32
Sede finale Stadio Olimpico
(Atene)
Risultati
Vincitore Amburgo
(1º titolo)
Secondo Juventus
Semi-finalisti Real Sociedad
Widzew Łódź
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera dell'Italia Paolo Rossi (6)
Incontri disputati 61
Gol segnati 180 (2,95 per incontro)
Pubblico 2 027 098
(33 231 per incontro)
Cronologia della competizione

Risultati modifica

Tabellone modifica

Sedicesimi di Finale Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
                          
  Monaco 0 0 0
  CSKA Sofia (dts) 0 2 2
  CSKA Sofia 2 0 2
  Sporting Lisbona (gfc) 2 0 2
  Dinamo Zagabria 1 0 1
  Sporting Lisbona 0 3 3
  Sporting Lisbona 1 0 1
  Real Sociedad 0 2 2
  Víkingur 0 2 2
  Real Sociedad 1 3 4
  Real Sociedad 2 1 3
  Celtic 0 2 2
  Celtic 2 2 4
  Ajax 2 1 3
  Real Sociedad 1 1 2
  Amburgo 1 2 3
  Grasshoppers 0 0 0
  Dinamo Kiev 1 3 4
  Dinamo Kiev -
  17 Nëntori Tirana -
  17 Nëntori Tirana (gfc) 1 1 2
  Linfield 0 2 2
  Dinamo Kiev 0 2 2
  Amburgo 3 1 4
  BFC Dynamo 1 0 1
  Amburgo 1 2 3
  Amburgo 1 4 5
  Olympiakos 0 0 0
  Olympiakos 2 0 2
  Öster 0 1 1
  Amburgo 1
  Juventus 0
  Dinamo Bucarest 2 1 3
  Dukla Praga 0 2 2
  Dinamo Bucarest 0 2 2
  Aston Villa 2 4 6
  Aston Villa 3 0 3
  Beşiktaş 1 0 1
  Aston Villa 1 1 2
  Juventus 2 3 5
  Standard Liegi 5 0 5
  Rába ETO 0 3 3
  Standard Liegi 1 0 1
  Juventus 1 2 3
  Hvidovre 1 3 4
  Juventus 4 3 7
  Juventus 2 2 4
  Widzew Łódź 0 2 2
  Avenir Beggen 0 0 0
  Rapid Vienna 5 8 13
  Rapid Vienna 2 3 5
  Widzew Łódź 1 5 6
  Hibernians 1 1 2
  Widzew Łódź 4 3 7
  Widzew Łódź 2 2 4
  Liverpool 0 3 3
  Omonia 2 0 2
  HJK 0 3 3
  HJK 1 0 1
  Liverpool 0 5 5
  Dundalk 1 0 1
  Liverpool 4 1 5

Turno preliminare modifica

La gara di andata si è svolta il 25 agosto 1982, quella di ritorno il 1º settembre.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Dinamo Bucarest   4 - 3   Vålerenga 3 - 1 1 - 2

Sedicesimi di finale modifica

Le gare di andata si sono svolte il 15 settembre 1982, quelle di ritorno il 29 settembre.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Monaco   0 - 2   CSKA Sofia 0 - 0 0 - 2 (dts)
Dinamo Zagabria   1 - 3   Sporting CP 1 - 0 0 - 3
Vikingur   2 - 4   Real Sociedad 0 - 1 2 - 3
Celtic Glasgow   4 - 3   Ajax 2 - 2 2 - 1
Grasshopper   0 - 4   Dinamo Kiev 0 - 1 0 - 3
17 Nëntori   2 - 2 (gfc)   Linfield 1 - 0 1 - 2
Dinamo Berlino   1 - 3   Amburgo 1 - 1 0 - 2
Olympiakos   2 - 1   Östers 2 - 0 0 - 1
Dinamo Bucarest   3 - 2   Dukla Praga 2 - 0 1 - 2
Aston Villa   3 - 1   Beşiktaş 3 - 1 0 - 0
Standard Liegi   5 - 3   Győri 5 - 0 0 - 3
Hvidovre   4 - 7   Juventus 1 - 4 3 - 3
Avenir Beggen   0 - 13   Rapid Vienna 0 - 5 0 - 8
Hibernians   2 - 7   Widzew Łódź 1 - 4 1 - 3
Omonia Nicosia   2 - 3   HJK 2 - 0 0 - 3
Dundalk   1 - 5   Liverpool 1 - 4 0 - 1

Ottavi di finale modifica

Le gare di andata si sono svolte il 20 ottobre 1982, quelle di ritorno il 3 novembre.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
CSKA Sofia   2 - 2 (gfc)   Sporting CP 2 - 2 0 - 0
Real Sociedad   3 - 2   Celtic Glasgow 2 - 0 1 - 2
Dinamo Kiev   rinuncia   17 Nëntori
Amburgo   5 - 0   Olympiakos 1 - 0 4 - 0
Dinamo Bucarest   2 - 6   Aston Villa 0 - 2 2 - 4
Standard Liegi   1 - 3   Juventus 1 - 1 0 - 2
Rapid Vienna   5 - 6   Widzew Łódź 2 - 1 3 - 5
HJK   1 - 5   Liverpool 1 - 0 0 - 5

Quarti di finale modifica

Le gare di andata si sono svolte il 2 marzo 1983, quelle di ritorno il 16 marzo 1983.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Sporting CP   1 - 2   Real Sociedad 1 - 0 0 - 2
Dinamo Kiev   2 - 4   Amburgo 0 - 3 2 - 1
Aston Villa   2 - 5   Juventus 1 - 2 1 - 3
Widzew Łódź   4 - 3   Liverpool 2 - 0 2 - 3

Semifinali modifica

Le gare di andata si sono svolte il 6 aprile 1983, quelle di ritorno il 20 aprile.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Real Sociedad   2 - 3   Amburgo 1 - 1 1 - 2
Juventus   4 - 2   Widzew Łódź 2 - 0 2 - 2

Finale modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della Coppa dei Campioni 1982-1983.
Atene
25 maggio 1983, ore 20:15
Amburgo1 – 0
referto
JuventusStadio Olimpico (73 500 spett.)
Arbitro:   Rainea

Amburgo
Juventus

Formazioni modifica

Amburgo
GK 1   Uli Stein
DF 2   Manfred Kaltz
DF 3   Bernd Wehmeyer
DF 4   Ditmar Jakobs
DF 5   Holger Hieronymus
MF 6   Wolfgang Rolff   35’
MF 7   Jürgen Milewski
MF 8   Jürgen Groh   39’
FW 9   Horst Hrubesch (c)
MF 10   Felix Magath
FW 11   Lars Bastrup   55’
Sostituzioni:
MF   Thomas von Heesen   55’
GK   Uwe Hain
Allenatore:
  Ernst Happel
 
Juventus
GK 1   Dino Zoff (c)
DF 2   Claudio Gentile
DF 3   Antonio Cabrini   39’
MF 4   Massimo Bonini   36’
DF 5   Sergio Brio
DF 6   Gaetano Scirea
FW 7   Roberto Bettega
MF 8   Marco Tardelli
FW 9   Paolo Rossi   55’
MF 10   Michel Platini
MF 11   Zbigniew Boniek
Sostituzioni:
MF 12   Domenico Marocchino   55’
Allenatore:
  Giovanni Trapattoni

Classifica marcatori modifica

Classifica dei principali marcatori del torneo[1]:

Gol Giocatore Squadra
6   Paolo Rossi Juventus
5   Michel Platini Juventus
5   Gary Shaw Aston Villa
4   Lars Bastrup Amburgo
4   Hans Krankl Rapid Vienna
4   Miroslaw Tlokinski Widzew Łódź
4   Pedro Jesús Uralde Real Sociedad
3   Marek Filipczak Widzew Łódź
3   Krzysztof Surlit Widzew Łódź
3   Dudu Georgescu Dinamo Bucarest
3   Atik Ismail HJK
3   Christian Keglevits Rapid Vienna
3   Gerald Willfurth Rapid Vienna
3   António Oliveira Sporting Lisbona
3   Jesús María Satrústegui Real Sociedad
3   Ronnie Whelan Liverpool

Note modifica

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio