Coppa delle Coppe (hockey su pista)

La Coppa delle Coppe era una competizione europea di hockey su pista istituita nel 1976 e riservata alle squadre di club vincitrice nella stagione precedente la propria coppa nazionale. Dalla sua istituzione fino alla stagione 1996 sono state disputate 20 edizioni del torneo.

Coppa delle Coppe
Sport
Tiposquadre di club
FederazioneWorld Skate Europe
ContinenteEuropa
OrganizzatoreCERH
TitoloDetentore Coppa delle Coppe
Cadenzaannuale
Partecipanti8
FormulaEliminazione diretta A/R
Sito Internetwseurope-rinkhockey.org
Storia
Fondazione1976
Soppressione1996
Numero edizioni20
Ultimo vincitoreLiceo La Coruña
Record vittorieOeiras
Sporting CP
Roller Monza (3)

Trofeo o riconoscimento

Storia modifica

Formula del torneo modifica

Alla competizione partecipavano solitamente i club vincitori delle coppe nazionali la stagione precedente. Il torneo prevedeva la disputa di quarti di finale, semifinali e finale con la formula dell'eliminazione diretta tramite partite di andata e ritorno.

Albo d'oro e statistiche modifica

Albo d'oro modifica

Stagione Data Nazionalità della squadra vincitrice Vincitore
(numero vittorie)
Finalista perdente Risultato Sede della finale/i
1976-1977 (1ª) 4 giugno   Portogallo Oeiras Arenys de Munt 2-4   Arenys de Munt
18 giugno 4-2 (dts) (3-2 dtr)   Oeiras
1977-1978 (2ª) 1º luglio   Portogallo Oeiras (2) Voltregà 3-2   Oeiras
15 luglio 3-3   Sant Hipòlit de Voltregà
1978-1979 (3ª) 7 luglio   Portogallo Oeiras (3) Voltregà 10-1   Oeiras
14 luglio 3-6   Sant Hipòlit de Voltregà
1979-1980 (4ª) 5 luglio   Italia AFP Giovinazzo Sentmenat 4-11   Sentmenat
12 luglio 14-4   Giovinazzo
1980-1981 (5ª) 13 giugno   Portogallo Sporting CP Cibeles 1-4   Oviedo
27 giugno 5-2 (dts) (2-0 dtr)   Lisbona
1981-1982 (6ª) 24 luglio   Portogallo Porto Sporting CP 13-4   Porto
31 luglio 7-8   Lisbona
1982-1983 (7ª) 2 luglio   Portogallo Porto (2) Benfica 2-2   Porto
16 luglio 6-5   Lisbona
1983-1984 (8ª) 30 giugno   Spagna Reus Deportiu Benfica 6-4   Reus
14 luglio 5-4   Lisbona
1984-1985 (9ª) 22 giugno   Portogallo Sporting CP (2) Walsum 1-1   Duisburg
29 giugno 8-4   Lisbona
1985-1986 (10ª) 21 giugno   Portogallo Sanjoanense Sporting CP 3-3   Lisbona
28 giugno 9-6   São João da Madeira
1986-1987 (11ª) 13 giugno   Spagna Barcellona Novara 3-4   Novara - Palazzetto dello sport
23 giugno 5-3   Barcellona - Palau Blaugrana
1987-1988 (12ª) 11 giugno   Spagna Noia Amatori Lodi 11-5   Sant Sadurní d'Anoia
25 giugno 4-8   Lodi
1988-1989 (13ª) 7 giugno   Italia Roller Monza Porto 7-3   Brugherio - Palazzetto Paolo VIº
21 giugno 3-6   Porto
1989-1990 (14ª) 6 giugno   Spagna Liceo La Coruña Rolta 9-2   Lovanio
20 giugno 22-1   La Coruña - Pazo dos Deportes de Riazor
1990-1991 (15ª) 25 maggio   Portogallo Sporting CP (3) Novara 7-6   Novara - Palasport Dal Lago
8 giugno 5-2   Lisbona
1991-1992 (16ª) 16 maggio   Italia Roller Monza (2) Voltregà 3-3   Sant Hipòlit de Voltregà
23 maggio 6-5   Brugherio - Palazzetto Paolo VIº
1992-1993 (17ª) 27 maggio   Portogallo Barcelos Thunerstern 8-0   Thun
5 giugno 6-3   Barcelos - Pavilhão Municipal
1993-1994 (18ª) 2 luglio   Italia Amatori Lodi Voltregà 4-3   Sant Hipòlit de Voltregà
9 luglio 6-2   Lodi - PalaCastellotti
1994-1995 (19ª) 8 aprile   Italia Roller Monza (3) Amatori Lodi 6-1   Sesto San Giovanni - PalaSesto
22 aprile 4-3   Lodi - PalaCastellotti
1995-1996 (20ª) 27 aprile   Spagna Liceo La Coruña (2) Amatori Lodi 2-5   Lodi - PalaCastellotti
12 maggio 5-2 (dts) (2-1 dtr)   La Coruña - Pazo dos Deportes de Riazor


Edizioni vinte e secondi posti per squadra modifica

Squadra Vittorie Secondi posti Anni vittorie Anni secondi posti
  Sporting CP 3 2 1981, 1985, 1991 1982, 1986
  Oeiras 3 0 1977, 1978, 1979
  Roller Monza 3 0 1989, 1992, 1995
  Porto 2 1 1982, 1983 1989
  Liceo La Coruña 2 0 1990, 1996
  Amatori Lodi 1 3 1994 1988, 1995, 1996
  AFP Giovinazzo 1 0 1980
  Reus Deportiu 1 0 1984
  Sanjoanense 1 0 1986
  Barcellona 1 0 1987
  Noia 1 0 1988
  Barcelos 1 0 1993
  Voltregà 0 4 1978, 1979, 1992, 1994
  Benfica 0 2 1983, 1984
  Novara 0 2 1987, 1991
  Arenys de Munt 0 1 1977
  Sentmenat 0 1 1980
  Cibeles 0 1 1981
  Walsum 0 1 1985
  Rolta 0 1 1990
  Thunerstern 0 1 1993

Edizioni vinte e secondi posti per nazione modifica

Nazione Vittorie Secondi posti Squadre vincitrici Secondi posti
  Portogallo 10 5 Oeiras (3)
Sporting CP (3)
Porto (2)
Barcelos (1)
Sanjoanense (1)
Benfica (2)
Sporting CP (2)
Porto (1)
  Spagna 5 7 Liceo La Coruña (2)
Barcellona (1)
Noia (1)
Reus Deportiu (1)
Voltregà (4)
Arenys de Munt (1)
Cibeles (1)
Sentmenat (1)
  Italia 5 5 Roller Monza (3)
AFP Giovinazzo (1)
Amatori Lodi (1)
Amatori Lodi (3)
Novara (2)
  Belgio 0 1 Rolta (1)
  Germania 0 1 Walsum (1)
  Svizzera 0 1 Thunerstern (1)

Titolo più recente modifica

Titoli consecutivi modifica

3 titoli consecutivi
2 titoli consecutivi

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport