Cornetto di Confine

Il Cornetto di Confine (Markinkele in tedesco) è una montagna dei Monti del Villgraten nelle Alpi dei Tauri occidentali alta 2.545 m s.l.m., sulla linea di displuvio con la Valle San Silvestro (Wahlen), in comune di Dobbiaco.

Cornetto di Confine
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Trentino-Alto Adige
Provincia  Bolzano
Altezza2 545 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate46°46′58.8″N 12°19′58.8″E
Altri nomi e significatiMarkinkele
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Cornetto di Confine
Cornetto di Confine
Mappa di localizzazione: Alpi
Cornetto di Confine
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Orientali
Grande SettoreAlpi Sud-orientali
SezioneAlpi dei Tauri occidentali
SottosezioneAlpi Pusteresi
SupergruppoMonti del Villgraten
GruppoMonti di Casies
SottogruppoCatena Campo Planca-Corno di Fana
CodiceII/A-17.III-B.2.c

Storia modifica

Il nome "Cornetto di Confine" - creato all'inizio del secolo scorso da Ettore Tolomei e introdotto ufficialmente negli anni Venti - sottolinea, appunto la sua caratteristica di segnare il confine tra Italia ed Austria. Con l'armistizio di Villa Giusti l'Italia avrebbe dovuto prendere possesso del territorio fino al Monte di Dobbiaco (Toblacher Berg)[1] ma con il trattato di Saint Germain, anziché seguire la linea di displuvio, fu deciso che il confine venisse spostato oltre lo spartiacque alpino fino a Pausa Alta (Hochrast), Monte Elmo (Helm) per ricongiungersi alla linea di displuvio poco oltre il passo di Monte Croce di Comelico.[2][3]

Note modifica

  1. ^ Monte Toblach, così lo chiamò il Trattato di Londra del 1915 anche nel testo italiano (Trattato di Londra, art. 4).
  2. ^ Testo dell'art. 27: ...de là, d'une manière générale, vers le Sud-Sud-Est et jusqu'à la côte 2545 (Marchkinkele): la ligne de partage des eaux entre les bassins de la Drave à l'Est et de l'Adige à Ouest; de là, vers le Sud-Est et jusqu'à la côte 2483 (Helm Spitz): une ligne à déterminer sur le terrain traversant la Drave, entre les localités de Winnbach et Arnbach; de là, vers l'Est-Sud-Est et jusqu'à la côte 2050 (Osternig), à 9 kilomètres environ au Nord-Ouest de Tarvis: la ligne de partage des eaux entre: d'une part, le bassin de la Drave au Nord, et, d'autre part, successivement, les bassins du Sextenbach, de la Piave et du Tagliamento.
  3. ^ art 27 lo spartiacque fra il bacino dell'Inn, a nord, e quello dell'Adige, a sud; quindi, in direzione generale sud-sud-est, fino alla quota 2545 (Marchkinkele); o spartiacque fra il bacino della Drava a est, e quello dell'Adige, ad ovest; quindi verso sud-est, fino alla quota 2483 (Helm Spitz); una linea da determinare sopra luogo, che traversi la Drava fra Winnbach e Arnbach; quindi verso est-sud-est, fino alla quota 2050 (Osternig), circa nove chilometri a nord-ovest di Tarvis: lo spartiacque fra il bacino della Drava, a nord, e successivamente i bacini del Sextenbach, del Piave e del Tagliamento, a sud;