Cornill Schut è un'opera di Antonio Smareglia su libretto di Luigi Illica. Fu rappresentata per la prima volta al Teatro Nazionale di Praga il 20 maggio 1893[1] in una traduzione ceca di Václav Juda Novotný[2]. Il successivo 6 giugno fu rappresentata a Dresda alla Hofoper[3]. Entrambe le rappresentazioni ebbero un grande successo[3]. La prima rappresentazione in italiano ebbe luogo al Teatro Comunale di Trieste il 17 febbraio 1900[3] ed ebbe «successo splendido, con innumerevoli chiamate ad ogni atto»[4].

Cornill Schut
Lingua originaleitaliano
Generedramma lirico
MusicaAntonio Smareglia
LibrettoLuigi Illica
Attitre
Prima rappr.20 maggio 1893
TeatroTeatro Nazionale di Praga
Personaggi

L'opera in seguito venne rivista e nel 1928 andò in scena col titolo Pittori fiamminghi.

Trama modifica

L'azione ha luogo ad Anversa e dintorni tra il 1600 e il 1630, ed è incentrata sul personaggio del titolo, un pittore che vuole raggiungere la gloria eterna con la sua arte.

Discografia modifica

  • I preludi dei tre atti sono presenti in: Antonio Smareglia: Ouvertures e Intermezzi; direttore Silvano Frontalini, Orchestra Sinfonica Lituana di Vilnjus; Bongiovanni GB2142 (1982).

Note modifica

  1. ^ Gherardo Casaglia, Première di "Cornill Schut", su amadeusonline.net, Almanacco di AmadeusOnline. URL consultato il 28 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
  2. ^ Cornill Schut, su kramerius.nkp.cz, National Library of the Czech Republic. URL consultato il 29 gennaio 2014.
  3. ^ a b c (EN) Matteo Sansone, Smareglia, Antonio, in Stanley Sadie (a cura di), The New Grove Dictionary of Opera, Volume Four, Oxford University Press, 2004, ISBN 9780195221862.
  4. ^ Un'opera nuova di Smareglia a Trieste, in La Stampa - Gazzetta Piemontese, 18 febbraio 1900, p. 3. URL consultato il 28 gennaio 2014.
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica