In matematica, e più precisamente nella geometria piana, una corona circolare o anello è un insieme di punti del piano compresi tra due cerchi concentrici.

Corona circolare

Proprietà modifica

Area modifica

L'area di una corona circolare delimitata da due circonferenze di raggio rispettivamente R e r è data da:

 

È interessante notare come l'area si può anche ottenere moltiplicando π per il quadrato della metà del segmento di lunghezza maggiore che può essere inscritto nella corona stessa.

Topologia modifica

Una corona circolare è topologicamente equivalente ad un cilindro  . L'oggetto topologico è generalmente chiamato anello o nastro.

Descrizione con i numeri complessi modifica

Usando la notazione del piano complesso, si può identificare una corona circolare centrata in un punto   come il luogo dei punti   tali che:

 .

In analisi complessa, le corone circolari sono il tipo di insiemi su cui è naturale studiare le serie di Laurent.

Curiosità modifica

  • Le eclissi anulari hanno questo nome poiché la porzione di sole (o luna) che rimane visibile è proprio una corona circolare.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica