Costa d'Oro danese

colonia danese in Africa (1658-1850)

La Costa d'Oro danese (in danese Danske Guldkyst o Dansk Guinea) faceva parte della regione della Costa d'Oro (grosso modo l'odierno Ghana), che si trova sul Golfo di Guinea in Africa occidentale (da qui il territorio è chiamato talvolta Guinea danese). Fu colonizzata dai Danesi, prima sotto il dominio indiretto della Compagnia danese delle Indie occidentali (Dansk Vestindien Kompagni; una compagnia munita di concessione regia) poi alla Compagnia della Costa d'oro (Dansk Afrikaan Kompagni af den Kuste d'or) ed infine come colonia danese della corona.

Costa d'Oro danese
Costa d'Oro danese – Bandiera
Costa d'Oro danese - Stemma
Costa d'Oro danese - Localizzazione
Costa d'Oro danese - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome ufficialeDanske Guldkyst
Lingue ufficialidanese
Lingue parlateDanese
InnoDer er et yndigt land
CapitaleCarlsborg
Dipendente da Impero coloniale danese
Politica
Forma di governoColonia della corona danese
Nascita1658
CausaFondazione dei primi insediamenti danesi
Fine1850
CausaVendita all'Impero britannico
Territorio e popolazione
Bacino geograficoAfrica
Territorio originaleAfrica occidentale
Evoluzione storica
Preceduto da Costa d'Oro svedese
Succeduto da Costa d'Oro britannica
Ora parte diBandiera del Ghana Ghana

Storia modifica

 
Fort Christiansborg

Dal 1658 parecchi insediamenti danesi furono istituiti sulla Costa d'Oro orientale (Dansk Afrikaner Kolonie af den Kuste d'Or):

Il 20 aprile 1663, l'occupazione danese di Fort Christiansborg e Carlsborg (Cape Castle) completò l'annessione degli insediamenti della Costa d'Oro svedese.

Nel 1750 fu proclamata colonia della corona danese.

  • 1782 - 1785: fu sotto l'occupazione britannica.

Il 30 marzo 1850 tutti gli insediamenti della Costa d'Oro furono venduti alla Gran Bretagna e incorporati nella Costa d'Oro britannica.

Il titolo del principale amministratore coloniale era Opperhoved (singolare; talora reso come "Capo stazione") sin dal 1658, solo nel 1766 fu promosso a Governatore.

Bibliografia modifica

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica