Crotali

strumento musicale

I cròtali (al singolare crotalo[1]), talvolta chiamati anche piatti antichi, sono strumenti a percussione idiofoni a suono determinato, consistenti in piccoli dischi di metallo. Ognuno di questi misura da 6 a 12 cm in diametro con una superficie piatta in cima e una base che gli permette di oscillare e vibrare liberamente. Sono comunemente suonati percuotendoli con appositi martelletti duri, ma possono essere usati martelli morbidi o essere percossi fra di loro come per i cimbalini a dita. Non raro è l'uso di un archetto, solitamente di violoncello o di contrabbasso, che permette di produrre un suono misterioso e penetrante. In generale il loro suono è paragonabile a quello del glockenspiel.[2] I crotali esistevano già in alcune civiltà preistoriche: il Museo nazionale d'Irlanda espone molti esemplari di queste percussioni risalenti alla fine dell'Età del Bronzo (1200-800 a.C.).[3]

Crotali
Crotali (sopra)
Informazioni generali
Classificazione111.222
Idiofoni a percussione diretta
Uso
Musica dell'antichità
Musica contemporanea

I crotali moderni sono ordinati in base all'intonazione ed i loro set possono spaziare cromaticamente fino a due ottave. Più spesso però sono disponibili in set da una sola ottava, che esclude normalmente il registro grave.[2] Uno dei primi utilizzi di questo strumento nel repertorio orchestrale è nel Roméo et Juliette di Hector Berlioz. Un altro pezzo classico orchestrale che ne richiede l'uso è Prélude à l'après-midi d'un faune di Claude Debussy. Nella composizione di musica da camera From Me Flows What You Call Time di Tōru Takemitsu, i crotali hanno un ruolo preminente.[senza fonte]

Usi nella musica rock modifica

Note modifica

  1. ^ Crotalo, in Grande Dizionario di Italiano, Garzanti Linguistica.
  2. ^ a b Adler, Samuel., Lo studio dell'orchestrazione, EDT, 2008, pp. 491-2, ISBN 9788870637021, OCLC 849462274. URL consultato il 24 febbraio 2019.
  3. ^ National Museum of Ireland. e O'Floinn, Raghnall., Treasures of the National Museum of Ireland : Irish antiquities, Gill & Macmillan in association with the Boyne Valley Honey Co, 2002, ISBN 0717128296, OCLC 51942607. URL consultato il 24 febbraio 2019.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàGND (DE115033939X
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica