Custode Marcucci (Lugo, 20 agosto 1864Sant'Agata sul Santerno, 3 dicembre 1951) è stato un liutaio italiano.

Sant'Agata sul Santerno, Dipinti di arte urbana dedicati al liutaio Custode Marcucci realizzati da Riccardo Buonafede.

Biografia

modifica

Nato nella campagna lughese, si trasferì giovane con la famiglia a Sant'Agata sul Santerno, dove visse il resto della sua vita. Fino all'età di quindici anni lavorò la terra assieme ai genitori, i quali nel 1880 si diedero ad altro mestiere. In tale circostanza avviò un'attività in proprio facendo il bottaio e costruendo gambe di legno per i mutilati fornite di un meccanismo ingegnoso da lui ideato. A diciannove anni abbracciò la liuteria specializzandosi nella costruzione di violoncelli e contrabbassi,[1][2] dando vita alla «Premiata fabbrica di istrumenti ad arco - S. Agata sul Santerno». Il 13 ottobre 1894 sposò Annunziata Dalla Chiusa, dalla quale ebbe ben otto figli, nell'ordine: Adelcise, Aurelio, Lucia, Pietro, Cecilia, Francesco, Michele e Libero.

Di carattere riservato e taciturno, fu soprannominato Urlôn ("strillone" in romagnolo) dai suoi concittadini[3]. Morì nel 1951; la sua tomba è nel cimitero comunale. Il comune di Sant'Agata sul Santerno ha intitolato a Marcucci nel 1989 la scuola di musica cittadina[4][5].

Nel suo comune d'adozione il liutaio è inoltre ricordato con una lapide commemorativa posta all'interno del municipio nel 1952, con l'intitolazione di una via e con una serie di murales realizzati in via Mazzini dall'artista di strada Riccardo Buonafede.

«(...) un liutaio tra XIX e XX secolo: Custode Marcucci, di Sant’Agata sul Santerno. Un talento. Si riforniva di legni antichi e stagionati lungo le cascine romagnole, ricche di pioppi. Un legno spettacolare; un contrabbasso dal suono magico.»

Intervista a La Nazione di Giuseppe Ettorre (primo contrabbasso solista dell'Orchestra e della Filarmonica della Scala)[6]

Produzione strumentale

modifica

Noto specialmente per i suoi contrabbassi, fu un autore prolifico (si stima l'esistenza di oltre 300 strumenti, la collocazione della maggior parte dei quali risulta però ignota).[7]

Alcuni strumenti

modifica
  • Contrabbasso Marcucci (1891) suonato da Giuseppe Ettorre[8]
  • Contrabbasso Marcucci (1898) appartenuto a Franco Muzzi[9]
  • Contrabbasso Marcucci (1925) suonato da Enrico Fagone[10][11]
  • Violoncello Marcucci suonato da Tiziano Berardi[12]
  • Violoncello Marcucci (1920) suonato da Antonio Cortesi[13]
  • Violoncello Marcucci (1947) suonato da Roberto Trainini[14][15]

Concorso “Werther-Emilio Benzi”

modifica

In occasione del Concorso Nazionale di esecuzione per contrabbasso “Werther-Emilio Benzi” (tredicesima edizione 8/10 aprile 2020) organizzato dal Conservatorio Vivaldi di Alessandria, il 1º classificato nella categoria intitolata a Werther ed Emilio Benzi, ha ricevuto un contrabbasso modello “Custode Marcucci” del valore di 8000 euro offerto dal Maestro Liutaio Ioan Bucur.[16]

  1. ^ Gualtiero Nicolini, Liutai in Italia, dall'Ottocento ai giorni nostri, Perdisa, 2008, p. 544.
  2. ^ Cesena rivista mensile del Comune, su books.google.it. URL consultato il 1º agosto 2020.
  3. ^ Armanda Capucci, Le radici on-line e il geniale tocco di "Urlòn", in «Giornale di massa», aprile 2018, pag. 11.
  4. ^ Scuola di musica "Custode Marcucci", su comune.santagatasulsanterno.ra.it. URL consultato il 1º agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2020).
  5. ^ Roberto Salvianti, Bassi model Maple III, su contrabbassitoscani.it, Contrabbassi Toscani. URL consultato l'11 agosto 2020.
  6. ^ Antonella Leoncini, “La poesia di Montale vola con la musica”, in La Nazione, 5 agosto 2020. URL consultato il 10 agosto 2020.
  7. ^ Cultura Italia - Marcucci Custode
  8. ^ Ettorre l'orchestrale che si diverte a suonare il jazz, su la Repubblica, 4 giugno 2014. URL consultato il 5 agosto 2020.
  9. ^ Sergio Scaramelli, Marcucci Custode - 1898 [collegamento interrotto], su doublebass-cello.com, Italian Doublebasses-cello.com. URL consultato il 2 agosto 2020.
  10. ^ Civica Liuteria Bresciana, Enrico Fagone al contrabbasso [collegamento interrotto], su bresciamusei.com, 11 ottobre 2015. URL consultato il 9 agosto 2020.
  11. ^ Liutaio Sergio Scaramelli di Ferrara, su www.doublebass-cello.com. URL consultato il 5 agosto 2020.
  12. ^ Tiziano Berardi, su cidim.it, CIDIM, 31 ottobre 2010. URL consultato il 9 agosto 2020.
  13. ^ Osman Enfiyecizade, Classical Music in the Post-Pandemic At Rome, su sanattanyansimalar.com, Sanattan Yansimalar, 5 agosto 2020. URL consultato il 9 agosto 2020.
  14. ^ Clases magistrales de violonchelo con Roberto Trainini, su docenotas.com, 6 novembre 2014. URL consultato il 9 agosto 2020.
  15. ^ Conservatorio C. Monteverdi, Roberto Trainini, su akademiawiolonczelowa.pl, International Cello Academy. URL consultato il 9 agosto 2020.
  16. ^ Simona Gandini, Concorso Nazionale di esecuzione per contrabbasso “Werther-Emilio Renzi” (PDF), su conservatoriovivaldi.it, Conservatorio Vivaldi, aprile 2020. URL consultato il 10 agosto 2020.

Collegamenti esterni

modifica