Dammastock

montagna svizzera

Il Dammastock (3.630 m s.l.m.) è la montagna più alta delle Alpi Urane[1].

Dammastock
Il Dammastock con il ghiacciaio Damma
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone  Vallese
  Uri
Altezza3 630 m s.l.m.
Prominenza1 466 m
Isolamento21,6 km
CatenaAlpi
Coordinate46°38′28″N 8°25′06″E
Data prima ascensione28 luglio 1864
Autore/i prima ascensioneAlbert Hoffmann-Burkhardt con le guide Johann Fischer e Andreas von Weissenfluh
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Svizzera
Dammastock
Dammastock
Mappa di localizzazione: Alpi
Dammastock
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi bernesi
SottosezioneAlpi Urane
SupergruppoCatena del Dammastock-Sustenhorn
GruppoGruppo del Dammastock
SottogruppoCatena del Dammastock
CodiceI/B-12.I-A.1.b

Descrizione modifica

Si trova sul confine dei cantoni svizzeri Vallese e Uri e costituisce il punto più elevato di quest'ultimo.

Dal versante verso il Vallese prende forma il ghiacciaio del Rodano (Rhonegletscher); dal versante verso il Canton Uri prende forma il ghiacciaio Damma (Dammagletscher).

Salita alla vetta modifica

La montagna fu scalata per la prima volta il 28 luglio 1864 dall'alpinista Albert Hoffmann-Burkhardt con le guide Johann Fischer e Andreas von Weissenfluh.

La via normale di salita alla vetta si svolge percorrendo il ghiacciaio del Rodano in direzione nord e poi risalendo il versante ovest della montagna.

Rifugi alpini modifica

Per favorire l'ascesa alla vetta e l'escursionismo di alta quota sui fianchi del monti vi sono alcuni rifugi alpini:

  • Dammastock Hut - 2.445 m
  • Hotel Tiefenbach - 2.109 m

Note modifica

  1. ^ Le Alpi Urane nella classificazione della SOIUSA sono viste come un sottosezione delle Alpi bernesi

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica