Le danze francesi sono estremamente vive e seguite dai ballerini di danza tradizionale.

Vi è una grande varietà di danze con caratteristiche coreutiche e musicali molto diverse con una distribuzione geografica regionale.

Bourrée modifica

Le bourrée sono le più diffuse, ballate in tutta la Francia, quelle maggiormente conosciute sono del Berry, d'Alvernia, del Borbonese, del Morvan. Si possono ballare in coppia o con un diverso numero di ballerini fino al cerchio o semicerchio.

Bretoni modifica

Numerosissime, sono spesso provenienti da zone molto limitate della Bretagna, a volte un piccolo paese. Molte danze bretoni sono in catena o in cerchio come l'An Dro, l'hanter dro', il rond de Landeda, il Laridé, la kost ar c'hoat, il Rond de Saint-Vincent, il trikot ecc. Altre sono organizzate in suite (generalmente composte di tre parti): plinn, fisel, treger, gavotte des montagnes.

Branle modifica

Sono tra le danze più antiche vengono fatte risalire alle "rondes" celtiche, praticate durante i riti sacrificali. Vengono eseguite perlopiù in cerchi aperti con direzione oraria.

Guasconi modifica

Il più conosciuto è il rondeau, deriva il suo nome dal latino "rotundus", in origine si danzava in cerchio chiuso, successivamente in cerchio aperto ed ora in catena o in coppie in "cortège". Troviamo inoltre il congò, i sauts du Béarn, i branle, la bourrée planière e la ronde du Quercy.

Poitou modifica

In questa regione troviamo l'avant-deux, la maraichine, il pas d'eté, il bal limousin e la marchoise de blanzay.

Altre danze modifica

Vi sono altri balli di gruppo molto diffusi, come il cercle circassien, la cochinchine la chapelloise, i rigaudon, i rond e ovviamente quelli di coppia come la valse, la polka, la scottish e la mazurka francese. Di tradizione tutta francese sono i valzer impari, ve ne sono a cinque, otto e undici tempi, per costruire questi tempi uniscono a uno o più passi di valzer (tre tempi) dei passi di marcia (due tempi), la particolarità di quello a otto tempi, che ha un numero di appoggi pari è quella di partire sempre con lo stesso piede, caratteristica forse unica nei balli di coppia.

Bibliografia modifica

Yves Guilcher, La danza tradizionale in Francia, dall'antica cultura contadina al revival Giancarlo Zedde - Torino 2006 ISBN 978-88-88849-23-2

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  • (FR) Danze francesi, su trad95.free.fr. URL consultato il 18 novembre 2006 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2006).
  • (FR) Danze bretoni, su gwalarn.org. URL consultato il 19 novembre 2006 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2007).