David Diamond

compositore statunitense

David Leo Diamond (Rochester, 9 luglio 1915Brighton, 13 giugno 2005) è stato un compositore statunitense.

David Diamond (1987)

Biografia modifica

Studiò al Cleveland Institute of Music e alla Eastman School Of Music con Bernard Rogers, ma ricevette lezioni anche da Roger Sessions a New York e da Nadia Boulanger a Parigi. Vinse per 3 volte la Guggenheim Fellowship ed è considerato uno dei migliori compositori statunitensi della sua generazione. Le sue composizioni sono saldamente legate al sistema tonale o tutt'al più a quello modale; la sua inconfondibile scrittura musicale è tipicamente americana, come dimostrano gli ampi passaggi, l'orchestrazione brillante, l'immediata urgenza espressiva. Non di rado si sente l'influsso della scuola francese. Nell'ultimo periodo creativo, invece, la sua musica virò decisamente verso il cromatismo.

Tra i pezzi più celebri di Diamond si segnalano i Rounds del 1944, per orchestra d'archi. Il sostanzioso contributo alla musica sinfonica è dato dalle 11 sinfonie, composte in un arco di tempo che va dal 1940 al 1991, oltre che dai 3 concerti per violino; compose 11 quartetti per archi, pagine per strumenti a fiato, per gruppi da camera, vocali e per pianoforte.

Fece parte per lunghi anni del corpo docente della Juilliard School e compositore residente all'Orchestra Sinfonica di Seattle. Tra i suoi allievi si annoverano Lowell Liebermann e Adolphus Hailstork.

Opere modifica

Pagine sinfoniche modifica

Musica da camera modifica

  • 11 quartetti per archi (1940-1966)
  • Tantivy per complesso di fiati (1988)

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN64195457 · ISNI (EN0000 0001 1572 7569 · SBN DDSV036696 · LCCN (ENn81146972 · GND (DE118880209 · BNE (ESXX1776504 (data) · BNF (FRcb139393749 (data) · J9U (ENHE987007260472705171 · NDL (ENJA01063584 · CONOR.SI (SL65066339