Deduzione (storia romana)

Nell'ambito della storia romana, con il termine deduzione (in latino: deductio) si indica la fondazione di una colonia romana e l'invio di coloni romani da insediare nell'area conquistata (secondo l'espressione deducere coloniam). L'uso del termine, composto dal prefisso de- (che indica moto da luogo) e dalla radice del verbo latino ducere (condurre), si spiega con il fatto che nella colonia si stanziavano cittadini romani, ivi condotti dalla madrepatria.

Storia modifica

La deduzione poteva consistere nella formazione di una colonia di diritto romano o di diritto latino. Il primo caso si applicava a centri nei quali si erano stabiliti cittadini di Roma, che in quanto tali godevano quindi del riconoscimento di tutti i diritti propri di questa condizione, e che venivano direttamente sottoposti all'amministrazione romana. La deduzione di colonia latina riguardava invece insediamenti di recente conquista, piuttosto lontani da Roma e scarsamente romanizzati, non essendo costituiti da cittadini romani optimo iure. Queste[Quale dei due tipi? O entrambi?] colonie godevano di una certa autonomia amministrativa e eleggevano magistrati propri.

  Portale Antica Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antica Roma