La Dial Records è stata una etichetta discografica statunitense specializzata in musica jazz attiva a partire dagli anni quaranta del XX secolo.

Dial Records
Logo
Logo
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Fondazione1946 a Hollywood
Fondata daRoss Russell
Chiusura1954
Sede principaleNew York
SettoreMusicale
Prodottijazz, musica classica contemporanea

Storia modifica

Fondata da Ross Russell, proprietario del negozio di dischi Tempo Music Shop, nel marzo del 1946 a Hollywood, operò per circa un decennio ed è ricordata in particolare per alcuni dischi di Charlie Parker registrati durante il soggiorno californiano del sassofonista.[1] Nell'ottobre del 1947 Russell spostò la sede della casa discografica a New York, più vicino a quello che era il centro vitale dell'emergente bebop, stile jazzistico a cui principalmente si rivolgeva la Dial.[2]

Tra le uscite più notevoli in ambito jazz:

Note modifica

  1. ^ (EN) New Coast Plattery Preems, in Billboard, The Billboard Publishing Company, 30 marzo 1946, p. 36. URL consultato il 9 novembre 2012.
  2. ^ (EN) Ross Russell to N.Y., in Billboard, The Billboard Publishing Company, 11 ottobre 1947, p. 21. URL consultato il 9 novembre 2012.
  3. ^ Edward M. Komara (1998) The Dial recordings of Charlie Parker: a discography, pag. 3. Greenwood Publishing Group in Google Books. ISBN 0-313-29168-3.
  4. ^ "Record Reviews" (18 maggio 1946) Billboard in Google Books.
  5. ^ Dizzy Gillespie Discography, su jazzdisco.org.

Bibliografia modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN158240944 · ISNI (EN0000 0001 0556 5340 · LCCN (ENn00074017 · WorldCat Identities (ENlccn-n00074017
  Portale Jazz: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di jazz