Dipartimento dell'Agogna

dipartimento dell'Italia napoleonica (1800-14)

Il Dipartimento dell'Agogna, che prendeva il nome dall'omonimo corso d'acqua, fu uno dei dipartimenti della Repubblica Italiana e del Regno d'Italia napoleonico.

Dipartimento dell'Agogna
Informazioni generali
CapoluogoNovara
12.465 abitanti (1804)
Popolazione326.894 (1810)
Dipendente da Repubblica Cisalpina
Repubblica Italiana
Regno d'Italia
Suddiviso in17 distretti (1800-1801)
5 distretti
Amministrazione
Forma amministrativaDipartimento
PrefettiPrefetti di Novara
Organi deliberativiAmministrazione centrale (solo fino al 1805)
Evoluzione storica
Inizio1800
CausaCampagna d'Italia
Fine1814
CausaCongresso di Vienna
Preceduto da Succeduto da
Provincia di Novara Divisione di Novara
Cartografia

Storia modifica

Il suo territorio venne annesso alla Repubblica Cisalpina il 7 settembre 1800, a far data dall’equinozio d’autunno, in seguito alla trionfale battaglia di Marengo.[1] L'undici brumaio venne sancita la divisione del dipartimento in 17 distretti o circondari comunali:

Il dipartimento comprendeva il territorio delle attuali province di Novara, Verbano-Cusio-Ossola e in parte quello delle province di Pavia e Vercelli con la Valsesia a sinistra del fiume, ossia i territori anticamente novaresi. Il decreto del 25 Fiorile 1801 ridusse i 17 precedenti in 5 distretti: Novara, Vigevano, Domodossola, Varallo e Arona, a loro volta divisi in cantoni. La gestione del dipartimento fu in verità inizialmente difficile: già il 12 pratile IX le autorità vennero destituite dal governo per non aver saputo far fronte a una rivolta popolare contro le imposizioni fiscali, e furono sostituite da un Commissario straordinario.[2]

La compartimentazione monarchica del 1805 definì 5 distretti:[3]

Il dipartimento fu soppresso a seguito della caduta di Napoleone, con il ripristino dei precedenti regimi (aprile 1814) ed in seguito al Congresso di Vienna del 1815 il suo territorio entrò a far parte del Regno di Sardegna.

Bibliografia modifica

  1. ^ La popolazione era di 346.213 abitanti nel 1801.
  2. ^ vedi
  3. ^ La popolazione era di 349.245 anime.

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica