Discografia di Mark Knopfler

lista di un progetto Wikimedia
Voce principale: Mark Knopfler.

Questa pagina riporta i dati relativi alla discografia di Mark Knopfler.

Discografia di Mark Knopfler
Album in studio10
Raccolte2
EP3
Singoli20
Album video1
Colonne sonore9

Con i Dire Straits modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Discografia dei Dire Straits.

Come chitarrista, cantante, compositore, arrangiatore e principale produttore artistico dei Dire Straits, fra il 1978 e il 1995 Knopfler ha pubblicato nove album di registrazioni inedite, che nel complesso contano oltre 120 milioni di copie vendute[1][2].

Album in studio modifica

Anno Album Posizione più alta in classifica Certificazioni
UK AUS AUT GER
[3]
ITA
[4]
NED
[5]
NZ NOR SWE SWI USA
1996 Golden Heart 9 28 8 5 3 3 16 2 4 3 105
2000 Sailing to Philadelphia 4 16 2 1 1 2 11 1 2 1 60
2002 The Ragpicker's Dream 7 47 9 4 5 2 8 1 5 5 38
2004 Shangri-La 11 14 3 4 4 1 3 7 66
2007 Kill to Get Crimson 9 41 10 2 2 4 2 4 3 26
2009 Get Lucky 9 43 10 2 2 3 5 1 6 5 17
2012 Privateering 8 25 1 1 2 1 3 1 2 2 65
2015 Tracker 3 12 1 1 3 1 4 1 3 2 14
2018 Down the Road Wherever 17 14 4 3 7 5 10 1 2 1 15
2024 One Deep River

Raccolte modifica

EP modifica

Cofanetti modifica

Singoli modifica

Album video modifica

Colonne sonore modifica

Album di duetti modifica

Collaborazioni con altri artisti modifica

Nell'arco della sua carriera, Knopfler è stato chiamato a collaborare con numerosissimi artisti; segue l'elenco degli album discografici in cui il musicista britannico risulta coinvolto a vario titolo[11][12][13].

Note modifica

  1. ^ (EN) Lesley Duncanson (a cura di), Mark Knopfler: A Life in Songs, BBC Four, 28 gennaio 2011, a 0 h 0 min 24 s.
  2. ^ (EN) Dire Straits given plaque honour, in BBC News, 4 dicembre 2009. URL consultato il 15 maggio 2013 (archiviato il 17 marzo 2014).
  3. ^ German albums peak
  4. ^ italiancharts.com - Italian charts portal, su italiancharts.com. URL consultato il 30 settembre 2010.
  5. ^ dutchcharts.nl - Dutch charts portal, su dutchcharts.nl. URL consultato il 30 settembre 2010.
  6. ^ a b c d e f g h "Certified Awards Search". British Phonographic Industry.
  7. ^ a b "Certified Awards Search Archiviato il 17 ottobre 2012 in Internet Archive.". Music Canada.
  8. ^ "Certified Awards Search Archiviato il 23 febbraio 2016 in Internet Archive.". Musiikkituottajat.
  9. ^ a b c d e f "Gold/Platin Datenbank". Bundesverband Musikindustrie.
  10. ^ Searchable Database, su riaa.com, Recording Industry Association of America. URL consultato l'8 febbraio 2012.
  11. ^ Giancarlo Passarella (a cura di), Discografia, in Nannini e Ronconi, pp. 223-250.
  12. ^ (EN) Mark Knopfler – Credits, su allmusic.com, AllMusic. URL consultato il 28 marzo 2014 (archiviato il 28 marzo 2014).
  13. ^ (EN) Mark Knopfler Discography at Discogs, su discogs.com, Discogs. URL consultato il 28 marzo 2014 (archiviato il 28 marzo 2014).

Bibliografia modifica

  • Andrea Del Castello, Mark Knopfler. Il crogiolo dei generi culturali, Lanciano, Move Editore, 2005, ISBN non esistente.
  • Ezio Guaitamacchi, 1000 canzoni che ci hanno cambiato la vita, Milano, Rizzoli, 2009, ISBN 978-88-17-03392-3.
  • (EN) Clinton Heylin, Bob Dylan: Behind the Shades Revisited, New York, HarperCollins, 2003, ISBN 0-06-052569-X.
  • Colin Irwin, Dire Straits, Bresso, Gruppo Editoriale Futura, 1994, ISBN 1-85797-584-7.
  • Giulio Nannini, Mauro Ronconi, Le canzoni dei Dire Straits, Milano, Editori Riuniti, 2003, ISBN 88-359-5319-7.
  • (EN) Michael Oldfield, Dire Straits, Londra, Sidgwick & Jackson, 1984, ISBN 0-283-98995-5.
  • Giancarlo Passarella, Dire Straits – Solid Rock, Bresso, Music Makers, 2000, ISBN 88-86129-02-5.
  • Giancarlo Passarella, Manuali rock: Dire Straits – Storie e interviste, Roma, Arcana editrice, 1994, ISBN 88-7966-042-X.
  • Betty Shapiro, Dire Straits – Studio su testi e musiche, Milano, Kaos Edizioni, 1989, ISBN non esistente.
  • Alessandra Ziliani, Dire Straits & rock-poesia, Milano, Arti grafiche AGEL, 1982. ISBN non esistente.

Collegamenti esterni modifica

  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock