Discussione:Canto cristiano

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti

Il testo della priam versione è stato preso da http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Storia_della_musica&oldid=3385788

Concilio di Trento e liturgia modifica

Posto che il tema è comunque eccentrico rispetto alla voce, capisco la volontà di fornire un contesto storico all'evoluzione del canto cristiano.

Spiego perché il testo inserito è POV:

  1. si intende che il Concilio volesse apportare variazioni alla liturgia poi disattese: questo non mi risulta nel modo più assoluto;
  2. si intende che lo scopo della presunta "fissazione" della Messa fosse quello di preservare la fede dal pericolo dell'eresia, ma storicamente questo è assai discutibile, perché l'eresia è una minaccia in ogni tempo; invece la maggior parte dei commentatori è concorde che il Concilio di Trento volesse preservare la Tradizione, che in campo liturgico significa tramandare la Messa così com'è, senza stravolgimenti o rivoluzioni;
  3. interessante, ma parziale, il discorso sulla "fissazione" delle formule liturgiche: in massima parte i testi liturgici del Messale appartengono al patrimonio antico della Chiesa di Roma (epoca di Gregorio I). Per il resto in ogni tempo al patrimonio antico si sono aggiunti testi nuovi, prima e anche dopo Trento. La cosiddetta "fissazione" fu più che altro un fenomeno connesso all'imposizione dello stesso Messale a quasi tutte le diocesi, con conseguente difficoltà nell'apportare variazioni. Infatti gli altri riti (gallicano, ecc.) videro anche nel Seicento e Settecento la pubblicazione di nuove edizioni di Messali e Breviari.
  4. il discorso sui tropi e sulle sequenze è anche interessante, ma bisognerebbe capire che i tropi non erano diffusi ovunque, ma seguivano usi locali;
  5. già prima di Trento Messali e breviari erano "normativi", ma lo erano grosso modo diocesi per diocesi. Il testo sembra suggerire che prima di Trento la liturgia potesse essere rielaborata liberamente e con fantasia, ma questa è una panzana.

Una sintesi diversa e più felice del contesto storico, si può reperire forse in Controriforma.-- AVEMVNDI  01:09, 12 apr 2012 (CEST)Rispondi

Lasciamo perdere. :) --Talmid3 (msg) 10:24, 12 apr 2012 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:55, 14 ott 2022 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Canto cristiano".