Discussione:Domenico Piccichè

Ultimo commento: 5 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati

Caro Wikidoc, ho fatto varie correzioni, a titolo di esempio, quindi non definitive. Se non ti garbassero puoi sempre annullarle, tuttavia ho casomai peccato di eccessiva indulgenza, non il contrario. Comunque, occorre ancora aggiungere dappertutto le fonti. Dappertutto significa, per me, che puoi evitare di fontare gli insegnanti (per quanto, troppi musicisti si professano discepoli di questo o quel maestro, del tutto a sproposito!) ma sicuramente sì: i concorsi, le sale citate, i concorsi in cui è in commissione, le collaborazioni, l'affermazione POV "è un pioniere del diritto", le sue relazioni con CNAFAM e con il governo, le masterclass. Il premio del Lion lo lascerei perdere (mi pare veramente poca cosa, lo trovo riduttivo), così pure le DUE edizioni del libro. La bibliografia non è libri DEL soggetto, ma SUL soggetto, quindi metterei la produzione saggistica sotto un altro titolo. Per il momento ti ho dato abbastanza da fare, credo. Buon lavoro! --Anoixe(dimmi pure...) 19:42, 16 apr 2012 (CEST)Rispondi

Rimando per il resto della discussione a http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Musica/Classica#Voce_.22Domenico_Piccich.C3.A8.22

--Wikidoc (msg) 08:25, 20 apr 2012 (CEST)Rispondi

A questo punto, essendo a parer mio la voce ben supportata dalle fonti, propongo la cancellazione dell'avviso. --Wikidoc (msg) 17:34, 6 mag 2012 (CEST)Rispondi
Io sono d'accordo. Aspettiamo ancora qualche parere. --Anoixe(dimmi pure...) 19:47, 6 mag 2012 (CEST)Rispondi
Come nella discussione citata, non si capisce quale sia il suo contributo ai dischi (che non compaiono a nome suo in catalogo); dove sta scritto che ha vinto l'Ibla? (io trovo solo che ha partecipato). Poi: "I suoi libri sono pubblicati dagli editori Arnoldo Mondadori"... io trovo solo un racconto in un libro del 1991 (di cui non trovo nemmeno l'indice). Le parti sul CNAFAM e l'attività didattica sono pura promozione. O continuano ad essere insufficienti le fonti... o è ben lontana dall'enciclopedicità la sua attività. Sarà senza dubbio un ottimo pianista, nessuno lo mette in dubbio, ma non è questo il punto --Pop Op 22:59, 7 mag 2012 (CEST)Rispondi
Nella voce non c'è scritto che ha vinto l'Ibla, ma che è stato premiato: http://www.ibla.org/laureates/laureates2001.php4 e http://www.ibla.org/laureates/laureates2000.php4. Nei criteri non è scritto che i dischi debbano essere "a nome" del soggetto della voce: nella musica classica è molto raro che un esecutore abbia un disco "a proprio nome", soprattutto se giovane, perché il mercato si orienta ai compositori (si cerca un disco di Mozart, non tanto del pianista Tale) però sono d'accordo sul fatto che sarebbe importante capire (qualcuno ha già posto la questione) quale apporto abbia dato Piccichè nei dischi di Ferrante, perché effettivamente se esegue solo una parte del disco la questione cambia. Sui libri, visto che hai posto il problema ho fatto anch'io una ricerca e ho trovato solo il saggio pubblicato per Rugginenti, per cui vado a porre il dubbio nella voce.--Anoixe(dimmi pure...) 08:03, 8 mag 2012 (CEST)Rispondi
Rispetto a quanto scritto sopra, sulle registrazioni ho verificato che una è un recital di piano solo, mentre nei dischi di Ferrante: nel 1° c'è il piano in tutte le tracce, nel 2° in 7 tracce su 13, mentre il 3° non esiste su Google, quindi vado a toglierlo dalla lista. Certo, da nessuna parte è specificato il nome del pianista...--Anoixe(dimmi pure...) 09:07, 9 mag 2012 (CEST)Rispondi
Ringrazio per gli interventi Popop e Anoixe. Ringrazio in particolare Anoixe per le modifiche "costruttive" alla voce. Penso, come Anoixe, che l'enciclopedicità della voce sia un fatto assodato. Tutti i criteri (potete consultarli al link http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Musicisti_classici#Criteri_di_enciclopedicit.C3.A0_specifici_per_interpreti_.28solisti_o_gruppi.29) sono soddisfatti. Del resto, in sede di discussione (http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Musica/Classica#Voce_.22Domenico_Piccich.C3.A8.22) avevo chiesto se ci fossero obiezioni alla pubblicazione, e non ne era pervenuta alcuna. Sull'IBLA Grand Prize, rimando a http://www.ibla.org/press/2002hixson.html, dove si dice espressamente "the IBLA Foundation presented the winners of its visionary competition", quindi Piccichè rientra senza dubbio tra i vincitori. Comunque, se li volete chiamare "premiati", il concetto è lo stesso. Quanto agli altri premi (Città di Roma, Internazionale di Enna, etc.) non li avevo inclusi perché non si ritrovano fonti su internet. Vorrei comunque dire che internet non è "la" fonte unica. Altrimenti, tutto ciò che non si trova su internet (per es. perché datato) non potrebbe essere ammesso. Il che è assurdo! Avendo ritrovato fonti cartacee, ho inserito adesso gli altri premi. CD: come già ribadito nella discussione (sempre su http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Musica/Classica#Voce_.22Domenico_Piccich.C3.A8.22) nonché in http://www.ilpalindromo.it/PDF/Saggi%20n.%203/estratto%20il%20Palindromo%20I-3,%20Gambino.pdf (riportato fra le note della voce) Piccichè è "interprete prediletto" di Ferrante, e protagonista di tutti e tre i dischi del compositore: di (praticamente) tutte le tracce di "The sensual style" e "For voice and..." e di una buona metà di "Free Emotion". Quindi abbiamo almeno 4 CD interamente interpretati da Piccichè. Ho aggiunto le fonti anche in questo caso. Ribadisco anche l'importanza dell'attività di giurista (il libro di diritto dello spettacolo è il primo in Italia su questa disciplina), da cui discende anche l'attività del/per il CNAFAM, finalizzata alla riforma degli studi musicali in Italia. Per me, non c'è propaganda, e non ci sono dubbi sull'enciclopedicità. Per cui (anche alla luce delle numerose modifiche) propongo la rimozione dell'avviso. --Wikidoc (msg) 10:31, 10 mag 2012 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Mi sono già espresso sopra sulla questione. Grazie per l'inserimento di ulteriori fonti. Solo ho tolto il riferimento al sito della Rugginenti: abbiamo messo il titolo del libro, non facciamo pubblicità alla Rugginenti: chi la cerca può usare Google. Alcune considerazioni:

  • Ribadisco per amore di verità che non si può dire che Piccichè abbia vinto l'Ibla, perché va bene che "l'importante è partecipare", ma i vincitori sono i TOP WINNERS, indicati nei 2 link che ho fornito. Gli "HONORARY SPECIAL MENTION WINNERS", di cui Piccichè ha fatto parte nel 2000, sono la bellezza di 30, ed in nessun concorso o competizione di alcun tipo ci sono 30 vincitori, altrimenti è inutile parlare di vincitori! E come chiamare il vincitore (che quell'anno fu Junko Nishikawa), a questo punto? Caro Wikidoc, scusami ma il concetto non è lo stesso.
  • Le fonti non reperibili nel web sono ugualmente valide, è solo più complicato valutarle, anche perché spesso in internet c'è tutto quello che ha un minimo d'importanza e si deve cercare di capire perché una informazione non ha trovato spazio.
  • Tuttavia, si deve tenere presente che insegnanti noti, voto di laurea, concorsi in cui si è segnalati, ecc. ecc. sono cose da musicisti emergenti o da curriculum, mentre le voci di wiki sono per personaggi già emersi e quindi vanno eliminate o ridotte le inutili notizie pre-professionali o localistiche, sia perché sono ininfluenti (non le troveremmo mai nella Treccani) sia e soprattutto perché (come dico sempre!) se sono in numero eccessivo fanno confusione e oscurano le info veramente importanti. Un sano esercizio di asciugatura, caro Wikidoc, non potrebbe che fare del bene all'immagine del tuo protetto. --Anoixe(dimmi pure...) 11:04, 10 mag 2012 (CEST)Rispondi
Se avete a cuore questa voce, togliete le cose promozionali (non è un giurista, non basta avere scritto un libro interdisciplinare, per esserlo) togliete l'attività didattica, la CNAFAM. Cogli agguerriti cancellatori che abbiamo qui su wiki, se beccano questa voce, se la pappano in un boccone... ;)--Pop Op 14:54, 11 mag 2012 (CEST)Rispondi
Esatto! --Anoixe(dimmi pure...) 17:02, 12 mag 2012 (CEST)Rispondi
Ringrazio Anoixe e Popop per i saggi consigli. Ho operato una sfoltitura ai didatti e ai premi conseguiti, eliminando i minori. Ho cassato ogni aspetto della voce che potesse apparire promozionale (CNAFAM, voto di laurea, adozione dei libri in Università e Accademie). Ho praticamente azzerato l'attività didattica, eliminando masterclass e giurie di concorsi. Ho abolito qualche suddivisione in paragrafi di troppo (biografia giuridica e attività didattica a questo punto erano fuori luogo). Mi sembra che la voce sia adesso più asciutta e obiettiva. Mi auguro che a questo punto l'avviso sull'enciclopedicità possa essere rimosso. --Wikidoc (msg) 12:42, 14 mag 2012 (CEST)Rispondi
Secondo me, così com'è, la voce è pienamente enciclopedica.--Antnip (msg) 19:48, 13 set 2012 (CEST)Rispondi
Se ci sono novità di rilievo (mi sembra una registrazione in più) rispetto a quando è stata esaminata l'ultima volta dalla comunità, puoi riproporla all'Auditorium. --Anoixe(dimmi pure...) 09:03, 14 set 2012 (CEST)Rispondi
Fatto. Su Caffè Sinfonico. Attendiamo. --Wikidoc (msg) 10:02, 17 set 2012 (CEST)Rispondi

La voce non sembra enciclopedica, il pianista è locale, semplicemente premiato in un concorso, come tanti altri pianisti non enciclopedici. Propongo la cancellazione Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.239.246.65 (discussioni · contributi) 17:40, 19 ott 2013‎ (CEST).Rispondi

Rientra nei criteri per musicisti classici (M3), senza contare i 3 libri di musicologia e diritto dello spettacolo. Non è stato "premiato in un concorso", ma in 4 concorsi, dei quali un 1° premio ed un 2° con 1° non assegnato. Comunque la cancellazione non la proponi scrivendolo qui, ma aprendo una pagina di cancellazione, se ne hai i requisiti. Ciao! --Anoixe(dimmi pure...) 23:15, 20 ott 2013 (CEST)Rispondi

Quoto il commento di Anonimo, il pianista è certamente locale e non enciclopedico, se si lascia questo pianista se ne devono aggiungere altri centinaia, premiati e vincitori in competizioni infinitamente più importanti di quelle citate, e con carriere ben più solide. Tuttavia, leggendo la pagina "discussione", noto che c'è chi si è battuto molto per lasciare su Wikipedia questa pagina che, senza offesa per l'interprete, è ovviamente non enciclopedica come vede bene qualsiasi pianista professionista: buon per lui che ha molti amici... Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.43.240.233 (discussioni · contributi) 22:23, 4 feb 2014‎ (CET).Rispondi

A quanto pare, anche alcuni nemici... Richiamo i partecipanti alla discussione ad attenersi ai criteri succitati e non alle simpatie o ai confronti con altri soggetti presenti o assenti da queste pagine. A proposito di questo, consiglio la lettura di WP:ANALOGIA. Aggiungo anche che so bene che rimangono fuori dalle pagine di Wikipedia moltissimi soggetti che meriterebbero una voce più di Piccichè, quindi invito caldamente l'anonimo qui sopra (e chi è d'accordo con lui) a non perdere tempo in questa pagina, ma di adoperarsi perché il numero dei valenti musicisti che mancano di una propria voce sia sempre più piccolo. Wikipedia ha più bisogno di tante buone voci in più, che di una in meno. --Anoixe(dimmi pure...) 11:38, 5 feb 2014 (CET)Rispondi

Io non sono per la cancellazione della voce a differenza di chi mi ha precedeuto, anche se il pianista è locale enon enciclopedico. Non fa molti danni una voce non enciclopedica. Tuttavia, il suo nome andrebbe tolto dagli allievi dei vari maestri Boris Petrushansky, Piero Rattalino, Jorg Demus, dove l'oscuro Piccichè viene accostato a pianisti di fama internazionale. Per esempio, dire che Petrushansky ha avuto come allievi Sofya Gulyak, Domenico Piccichè e Alberto Nosè è un pò come dire che l'Italia ha tante belle città come Roma, San Felice sul Trebbia e Milano...Capisco che ci sia volontà di celebrare questo pianista, che certamente avrà frequentato corsi con questi maestri proprio come centinaia di altri, ma in questo modo si danneggiano voci enciclipediche come appunto Petrushansky e Demus. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.234.240.197 (discussioni · contributi) 17:11, 21 mar 2014‎ (CET).Rispondi

Ragionamento contorto che dimostra scarsa conoscenza del meccanismo di Wikipedia. Se è enciclopedico ci deve stare, altrimenti deve essere cancellato. Come scritto sopra, rientra nei criteri che la comunità si è data; c'è sempre qualcuno che afferma che i criteri sono troppo ampi (come l'anonimo qui sopra), altri che li trovano eccessivamente restrittivi (ad esempio, se paragonati a quelli di en.wiki). In ogni caso, consiglio a chi non è d'accordo con i criteri di non continuare a dibattere a vuoto sempre nelle stesse voci, ma di affrontare la questione in blocco aprendo una discussione nel Caffè Sinfonico.
A parte questo, se il soggetto ha studiato con un maestro importante, è normale inserirlo nella voce. Non facciamo censura sulle cose vere, per favore. --Anoixe(dimmi pure...) 09:57, 24 mar 2014 (CET)Rispondi

Inserire il nome Petrushansky nella voce Piccichè non fa male a nessuno, sono d'accordo. Inserire invece il fatto che lo sconosciuto pianista Piccichè è stato allievo, per esempio, di Petrushansky nella pagina di Petrushansky vandalizza la pagina di Petrushansky stesso, arricchendola di un dettaglio inutile per tutti tranne per chi tiene così tanto al nome di Piccichè. Credo infatti che qualcuno abbia agito in tal senso, cancellando oscuri nomi di allievi dalla pagina di pianisti giustamente famosi e celebrati. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.61.107.152 (discussioni · contributi) 22:22, 28 mar 2014‎ (CET).Rispondi

Intanto ricordati di usare il tasto "firma" quando intervieni. Se un artista è ritenuto enciclopedico si può benissimo indicare nella pagina del suo maestro, in quanto non si fanno distinzioni fra "grandi" e "piccoli" ma solo fra enciclopedici e non. Questo è uno dei modi per "disorfanizzare" le voci, cioè aumentarne la connettività e rendere meglio fruibile l'enciclopedia. --IndyJr (Tracce nella foresta) 10:51, 29 mar 2014 (CET)Rispondi

Vorrei ribadire quanto ho detto sopra: non si capisce quale sia il suo contributo ai dischi (che non compaiono a nome suo in catalogo); dove sta scritto che ha vinto l'Ibla? (io trovo solo che ha partecipato). Poi: "I suoi libri sono pubblicati dagli editori Arnoldo Mondadori"... io trovo solo un racconto in un libro del 1991 (di cui non trovo nemmeno l'indice). e Se avete a cuore questa voce, togliete le cose promozionali (non è un giurista, non basta avere scritto un libro interdisciplinare, per esserlo) togliete l'attività didattica... Cogli agguerriti cancellatori che abbiamo qui su wiki, se beccano questa voce, se la pappano in un boccone. Adesso come adesso è una grossa promozione, in realtà ero arrivato qua in seguito ad un inserimento in massa riguardo al suo libro di diritto dello spettacolo, per il quale leggo qui "è uno dei pionieri degli studi di Diritto dello spettacolo" (andiamo, aver pubblicato un libro significa essere pionieri?). Vedo adesso che la pagina è già stata cancellata Wikipedia:Pagine da cancellare/Domenico Piccichè; io non mi annovero fra gli "agguerriti cancellatori", ma sto diventando sempre più insofferente nei confronti dell'uso di Wikipedia per promozione. Le fonti non sono sufficienti, non sembra aver fatto nulla di rilevante, quando ho più tempo guardo tutto in dettaglio...--Pop Op 17:15, 29 mar 2014 (CET)Rispondi

Perché continuate a infestare questa talk? In passato è la voce è stata salvata, ma se ritenete che non sia enciclopedico mettetelo in cancellazione. --Anoixe(dimmi pure...) 23:19, 29 mar 2014 (CET)Rispondi
Caro Anoixe, per favore modera i termini. Forse non conosci il significato di "infestare", te lo riporto dal voc. Treccani: a. Rendere malsicuro un tratto di mare o di terra con atti ostili; b. Riferito ad animali e piante nocive, invadere una regione, o diffondervisi con particolare intensità, costituendo per essa un pericolo o provocandovi gravi danni; c. Di cattive usanze o dottrine pericolose, penetrare e diffondersi rapidamente. Io non sto facendo niente di tutto questo, nemmeno nel senso più lontanamente figurato, visto che l'ultimo mio intervento era di circa due anni fa. E non ho proprio nulla a che fare con gli anonimi precedenti. --Pop Op 19:42, 1 apr 2014 (CEST)Rispondi
Chiedo scusa, non volevo risultare irrispettoso. Volevo dire che c'è stato un fiorire di interventi qui di utenti che non hanno messo mano alla voce, ma si sono limitati a criticare. Questo atteggiamento doppiamente non collaborativo mi da sui nervi, non posso nasconderlo. --Anoixe(dimmi pure...) 04:05, 2 apr 2014 (CEST)Rispondi


POV modifica

La voce è una chiara promozione, con pure il link in corpo voce al sito della Rugginenti (che mi appresto a togliere), con un solo disco a nome suo (quindi criteri non soddisfatti), grossolane esagerazioni (un raccontino pubblicato - o forse solo distribuito - dalla Mondadori presentato come un libro vero e proprio), o frasi del tipo "Ha dedicato una trilogia di CD alla musica del compositore italiano contemporaneo Andrea Ferrante" quando mi sembra di capire che sia stato Ferrante a chiedergli di suonare il piano nei suoi dischi. È sicuramente un ottimo pianista, ma questa pagina rappresenta le cose lontanissime da come sono.--Pop Op 19:42, 1 apr 2014 (CEST) PS: nessuna fonte per tutti i grossi nomi citati all'inizio della bio, e cmq la voce è già stata cancellata Wikipedia:Pagine da cancellare/Domenico Piccichè --Pop Op 19:50, 1 apr 2014 (CEST)Rispondi

Sì, il testo deve essere emendato da retorica, tono promozionale e non neutrale. Su questo siamo del tutto d'accordo. Quanto però ai dischi, però, ti sbagli. "Chi ha invitato l'artista a registrare i dischi", in questo caso il compositore dei brani, non è un motivo che squalifichi la produzione discografica (anzi, può essere piuttosto un elemento qualificante), mentre per considerare i dischi adeguati ai criteri va verificato se rispondono ad altre condizioni, cioè se l'artista "abbia un ruolo solistico preminente nella totalità, o in una larga maggioranza, dei brani contenuti nell'album" (dove per "solistico" avevamo inteso anche comprendere l'attività di musica da camera) e se tali album sono stati "pubblicati in momenti successivi da etichette discografiche note e distribuiti nei normali circuiti commerciali almeno a livello nazionale", cosa che non so se sia stata verificata nella voce in questione, ma immagino di sì, viso che è stata "salvata" (la versione cancellata, a cui Popop si riferisce, era molto diversa da quella attuale). Atteniamoci ai criteri, che non sono stati definiti con leggerezza. --Anoixe(dimmi pure...) 04:05, 2 apr 2014 (CEST)Rispondi
Per chi non seguì all'epoca, la voce fu reinserita dopo la richiesta dell'autore al progetto a cui seguì la relativa discussione. --IndyJr (Tracce nella foresta) 13:26, 12 apr 2014 (CEST)Rispondi

La voce rimane promozionale e notevolmente enfatica, il pianista non è enciclopedico, come emerge chiaramente dalla discussione, e la voce andrebbe cancellata. Per ora, mi sono limitato ad eliminare le locuzioni più imbarazzanti e ai limiti del falso, che fanno sorridere chi conosce il reale peso del pianista nel mondo concertistico attuale e non possono avere posto in un'enciclopedia ("pioniere della legislazione scolastica", "interprete prediletto del tal compositore" e altre.)

Riguardo la discografia, è vero che l'interprete diventa enciclopedico se ha registrato un certo numero di cd, ma è anche arcinoto che alcune case discografiche accettano di registrare qualsiasi master, purchè l'interprete paghi ogni spesa di registrazione, editing e stampa cd. E quindi, grossomodo chiunque può registrare. Un conto è registrare musiche di Chopin per la Deutsche Grammophon, un conto pagarsi un disco per una casa discografica di altro livello... Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 188.9.17.115 (discussioni · contributi) 12:35, 2 mag 2014‎ (CEST).Rispondi

Prego, lìmitati a quel che riguarda la voce e non arrampicarti sugli specchi. Quello che scrivi è completamente falso. Il grosso della spesa è la distribuzione. --Anoixe(dimmi pure...) 21:17, 2 mag 2014 (CEST)Rispondi
Hai fatto benissimo a fare quelle modifiche, e la voce andrebbe resa ulteriormente neutrale. Però ti ricordo che wikipedia non è il posto per gettare fango sulle persone, e suppongo che Rai Trade, etichetta per la quale ha comunque inciso (anche se il disco è sotto il nome di un altro autore) non sia fra le etichette che "accettano di registrare qualsiasi master, purchè l'interprete paghi". Si tratta di discutere se quello che ha fatto basti, e di presentarlo in maniera neutrale, ma sembra che una via di mezzo, per quel che riguarda questa voce, non la si possa proprio trovare...--Pop Op 16:03, 2 mag 2014 (CEST)Rispondi

Sono d'accordo, la palese non neutralità della voce non enciclopedica indispettisce, ma non c'è motivo di fare polemiche. Semplicemente, la voce andrebbe cancellata perchè il pianista non è enciclopedico. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 188.9.17.115 (discussioni · contributi) 19:09, 2 mag 2014‎ (CEST).Rispondi

Caro Anoixe, ti ringrazio per il tuo commento, tuttavia ciò che dici sulla distribuzione è parziale, e si riferisce solo a case discografiche di medio o alto livello. L'impegno nella distribuzione varia da casa a casa, lavorando con etichette diverse me ne sono accorto con facilità. Etichette anche piuttosto serie e distribuite in modo decoroso, applicano la politica di far registrare interpreti non noti a vantaggio di programmi di nicchia, o particolari, o mai registrati. L'interprete sconosciuto è entusiasta di questo e trova lui stesso i finaziamenti per poter registrare. Questo meccanismo è noto e in atto da anni, anche se naturalmente nessuno ha interesse a pubblicizzarlo. Per questo motivo il requisito enciclopedico "ha registrato almeno due dischi" è perlomeno discutibile, e anche nella valutazione dei titoli artistici delle graduatorie di Conservatorio sappiamo bene che c'è grande differenza tra disco e disco, proprio come tra concerto e concerto (per intenderci: 1 concerto come solista alla Scala con un grande direttore che ti dirige vale un pò di più di 500 concerti organizzati da un'Associazione di provincia della quale il solista è guarda caso il direttore artistico...) Sapere distinguere l'importanza artistica di un disco in un momento come questo in cui, notoriamente, molti cd vengano autoprodotti con l'aiuto di alcune etichette, caro Anoixe, mi sembra fondamentale per chi, come te, decide o meno l'enciclopedicità di una voce. Considerare, oggi, i cd tutti uguali e tutti dello stesso livello, tutti registrati da interpreti enciclopedici, mi sembra perlomeno ingenuo, non trovi?
Distinti saluti e buon lavoro. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 188.9.17.115 (discussioni · contributi) 11:19, 3 mag 2014 (CEST).Rispondi

Proprio non capisco il perché sia stata riaperta questa discussione! Il pianista è enciclopedico, la voce è stata già analizzata e dissezionata a suo tempo, le fonti sono state tutte verificate, e le affermazioni che vengono considerate "discutibili" sono tutte tratte da articoli di stampa esistenti. Mi sembra vandalismo andare a togliere una voce enciclopedica dalle pagine wiki in cui essa è citata. E non mi piacciono i commenti anonimi. Quoto Popop: "wikipedia non è il posto per gettare fango sulle persone". Propongo pertanto la cancellazione dell'avviso.--Antnip (msg) 15:20, 9 mag 2014 (CEST)Rispondi

Rimango sconcertato per la riapertura (e la qualità) di questa discussione. Alla luce dei numerosi interventi sulla pagina, propongo anch'io la cancellazione dell'avviso.--Wikidoc (msg) 16:26, 9 mag 2014 (CEST)Rispondi
@Atnip Mah, qui mi quoti, poi nelle altre voci annulli le mie modifiche... Wikipedia non è il posto per gettare fango sulle persone, ma neanche il posto dove fare promozione per le attività di qualcuno, come è successo in passato e più volte riguardo a questa voce. La voce adesso è molto migliorata, ma molte fonti non sono consultabili (e dell'Ibla (PS:assegnato a lui) io non ho mai trovato traccia da nessuna parte), alcuni premi ed alcune esibizioni probabilmente non sono sufficientemente rilevanti per essere menzionati. Passando al campo che conosco meglio, beh, affermare "ha pubblicato per Mondadori" per significare che ha pubblicato un racconto in un antologia insieme ad una trentina di altri autoti, beh, formalmente è corretto, ma io la chiamo un'esagerazione. Se tutto il resto ha una rilevanza comparabile (suppongo e spero di no!) siamo a livelli veramente bassi. Per adesso il template ci sta tutto--Pop Op 19:26, 9 mag 2014 (CEST)Rispondi
<confl>::Sono sempre disponibile al miglioramento di una voce, e senza dubbio questa può essere migliorata. Tuttavia trovo che qui ci sia in atto una specie di crociata, magari con l'intento di svuotarla per poi rimetterla in cancellazione. Gli argomenti che sono stati usati in questa discussione sono per lo più strumentali. Non interverrò più (d'altra parte, è quello che vogliono i miei interlocutori qui), perché oltretutto non ho un attaccamento particolare a questa voce, la sto difendendo perché mi pare di interpretare correttamente le volontà della comunità. Comunque sono favorevole a togliere l'avviso. --Anoixe(dimmi pure...) 19:34, 9 mag 2014 (CEST)Rispondi
P.S.: se non conosci l'Ilbla non sei competente e non sai usare Google. --Anoixe(dimmi pure...) 19:34, 9 mag 2014 (CEST)Rispondi
ho scritto "dell'Ibla" nel senso che sia stato assegnato a lui. Correggo, ma ti prego ancora di moderare i toni --Pop Op 19:48, 9 mag 2014 (CEST)Rispondi
Lo ho verificato io stesso: infatti nella prima stesura della voce (puoi verificare) c'era scritto "ha vinto", mentre nel sito dell'Ibla io ho trovato solo il fatto che fosse stato premiato, e in questo senso avevo modificato la voce. I miei toni sono moderati e se non hai trovato quel che ho trovato io, posso solo ribadire quel che ho scritto (naturalmente, escludendo che da parte tua ci sia della malafede: se lo avessi affermato, avresti a buon diritto potuto riprendere il mio tono). --Anoixe(dimmi pure...) 20:15, 9 mag 2014 (CEST)Rispondi

Chi ha usato nella voce il template P non mi pare avere molto chiaro quale sia il concetto di "punto di vista neutrale" su WP: questo riguarda i casi in cui la voce riporta, appunto, opinioni o punti di vista. In questa voce, attualmente, non c'è nulla che si possa considerare un'opinione: sono tutti dati fattuali. L'unico dato aperto a dubbi, a mio parere, è l'elenco di maestri di cui si afferma essere stato allievo il soggetto. Chiedere delle fonti che non siano il curriculum del soggetto è un po' pretestuoso: è ben raro che uno possa trovare fonti indipendenti per notizie del genere: l'aspetto contestabile sta piuttosto nel fatto che il concetto di "allievo" è un po' vago: può voler dire che X si è diplomato sotto la guida di Y, ma senza maggiori precisazioni viene il dubbio che magari X abbia semplicemente seguito una masterclass con Y. Quindi sarebbe opportuno, visto che ci sono parecchi nomi, specificare in quale regolare corso di studi il soggetto è stato allievo dell'uno o dell'altro, o altrimenti togliere. A parte questo, tutte le altre affermazioni nella voce, allo stato attuale, non sembrano contestabili. Chi ritiene che il soggetto non sia enciclopedico - a meno che non abbia evidenze della falsità di una o più affermazioni contenute nella voce - può inserire un dubbio di enciclopedicità, non un dubbio di neutralità (che per questi motivi ho appena tolto). Tenendo presente che i criteri di enciclopedicità sono di validità assolutamente opinabile, lo sappiamo tutti benissimo: a seguito di lunghe discussioni, al fine di applicare criteri condivisi che riguardino dati di fatto e non giudizi artistici (che non ci competono), si è mantenuto il vecchio criterio dei due CD, applicato anche da WP in altre lingue, che alla comunità è parso un compromesso accettabile. In questo caso, c'è anche da considerare che è piuttosto difficile che un CD di musica contemporanea di un compositore non celeberrimo sia pubblicato da Deutsche Grammophon... Dell'enciclopedicità di questo pianista si è già discusso in passato, e non mi pare che ci siano elementi nuovi. La voce, in precedenza, era stata cancellata, ma in modalità semplificata - quindi senza alcuna discussione - e suppongo che in quel momento avesse un taglio assai più curricolare e meno neutrale di adesso.

In conclusione: prendiamo pure atto dell'avvenuta eliminazione di espressioni supposte "non neutrali" (eliminazione non del tutto chiaramente motivata in alcuni punti, ma se qualcuno ha da fare osservazioni su questo potrà sempre farlo); il template ora non è giustificato e l'ho tolto. Se invece qualcuno vuole riaprire il discorso sull'enciclopedicità di questo pianista, spieghi per favore in che cosa non sono soddisfatti i criteri già citati. Chi poi volesse proporre criteri alternativi - non per questo singolo caso, ma in generale - può aprire una discussione al Progetto:Musica Classica: avendo, beninteso, l'accortezza di leggersi prima con cura le discussioni che hanno condotto al consenso sui criteri attuali. --Guido (msg) 21:39, 10 mag 2014 (CEST)Rispondi

Caro Guido, questa voce è nata con scopi puramente promozionali e, seppur molto più blandamente, continua ad essere promozionale (ad esempio, fino al mio ultimo intervento c'erano 4 link esterni a itunes). Se esiste un template migliore, ti prego di indicarmelo, io deduco da qui che il template P è adeguato: Nel caso la parte promozionale non sia troppo estesa, si può eliminarla e riscrivere il brano seguendo un punto di vista neutrale (NPOV) per evitare la cancellazione dell'intera voce. L'inserimento reiterato, senza fonti e sistematico di link che puntano qui, compreso quello nella pagina sul diritto dello spettacolo a prima vista continua nell'opera promozionale (anche perchè sembra abbastanza evidente che i contributi di Piccichè in materia siano davvero poco rilevanti). Comunque lascio perdere, c'è di molto peggio. In quanto all'enciclopedicità, è sicuramente al limite, quindi non fa un gran danno a wikipedia mantenere una pagina di un artista che forse non raggiunge appieno l'enciclopedicità, così come ugualmente non sarebbe un danno cancellare la voce di un artista che i requisiti ce li ha per un soffio. Detto questo, non ho nessuna voglia di continuare a cercare di fare del mio meglio per aiutare wikipedia e poi sentirmi dare dell'infestante, dell'incompetente, o venire accusato di non sapere usare i template di avviso (che forse è l'unica cosa che so fare ;), quindi tolgo dagli osservati speciali e tolgo pure l'incomodo da questa voce.--Pop Op 23:29, 10 mag 2014 (CEST) PS: per ultimo faccio notare che gran parte della voce e dei link che ad essa puntano sono quasi tutti dovuti ad utenze monoscopo, il chè, pur presumendo la buona fede, rende ancora più plausibili possibili intenti promo. Ciao --Pop Op 23:38, 10 mag 2014 (CEST)Rispondi
Caro Popop, che la voce sia stata inserita a fini promozionali è del tutto possibile. Sappiamo tutti che di voci di questo tipo, su pianisti, violoncellisti, cantanti, gruppi da camera ecc. (solo per restare alla musica classica) ce ne sono un bel po', e sulle intenzioni di chi le ha create possiamo fare tutte le ipotesi che vogliamo. Succede anche spesso che chi scrive la voce, al di là dell'intento, non capisca la differenza fra un CV e una voce di WP, o ignori il concetto di copyviol e copi tutto dal sito web del soggetto (per quanto ho visto finora, gran parte delle voci promozionali/curricolari vengono cancellate in immediata per quest'ultimo motivo, che non lascia spazio a discussioni). Detto questo, ora la voce non riporta giudizi e opinioni soggettive, quindi il problema del POV a me sembra del tutto superato. Il punto di vista neutrale non riguarda le intenzioni di chi ha scritto la voce bensì il contenuto di quest'ultima. Le indicazioni che sono state soppresse dopo l'inserimento del template (cioé che Picciché sia "specializzato nell'esecuzione di trascrizioni pianistiche", abbia eseguito delle "prime assolute" di trascrizioni di altri autori, sia stato un pioniere negli studi italiani di diritto dello spettacolo e sia il "pianista prediletto" di un dato compositore) dovrebbero tutte essere confermate da fonti, ma nel momento in cui le togli (anziché mettere semplicemente un CN) dovresti essere in grado di documentare che sono false o esagerate (è possibile, chi è dell'ambiente può avere buone ragioni di ritenerlo, ma non è evidente né sono state fornite controprove). Comunque, come ho scritto, se chi le aveva inserite ne vuole discutere se ne riparlerà. La prassi, coerente con i principi di WP, è che o si decide che il soggetto non è enciclopedico e allora (in base a questo) si cancella la voce e tutti i link che puntano ad essa, oppure la voce resta ed è perfettamente legittimo linkarla laddove è pertinente. Dove non è pertinente o non è di rilevanza enciclopedica, si toglie il link e se ne discute lì. Se invece hai motivo di ritenere che ci sia un'utenza monoscopo dedita a inserimenti puramente promozionali, allora faresti ottima cosa ad aprire una RdP. Qui, invece, fra la confuzione fra E e P, l'idea che chi sta discutendo di questa voce sia necessariamente un amico o un avversario di questo pianista e le presunzioni di malafede nei confronti di chi ha contribuito alla voce, mi sembra che abbiamo speso fin troppo tempo su questioni che si potevano circostanziare subito in modo più preciso. --Guido (msg) 12:14, 11 mag 2014 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Domenico Piccichè. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:09, 22 set 2017 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 4 collegamenti esterni sulla pagina Domenico Piccichè. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:54, 28 mag 2019 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Domenico Piccichè".