Discussione:La difesa della razza

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Storia
Fascismo
Editoria
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)
In data 23 marzo 2021 la voce La difesa della razza è stata sottoposta a una valutazione di qualità, che non ha superato.
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.

Paragrafo da modificare modifica

La rivista letteraria "La difesa della razza" diretta da Telesio Interlandi venne stampata fino ai primi anni '40 dalla casa editrice Tumminelli di Roma.


Ho messo in pagina discussione il primo paragrafo, perchè voglio modificare due piccole cose.--Paola 22:27, Dic 18, 2004 (UTC)

Citazioni richieste modifica

Le affermazioni di cui si richiede la citazione sono entrambe presenti nel testo di Valentina Pisanty (La difesa della razza, Bompiani, Milano, 2006). Nel dettaglio: la citazione relativa (e testuale) a La Civiltà Cattolica è a pag. 93; la citazione relativa al "clima di intensa diffidenza e di avversione nei confronti degli ebrei" ecc. è anche essa testuale ed è presente a pag. 34. Saluti.

Allora per cortesia inseriscile come note nella voce, come viene fatto in tutte le voci in cui viene richiesta la citazione.--Bramfab Discorriamo 13:27, 1 feb 2008 (CET)Rispondi
Tempestivo e perfetto, complimenti --Bramfab Discorriamo 13:42, 1 feb 2008 (CET)Rispondi

Qual è la fonte che documenta la seguente affermazione: "Vi collaborò anche il famoso pensatore tradizionalista Julius Evola - che fu cacciato nel 1942 con l'accusa di "comunista" e "anti-razzista"" Grazie Mario

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina La difesa della razza. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:20, 18 lug 2019 (CEST)Rispondi

Antesignana delle fake news modifica

Si può aggiungere nella voce che la rivista è stata una sorta di antesignana del moderno concetto di "fake news"?--Mauro Tozzi (msg) 08:42, 23 feb 2021 (CET)Rispondi

Ma chi lo dice? --1dr4uI1c0 (msg) 10:13, 23 feb 2021 (CET)Rispondi
[@ Mauro Tozzi] No, non lo si può dire, per due motivi: il primo è perché sarebbe un giudizio personale - a differenza dello scrivere "gli articoli sono scritti in modo da evidenziare teorie razziste senza evidenza con i fatti"; il secondo è che non conteneva notizie ma pamphlet. -- .mau. ✉ 10:58, 23 feb 2021 (CET)Rispondi
[@ .mau.] Ma è comunque qualcosa che ci va molto vicino.--Mauro Tozzi (msg) 08:53, 26 feb 2021 (CET)Rispondi
[@ Mauro Tozzi] Ma non puoi applicare a una rivista di ottant'anni fa una categoria del XXI secolo! Un conto è dire "la rivista conteneva notizie false inserite per denigrare gli ebrei" (e occorre comunque mettere fonti al riguardo, con citazione dell'articolo e studio che mostra la falsità, altrimenti qualcuno metterà subito un {{senza fonti}}; altro conto è dire "antesignano delle fake news". Il significato è lo stesso, la semantica completamente diversa. -- .mau. ✉ 09:14, 26 feb 2021 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:38, 19 nov 2022 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "La difesa della razza".